Sinner illumina di azzurro il tennis mondiale. Jannik, tra le ATP finals e Davis vinse con l’Italia
Jannik Sinner ha avuto un anno incredibile: Numero 4 del mondo (come Adriano Panatta), finalista delle ATP Finals 2023 di Torino contro Djokovic (da lui battuto nel girone all’italiana), leader dell’Italia che vinse la Coppa Davis 47 anni dopo (lui, Arnaldi Musetti, Sonego in Ha seguito le orme di Panatta, Barazzutti, Bertolucci e Zugarelli) e ha vinto il primo Master 1000 della sua carriera (Canadian Open).
Il prossimo passo? Attacco ai tornei Slam (semifinalista a Wimbledon quest’anno) e il trono di numero uno del mondo ATP, che appartiene a Novak Djokovic. Lui e Carlos Alcaraz (ma anche Daniil Medvedvev e Holger Rune) sono pronti a raccogliere la sfida.
Campione peccatore in campo e icona dello sport italiano fuori dal campo: è penetrato nel cuore di tifosi e tifosi Il fenomeno Jannik ha avuto dell’incredibile tra il pubblico televisivo (qui l’analisi)
Sinner vince la Coppa Davis, la profezia di Panatta: meglio di Nostradamus
Novak Djokovic, cannibale del tennis mondiale
Nole mostruoso: 3 titoli Slam (Australia, Roland Garros e USA Open) con finale persa (Wimbledon), vittoria alle Atp Finals di Torino e dominio assoluto nel tennis mondiale. È vero: Jannik Sinner (in semifinale di Coppa Davis) e Carlos Alcaraz (a Wimbledon) sono riusciti a batterlo, ma il 2023 di Novak Djokovic è stato un vero “cannibale” come Eddy Merckx
Jannik-Sinner, dopo la finale delle ATP Finals (foto Lapresse)
Scudetto Napoli, da Osimhen a Kvaratskhelia: avventura di successo per la squadra di Spalletti
Il cammino del Napoli in campionato Luciano Spalletti (“Un allenatore con più di 3 stelle Michelin”, come ha detto ad Affari Antonino Cannavacciuolo))? Uno show. La squadra del titolare Aurelio De Laurentiis ha vinto lo scudetto con 90 punti: +16 di vantaggio sulla Lazio seconda. Una disfatta iniziata in autunno e mai realmente contrastata dai rivali. Khvicha Kvaratskhelia, Victor Osimhen, l’attaccante che ha sfondato senza pietà metà delle difese della Serie A (26 gol e 4 assist), è stato votato MVP della scorsa stagione con gol (12), assist (10) e dribbling esaltanti. La vittoria di una squadra, ma anche il trionfo di una città. “Momento magico, non è più il tempo di Gomorra”, ha detto Renzo Arbore ad Affartitaliani.it durante il tricolore.
Napoli: Osimhen, l’uomo mascherato, è un supereroe,
Kvaratskhelia “Anti-Leao”. RECENSIONE SCUDETTO
Ecco il filmato del campionato: Simeone mette in ginocchio il Milan, 5 gol alla Juventus e… Così il Napoli vince lo scudetto
Inter, Roma, Fiorentina… Il calcio italiano in finale di coppa
L’Inter è a un metro dal suo successo più grande: una finale da grande squadra, persa dai nerazzurri contro il Manchester City di Guardiola. (che ha vinto il triplete di Premier League e FA Cup), dopo aver lottato fino all’ultimo secondo e aver quasi segnato più volte, è riuscito a sconvolgere anche i giganti inglesi. La squadra di Simone Inzaghi è stata il faro dell’Italia, brillando in coppa nonostante non abbia vinto nessun trofeo.
Ricordiamo il Milan di Pioli in semifinale (eliminato dall’Inter) dopo aver battuto ai quarti il Napoli, futuri campioni d’Italia (e il Tottenham di Antonio Conte agli ottavi). La Roma di Mourinho ha poi sfiorato l’Europa League (perso contro il Siviglia ai rigori, piange Dybala alla fine), la Juventus è arrivata in semifinale (i bianconeri sono stati battuti anche dagli andalusi) e il Il sogno della Fiorentina di vincere la Conference si è infranto all’ultimo minuto contro il West Ham.
Lukaku flop e Lautaro… Rileggete i bollettini Inter-Manchester City
Olimpia Milano, terza stella del basket italiano
Il 2023 è stato l’anno di un campionato storico di basket: l’Olimpia Milano di Ettore Messina ha vinto il suo 30esimo titolo nazionaleÈ così che è riuscito a cucirsi sul petto la 3a stella (raggiungere La Juve nel calcio). Gigi Datome, MVP della finale, ha vinto 4-3 contro la Virtus Bologna (67-55, Gara 7, che ha deciso il titolo davanti a 12.567 spettatori al Forum). È stato il quinto titolo italiano dell’era Armani e il secondo consecutivo.
