Lezione italiana e austriaca per la ricostruzione del governo del Montenegro

Il pluriministro degli Esteri della neonata Italia Unita, Marchese Emilio Visconti Venosta, è stato ricordato per la sua stella polare nelle relazioni internazionali: “Sempre indipendente, mai isolato”. Grazie a questa politica riuscì a salvare il giovane regno dall’isolamento dopo la caduta dello Stato Pontificio e la proclamazione di Roma a capitale d’Italia.

I vincitori elettorali in tutti i paesi di medie e piccole dimensioni del mondo, specialmente in quelli che colloquialmente chiamiamo occidentali o euro-atlantici, devono bilanciare i due parametri nella composizione del governo: essere indipendenti ma evitare l’isolamento. Il regime cleptocratico di Slobodan Milosevic è il miglior esempio di dove porta l’indipendenza, pagata con l’isolamento.

Nell’ultimo anno abbiamo assistito a continue tensioni nella maggioranza parlamentare al potere, basate sul conflitto tra una coalizione con un forte sostegno interno (voti dei cittadini) e una coalizione con un forte sostegno esterno (la maggior parte dei principali partner internazionali di Podgorica), ma nessuna ha un ampio posizione.

Il problema in cui si trova il Montenegro non è nuovo. Stati molto più grandi e seri hanno affrontato questo problema in un passato relativamente recente. Per due volte in questo secolo l’Austria ha dovuto formare un governo, in parte a causa dei risultati elettorali e in parte per le pressioni dell’UE e della comunità internazionale.

Questo è stato il caso per la prima volta nel governo formato dal leader del popolo Wolfgang Bowl all’inizio del 2000 con il Partito della libertà di destra di Jörg Haider. Il leader di estrema destra Haider non poteva entrare nel governo e ottenere un ministero, ei suoi colleghi di partito non potevano ottenere ministeri chiave, politica interna ed estera, economia e controllo dei servizi di sicurezza statale. Il ministero della Difesa apparteneva ai “liberali” perché, come si suol dire, l’Austria non è membro della NATO e quindi non ha grande importanza.

Una storia simile si è ripetuta con la formazione del primo governo di Sebastian Kurz. Questa volta il popolo è stato sostenuto da libertari guidati da Heinz Christian Strache. A differenza di Haider, Strache è entrato nel potere esecutivo, ma ha dovuto lasciare al popolo importanti ministeri dell’interno, dell’economia e delle finanze e, naturalmente, il controllo dei servizi segreti e dell’apparato di sicurezza.

Un esempio ancora più simile l’abbiamo avuto dal Montenegro in Italia con il primo governo di Giuseppe Conte, che ha attinto all’appoggio del Movimento Populista Cinque Stelle e della Lega sovranista-populista di Mateo Salvini. Nonostante una schiacciante vittoria elettorale, il Movimento Cinque Stelle, con il suo leader Beppe Grillo e David Cazeled, figlio del defunto fondatore del movimento Janrobert, che era il de jure proprietario del movimento, non si è candidato alla carica di primo ministro e al suo simbolo.

Non c’era posto al governo per il giovane carismatico tribuno Alessandro Di Batista, che riempiva i seggi con Grill ed era una specie di Che Guevara a cinque stelle. Luigi Di Mayo, il leader del movimento sulla carta, si è dovuto accontentare della carica di vicepremier perché alla guida del governo doveva essere nominata una persona apartitica per ottenere una certa legittimità in Ue e Nato. La scelta cadde quindi su Giuseppe Conte, fino ad allora del tutto sconosciuto al grande pubblico italiano.

Salvini invece è diventato ministro dell’Interno, ma non ha potuto effettuare cambi di personale e ha dovuto mantenere professionisti e personale accertato in posizioni chiave del ministero, polizia e carabinieri. Anche i suoi tribuni anti-Unione Europea, che sostengono l’uscita dell’Italia dall’eurozona, Alberto Banjai e Claudio Borghi, non hanno potuto nemmeno dare un’occhiata all’interno dei ministeri dell’economia o delle finanze, dell’Europa o degli affari esteri, nonostante l’insistenza della Lega per conquistare loro portafogli .

