L’estate del 2022 non è stata fresca per alcune parti d’Europa a causa della siccità che ha addirittura causato diverse “tesori” del passato europeo è emerso da fiumi in secca. D’altra parte, in questa primavera del 2023, una di queste aree di L’Italia ne paga le conseguenze inondazioni.
È la regione di Emilia-Romagna, situata nel nord Italia, dove sono morte almeno 9 persone per gli allagamenti dovuti alle intense piogge — dicono lì, oppure, lo ha detto Stefano Bonaccini, presidente della Regione Romagna, che l’acqua caduta equivale a 6 mesi di pioggia in 36 ore.
Più di 10.000 persone sono state evacuate, ci sono diversi dispersi e… se siete appassionati di F1, sicuramente eravate a conoscenza della cancellazione del Gran Premio di Imola, proprio a causa delle piogge.
Italia in allerta rossa per alluvioni storiche
E ora siamo qui per dirvi che, sebbene i periodi peggiori di piogge e allagamenti in Italia siano passati – anche se non del tutto – diversi comuni dell’Emilia-Romagna sono in allerta rossa.
COME Riviera Romagnola, Colli Bolognesi, Secchia e PanaroEmilia centrale, colline dell’Emilia centrale, pianura bolognese del Reno e suoi affluenti, colline bolognesi, montagne bolognesi, costa romagnola.
una situazione di emergenza che comporti la sospensione delle lezioni, dei servizi pubblici e privati o la chiusura delle strade -tutto perché questa stagione delle piogge ha sorpreso la regione Emilia-Romagna per alcune settimane, fino ad arrivare a quella del 17 maggio, quando sono cadute piogge senza precedenti e i fiumi sono straripati.
Prima di partire con le foto per misurare l’entità delle alluvioni, vi diciamo che lì in Italia stiamo già rivedendo i protocolli di protezione civile e pianificazione territoriale, perché questi le piogge sono legate ai cambiamenti climatici.
inondazioni senza precedenti
E il timore delle autorità è che vengano sempre più registrati, citando così RTVE a Paride Antolini, Presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna.
“Nella memoria viva della nostra regione, una situazione del genere non si registrava dalla fine della seconda guerra mondiale”.
E solo nell’estate del 2022gli abitanti delle zone a ridosso del fiume Po, Emilia-Romagna compresa, erano preoccupati per la siccità… Vi lasciamo poi con le foto delle alluvioni in Italia, pubblicate da Getty e il Dipartimento della Protezione Civile italiano:
“Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio.”