Olimpia Milano, Nicolò Melli ad Affari: “Sono capitano della terza stella? Grandi emozioni”
Tambreri nella storia: campione del mondo di salto in alto Gimbo
Gianmarco Tamberi ha vinto il titolo mondiale a Budapest Ha saltato 2,36 davanti all’americano JuVaughn Harrison (stessa misura, ma con un errore) e al campione del Qatar Mutaz Barshim (2,33). Il titolo mondiale è arrivato nel 2023 ed è stato anche incoronato campione europeo a Cracovia.
Gimbo nella storia, colui che vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 (lo stesso con Barshim): A Parigi 2024 la prossima estate, possiamo promettere che farà di tutto per difendere il suo titolo e passare dalla storia alla leggenda. Mondiali per l’Italia con altri lampi: spettacolare argento nella staffetta 4×100 metri con Roberto Rigali, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu (secondo in 37″62, battuto solo dal fenomeno statunitense in 37″38), quello di Leonardo Fabbri nel lancio del peso e Bronzo di Antonella Palmisano nel raggio di 20 km a piedi.
Gianmarco Tamberi vince l’oro nel salto in alto ai Mondiali di atletica leggera di Budapest: “Sono campione del mondo? È pazzesco, non riesco nemmeno a sentirmi dirlo”.
Pallavolo, Vice Campionessa Europea d’Italia. Perugia sul trono del mondo
La pallavolo italiana è a un passo dal sogno: medaglia d’argento, ancora bella, agli Europei. In un PalaEur di Roma da 11.300 spettatori (record di incassi) sotto gli occhi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, gli Azzurri non riescono a ripetere il trionfo di due anni fa a Katowice e cedono lo scettro continentale alla Polonia guidata da Nikola Grbic. Piuttosto, Perugia festeggia l’oro. La squadra umbra, guidata da Simone Giannelli, ha vinto ancora una volta il Mondiale per Club di Pallavolo: Per il secondo anno consecutivo, Sir Susa Vim ha vinto il torneo del Campionato del mondo maschile battendo 3-0 il brasiliano Itambé Minas.
Italia-Polonia – finale degli Europei di pallavolo
Mondiali di nuoto, stella italiana Thomas Ceccon
Oro nei 50 farfalla e argento nei 100 dorso: il fuoriclasse italiano Andrea Ceccon, che ha concluso i Mondiali di nuoto in Giappone con 14 medaglie. Il 22enne campione italiano guida anche la squadra della 4×100 stile libero, arrivata seconda (Alessandro Miressi, Manuel Frigo, Lorenzo Zazzeri). Azzurri sul gradino più alto del podio anche nella 4×1500 in acque libere con Barbara Pozzobon, Ginevra Taddeucci, Gregorio Paltrinieri e Domenico Acerenza. Lo stesso Greg sembrava fantastico quando è arrivato secondo nella gara in acque libere di 5 km ad Acerenza. In piscina spiccano anche la medaglia d’argento di Nicolò Martinenghi nei 100 metri rana e, tra le donne, la medaglia di bronzo di Benedetta Pilato nei 50 metri rana.
Tommaso Cecon
Vingegaard domina il Tour de France. Giulio Ciccone sulle orme di Chiappucci
Jonas Vingegaard ha vinto il Tour de France 2023 con un margine di 7’29” su Tadej Pogacar. (miglior ragazzo). Sul podio, Adam Yates è 10’56 pollici dietro. Alla Gran Boucle c’è spazio per una festa italiana: la migliore maglia a pois da alpinismo per il 28enne abruzzese di Lidl-Trek Giulio Ciccone, che la riporta nel nostro Paese 31 anni dopo la vittoria di Claudio Chiappucci. La Jumbo-Vismara domina le grandi corse a tappe e vince anche il Giro d’Italia Primoz Roglic e la Vuelta conquista addirittura il podio: Sepp Kuss taglia il traguardo davanti ai compagni Jonas Vingegaard e Primoz Roglic. Mathieu Van der Poel Invece, è diventato campione del mondo di ciclismo su strada con l’argento Wout Van Aert e Tadej Pogacar Bronzo. A proposito dei Mondiali, Filippo Ganna ha vinto per la sesta volta l’inseguimento individuale (argento a squadre): Pazzo Ha brillato anche con un secondo posto al Monument Classics Milano-Sanremo e il sesto posto Parigi-Roubaix. L’Italia non ne ha ancora vinta una, ma a fine 2023 è arrivato il bellissimo secondo figlio del talento azzurro Andrea Bagioli al Giro di Lombardia (dove Tadej Pogacar ha segnato una tripletta)
Giulio Ciccone conquista la maglia di miglior scalatore del Tour de France (Foto Lapresse)
Iscriviti alla newsletter
#Sinner #Djokovic #supereroe #Osimhen #Napoli #Tamberi #nella #storia #sport #che #spettacolo
1703612829
“Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media.”