IL suo governo Giorgia Meloni ha delineato, seppur brevemente, le misure economiche che adotterà per farvi fronte la crisi causata dall’aumento dei prezzi dell’energia. L’anno prossimo il pubblico disavanzo dell’Italia si prevede di raggiungere il 4,5% del PIL. Si tratta di circa 21 miliardi di euro che verranno utilizzati esclusivamente per ridurre le bollette di luce e gas.
Nel complesso, dovrebbero essere assegnati sempre per lo stesso scopo da qui alla fine del 2023, 30 miliardi di euro. I commentatori italiani sottolineano che Meloni si comporta come se avesse già ricevuto l’approvazione di Bruxelles, nella logica che una situazione economica senza precedenti richiede risposte straordinarie.
Secondo il quotidiano La Stampa per il resto della spesa pubblica Il nuovo governo cercherà di trovare risorse aggiuntive restrittivo le casse previdenziali per l’indennità di disoccupazione e per le ristrutturazioni immobiliari. Allo stesso tempo, come ha detto ieri sera il Presidente del Consiglio, l’Italia spera ancora che l’Unione Europea adotti un nuovo pacchetto globale di sostegno ai Paesi membri, come è stato fatto per fronteggiare l’impatto della pandemia.
Continua a leggere: DW
“Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell’alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore.”