Come se non bastasse, Movimento Cinque Stelle e Società delle Nazioni hanno dovuto accettare la fusione dei ministeri dell’economia e delle finanze precedentemente separati e la nomina di Giovanni Trie a capo del nuovo dipartimento. Il professor Trio è stato proposto personalmente dal Presidente della Repubblica, Sergio Matarella, perché era il garante che l’Italia non avrebbe perseguito politiche economiche e finanziarie avventurose che avrebbero messo in pericolo l’euro e minato l’eurozona.

In altre parole, economia e finanza erano completamente fuori portata per i due partiti di governo. L’Unione Europea, la Banca Centrale Europea, Confindustria ei maggiori creditori italiani non si fidavano della maggioranza parlamentare dei parlamentari Grill e Salvini e delle loro soluzioni per il ministero più sensibile dell’UE. L’Italia è un Paese troppo grande per accettare rischi che potrebbero avere conseguenze imprevedibili per l’intera UE e non abbastanza forte da ignorare la posizione dei suoi partner chiave.

Dato che nessun Paese al mondo ha un politico e uno statista serio come Mario Draghi, è illusorio citare l’esempio dell’attuale governo italiano, perché è del tutto sui generis. Come siamo fortunati ad avere una persona sulla scena politica montenegrina che ha un terzo della qualità, conoscenza, esperienza, integrità, abilità e serietà di Marija Dragi.

Cosa possiamo concludere dalle esperienze di Austria e Italia, paesi molto più forti e importanti del Montenegro e che, formando un governo, hanno dovuto adattare i risultati delle dichiarazioni dei cittadini alle realtà politiche internazionali? Primo, Podgorica non può permettersi il lusso di un governo senza legittimità e credibilità internazionali, indipendentemente dalla distribuzione del potere nel parlamento montenegrino.

Un’altra lezione è che non è necessario che i membri di partiti che non condividono pienamente le visioni del mondo liberaldemocratiche ed europee non siano al governo. Dagli esempi austriaci e italiani si può concludere che nel governo montenegrino in questo momento storico non potrebbe esserci posto per Andrija Mandic, Milan Knezevic e Nebojsa Medojevic, ma non ci sarebbero problemi per Strahinja Bulajic, Predrag Bulatovic, Milun Zogovic o Branko bosniaco.

Il terzo è che i ministeri sensibili non possono ottenere persone provenienti da DF perché allora questi ministri e questi ministeri sarebbero isolati sulla scena internazionale e il Montenegro non è la Serbia, quindi dovrebbero esserci ministri come Aleksandar Vulin, Nenad Stefanovic o Nikola Selakovic. Tra l’altro, perché a Podgorica non c’è più una figura politica che faccia da contraltare ad Aleksandar Vučić, da quando Milo Đukanović è stato ridotto ai poteri costituzionali e legali del Presidente dopo la sconfitta del DPS alle elezioni parlamentari.

Quindi c’è spazio per il compromesso nel rimpasto di governo. Entrambe le parti non dovrebbero nemmeno fare un passo indietro, ma farsi da parte: i tre capi della DF Mandic, Knezevic e Medojevic dovrebbero accettare di non essere accettabili per i partner europei e che il futuro del Montenegro è più importante del loro ego e le loro personali Ambizioni, soprattutto perché il DF ha abbastanza personale per incarichi ministeriali; L’URA, in quanto partner più credibile dell’UE e della NATO, dovrebbe mantenere il potere ministeriale e il controllo sui servizi, ma anche accettare che altre formazioni politiche abbiano il diritto di assumersi responsabilità in altri settori.

L’argomento secondo cui le tre coalizioni sono troppo diverse per consentire un governo diverso da un governo esperto. In questo contesto, possono servire gli esempi olandese e tedesco. Si tratta di due paesi abituati a governi multipartitici, spesso con partner diametralmente opposti nel ramo esecutivo. Il segreto del loro successo sta nel programma concordato dal governo al quale tutti devono aderire. Ecco perché sono mesi che sono in corso le trattative per la formazione di coalizioni di governo in Germania e Olanda, perché anche se c’è un accordo, ogni parola, ogni virgola deve essere impostata: pacta sunt servanda!


notizia

Giacinto Udinesi

"Secchione di bacon. Lettore generico. Appassionato di web. Introverso. Professionista freelance. Pensatore certificato."