La Serbia spera di realizzare nuovi investimenti italiani

La Primo Ministro della Serbia, Ana Brnabić, ha incontrato il Ministro dell’Imprenditoria e della Produzione in Italia, Adolfo Ursa, e ha espresso l’aspettativa che nuovi investimenti italiani vengano realizzati nel prossimo periodo, grazie al grande potenziale e alla situazione eccezionale del nostro Paese , relazioni politiche e strategiche tra Serbia e Italia.

Il primo ministro, come ha annunciato il governo serbo, ha sottolineato che la Serbia è il più grande partner commerciale estero dell’Italia nei Balcani occidentali e che l’anno scorso ha registrato un saldo record della bilancia commerciale.

Lei ha aggiunto che l’Italia è un importante partner economico e di investimento, le cui aziende attualmente impiegano in Serbia circa 50.000 persone.

L’anno prossimo, quando in Serbia sarà prevista la produzione della prima automobile elettrica grazie alla collaborazione con l’azienda italiana “Stelantis”, come prevede Brnabić, ci sarà un ulteriore impulso per l’economia serba, ma anche per il miglioramento delle condizioni economiche rapporti tra i due paesi.

Secondo lei i settori dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, del cambiamento digitale e verde e dell’agricoltura sostenibile sono considerati particolarmente importanti per approfondire ulteriormente la cooperazione.

Brnabić ha espresso l’aspettativa che ci sia collaborazione tra le università e gli istituti scientifici dei nostri paesi nel campo della biotecnologia e soprattutto in quello scientifico.

Secondo il ministro italiano Ursa, i due paesi hanno una lunga tradizione di relazioni amichevoli e di cooperazione, che rappresenta una solida base per il continuo sostegno dell’Italia al cammino europeo della Serbia.

Dato che l’Italia sostiene in modo eccezionale lo sviluppo delle piccole e medie imprese, alcune delle quali sono leader mondiali, Ursa ha espresso interesse a collaborare con la Serbia e le aziende serbe.

Egli ha anche citato la sicurezza energetica come uno dei settori chiave della cooperazione, soprattutto nel campo dello sviluppo dell’energia idroelettrica.

Giacinto Udinesi

"Secchione di bacon. Lettore generico. Appassionato di web. Introverso. Professionista freelance. Pensatore certificato."