Inizia con l’Italia protagonista il 21° Festival Internazionale “Cádiz en Danza”.

Cadice, 10 giugno. La 21a edizione del Festival Internazionale “Cádiz en Danza” inizia questo sabato con un programma di otto giorni in cui si svolgeranno 59 spettacoli con l’Italia e le strade di Cadice come protagonisti principali.

Fino al prossimo sabato 17, il pubblico potrà godere di 36 spettacoli, sette laboratori e attività di formazione, due giorni di incontri professionali e diversi eventi che si svolgeranno nelle scuole e nei centri educativi di Cadice.

Tra gli spazi in cui si svolgerà il festival ci sono il Gran Teatro Falla, il Baluarte de la Candelaria, il Castello di Santa Catalina, la Plaza de La Catedral, l’Espacio Entrecatedrales, il Parque Genovés o il Paseo de Santa Bárbara.

El grueso del festival è composto da 36 compagnie provenienti da Spagna, Francia, Países Bajos, Ecuador, Túnez e, in particolare, dall’Italia, da donde llega “El arte della fuga”, lo spettacolo di inaugurazione che podrá paga a el Gran Teatro Falla questo sabato.

L’Italia sarà la protagonista dell’inaugurazione e la pluripremiata compagnia catalana Malpelo (Premio Nazionale della Cultura e Medaglia d’Oro dell’Accademia delle Arti dello Spettacolo di Spagna) darà gli ultimi ritocchi al festival, sempre al Gran Teatro Falla, con ” Altopiani”.

Il Comune di Cadice ricorda che grazie alla collaborazione e al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid e del Ministero della Cultura–Direzione Generale Spettacolo, nell’ambito del programma Tempi di Danza, il festival prevede sei anteprime nazionali di quattro aziende prestigiose.

Tra gli artisti internazionali, l’olandese 2Hoang Dance Company arriverà a Cadice presentando il brano “False Memories”, Primo Premio Masdanza 2022 e la No Man’s Land Cia, da Ecuador, Francia e Tunisia, con due esecuzioni del loro “Je left with your nome”. , Premio di danza SóloDos in Costa Rica nel 2020.

Nella sezione di danza nazionale, il festival porta a Cadice brani di artisti famosi come Arnau Pérez di Madrid, Ángel Durán della Catalogna, Ertza dei Baschi e María del Mar Suárez di Malaga, La Chachi, tra gli altri.

A completare il cartellone del Gran Teatro Falla, come ogni anno, il festival dedica parte del suo programma alla danza flamenca contemporanea, e questa volta lo fa Rocío Molina di Málaga, che mercoledì prossimo presenterà il suo “Al fondo riela”, secondo parte della sua trilogia di chitarre.

Una menzione speciale meritano anche le compagnie di Cadice El Garaje di Pablo Fornell, Albacalí e il Maribel Gallardo Dance Conservatory, che presenteranno i loro ultimi lavori e parteciperanno alla giornata di apertura in Plaza de la Catedral per sostenere il tessuto della danza locale. ECE

1012095

fjs/fs/ros

Drina Piccio

"Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio."