Un atleta italiano ha impiegato una discesa in elicottero dal Monte Bianco il 9 luglio per trovare i firmatari ai piedi di una piattaforma comune che non siamo abituati a vedere insieme molto spesso. Ovvero: Éric Fournier, Sindaco di Chamonix-Mont-Blanc, Jean-Marc Peillex, Sindaco di Saint-Gervais-les-Bains, le sedi francese e italiana di Mountain Wilderness e ProMont-Blanc, una struttura che riunisce le azioni di organizzazioni al riparo del massiccio. Tutti condannano con la massima fermezza questo processo e invitano le autorità ad attuare “una vera e propria politica di restrizioni al sorvolo in tutto il massiccio del Monte Bianco, in Francia in tutta l’area classificata e non solo intorno alla vetta ma anche in maniera coordinata in Svizzera e Italia. Un messaggio più che mai necessario è che lo condividiamo qui nella sua interezza.
Mont-Blanc non è né uno stadio né un aeroporto
L’8 e il 9 luglio un atleta italiano ha effettuato un tentativo di record che lo ha portato da Genova alla cima del Monte Bianco in 14 ore, 42 minuti e 14 secondi. Il record precedente risale al 2013, quando questo viaggio in bici e poi a piedi tra zero e 4810 metri di dislivello fu realizzato in 16 ore, 35 minuti e 52 secondi. Il primo a tentare questo record, Marino Giacometti, impiegò 23 ore per raggiungere la vetta nel 1997…
Ci piace o non ci piace questo tipo di realizzazione, siamo combattuti tra l’ammirazione per la realizzazione fisica e l’idea che sia meglio prendersi il tempo per immergersi nelle montagne e godersi ciò che hanno da offrirci.
Ma lì non ci piace per niente se la discesa si fa in elicottero! Perché il nostro coraggioso atleta, un po’ stanco dopo quasi 15 ore di fatica, ha infatti chiamato un elicottero a scendere, violando così etica e regolamento…
In ogni caso, essere la montagna più alta d’Europa non è facile per il nostro iconico Monte Bianco. Per molti anni abbiamo cercato di proteggerlo, ma ancora oggi abbiamo un elicottero stazionato in vetta per evitare la discesa a un uomo-sandwich (per le auto elettriche coreane…).
Quando salveremo finalmente questo vertice da un’eccessiva e dannosa commercializzazione?
Infatti le foto1 pubblicate sulla stampa on line mostrano che con molta probabilità l’elicottero privato italiano è atterrato in Francia per prelevare il nostro avventuriero.
Oro :
- L’articolo L. 363-1 del codice dell’ambiente recita: “Nelle zone montane, lo sbarco e lo sbarco di passeggeri in aeromobili a motore per scopi ricreativi è vietato, tranne che in un aeroporto come definito nell’articolo L. 6300-1 del codice dei trasporti” 2 ;
- il Decreto per la Protezione degli Habitat Naturali (APHN), ha adottato, tra l’altro, “che è imperativo riportare l’ascensione del Monte Bianco al suo vero valore alpino, prendendo coscienza della prova fisica e morale che ciò comporta. “Rischi che questo comporta e rispetto per il luogo, magico e grandioso che questo implica” e “che tutto dovrebbe essere fatto per garantire sia la sua protezione ambientale che il rispetto per lo spirito del luogo e per garantire condizioni di salita sicure per gli aspiranti alla vetta”, ha portato ad un inasprimento delle norme relative al sorvolo del Monte Bianco con la creazione di un’area riservata che vieta il sorvolo della vetta (con eccezioni: rifornimento di rifugi, aeromobili di stato o aeromobili per operazioni di soccorso, salvataggio o pubblica sicurezza quando la loro missione non consente l’aggiramento dell’area, lavori aerei).
Pertanto, i firmatari condannano con la massima fermezza tale processo e invitano le autorità ad adottare una vera e propria politica di limitazione dei sorvoli sull’intero massiccio del Monte Bianco, in Francia sull’intera area classificata e non solo intorno alla vetta ma anche in un’ottica coordinata in Svizzera e in Italia.
Sequestreranno il Prefetto dell’Alta Savoia e si riserveranno il diritto di intentare un’azione legale contro gli autori; Inoltre, il sindaco di Saint-Gervais, in ottemperanza al suo obbligo di denunciare tutti gli incidenti di questa natura, ha già deciso di portare il caso in tribunale.
i ricorrenti
FOURNIER Eric, sindaco di Chamonix-Mont-Blanc, vicepresidente dell’Espace Mont-Blanc
PEILLEX Jean-Marc, Sindaco di Saint-Gervais-les-Bains
Deserto di montagna Francia
Deserto di montagna Italia
ProMONTE BIANCO
foto di testata: Depositphotos
- soggetti :
- Arrampicata
- Mont Blanc
- Perseguire
- tribuna
“Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media.”