L’idea di dedicare alla lingua greca il 9 febbraio, anniversario della morte del poeta nazionale Dionysios Solomos, nasce a Napoli nel 2014 su iniziativa di Giannis Korinthios, allora docente all’Università della Calabria e Presidente della Federazione della Calabria Comunità Greche e Fraternità d’Italia. Questa iniziativa è stata rapidamente adottata da molte istituzioni in Italia e nella comunità, tanto che nel 2017 la celebrazione è stata istituzionalizzata e istituita a livello internazionale con una decisione congiunta dei Ministri dell’Interno, degli Esteri e dell’Istruzione della Grecia, mentre è previsto che l’UNESCO segnerà it come giornata mondiale spiegare la lingua greca. In Italia questa giornata viene celebrata magnificamente con vari eventi culturali e manifestazioni in molti licei classici e università, oltre che in tutte le comunità greche.
In occasione della Giornata della Lingua Greca, il sito in lingua straniera della Direzione Relazioni con il Pubblico del Ministero degli Affari Esteri ha pubblicato un’intervista di Pelagia Kotsoni alla professoressa EKPA Domenica Minniti-Gonia, che fa ampio riferimento alla diffusione della lingua e della cultura greca in Italia attraverso le attività scientifiche del Laboratorio di Lingua, Traduzione e Studio delle Relazioni tra Italiano e Greco (LabItEl) del TIFG dell’EKPA.
* L’Accademia di Atene onorerà l’istituzione domani, 9 febbraio 2023 alle 18:00 con un evento che sta co-organizzando con il Greek Language Center dove, tra l’altro, il Procopis Pavlopoulosex Presidente della Repubblica ellenica e accademico su “Note sul contributo della lingua greca allo sviluppo della scienza della matematica” e Christoforos CharalambakisProfessore Emerito di Linguistica EKPA e Accademico su “L’opera lessicografica dell’Accademia di Atene”.
Pianificato Notizie – Annunci
“Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell’alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore.”