Poco prima di una grande riunione ministeriale dell’UE, è emersa un’improvvisa incertezza sul fatto che ci sia una maggioranza per la prevista fine dei motori a combustione nel 2035: martedì i 27 ministri dell’ambiente in Lussemburgo vogliono votare una posizione comune sulla controversa proposta dell’Europa Progetto di legge della Commissione. Ciò costringerebbe le case automobilistiche a ridurre del 100% le emissioni di carbonio delle loro nuove auto entro il 2035. Le auto e i veicoli commerciali leggeri non dovrebbero più emettere CO₂: è la fine del motore a combustione. Il futuro apparterrebbe esclusivamente all’auto elettrica.
In Germania, il FDP chiede che il governo federale non dia il suo consenso al progetto durante l’incontro; i liberali vogliono anche un ruolo per le auto con motori a combustione interna che utilizzano carburanti climaticamente neutri, chiamati e-carburanti. Il ministro dell’Ambiente Steffi Lemke, partner della coalizione dei Verdi, afferma che l’accordo di coalizione prevede che la Germania sostenga questa iniziativa dell’UE. Senza un accordo, Berlino dovrà astenersi, il che conta come un rifiuto.
L’Italia persegue i propri piani di cambiamento
Il Consiglio dei ministri decide sulla questione a maggioranza qualificata: la semplice mancanza di approvazione tedesca non basterebbe per un blocco. Tuttavia, la nuova incertezza sulla posizione della Germania sembra spingere altri governi a formulare le proprie richieste. Il governo italiano, con il sostegno di Portogallo, Bulgaria, Romania e Slovacchia, ha inviato un documento di sintesi che gli ambasciatori dell’UE dei 27 Stati membri dovrebbero discutere questo venerdì.
Il documento di 17 pagine che il Suddeutsche Zeitung è disponibile, propone di ridurre le emissioni di anidride carbonica delle auto nuove solo del 90% anziché del 100% entro il 2035. Le case automobilistiche potrebbero quindi continuare a vendere alcuni modelli a combustione, anche se la maggior parte della flotta deve essere elettrica. Il 100%, ovvero il divieto assoluto, non arriverà prima del 2040. Inoltre, dovrebbero esserci regole speciali per gli e-fuels, questi combustibili sintetici che gli impianti chimici producono da idrogeno e CO₂, ad alto consumo energetico ma climaticamente neutrali . Di conseguenza, le auto nuove dovrebbero poter essere dotate di un motore a combustione interna, purché sia garantito che funzionino con questi combustibili climaticamente neutri.
Momento ben scelto
Il FDP potrebbe certamente accettare la proposta italiana. E Roma ha scelto bene il momento: con la maggioranza qualificata, gli Stati possono bloccare un disegno di legge se insieme rappresentano più del 35% della popolazione Ue. Se ci fosse un’astensione, la Germania verrebbe conteggiata nel campo No, e Germania, Italia, Portogallo, Bulgaria, Romania e Slovacchia rappresenterebbero insieme oltre il 40% della popolazione.
I sei Stati possono così fermare la prevista fine dei motori a combustione per il 2035 – se i partigiani non li rispettano e propongono un compromesso accettabile per tutti. Questo difficile compito ricadrà sulla Francia. Il paese manterrà la presidenza di turno del Consiglio dell’UE fino alla fine di giugno, il che significa che guiderà gli affari nel Consiglio dei ministri, la camera legislativa degli Stati membri.
I gruppi ambientalisti sono già allarmati: “La posizione della Germania deciderà la fine”, afferma Stef Cornelis di Trasporti e Ambiente (T&E). Se la Germania davvero non sostiene più la fine dei motori a combustione entro il 2035 e invece rompe con la maggioranza progressista dei paesi, “danneggerebbe enormemente la credibilità del governo e del suo ministro dell’ambiente verde”.
Una volta che i governi dell’UE in seno al Consiglio dei ministri avranno votato con successo su una posizione comune, in autunno inizieranno i negoziati tra il Consiglio dei ministri e il Parlamento europeo sulla forma definitiva della legge. Il Parlamento ne aveva già uno due settimane fa posizione negoziale adottata, con 339 voti contro 249: i deputati chiedono la fine dei motori a combustione entro il 2035. Le proposte per indebolire del 100% la prevista riduzione delle emissioni o per introdurre regole speciali per i combustibili elettronici non hanno trovato consenso. Se tali idee si ritrovano nel compromesso del Consiglio dei ministri, in autunno saranno avviate dure trattative tra le camere legislative.
“Giocatore per tutta la vita. Fanatico di Bacon. Introverso appassionato. Praticante di Internet totale. Organizzatore.”