Manuali d’amore (2005). Il Manuale dell’Amore

informazione

  • Genere: Commedia romantica
  • Direzione: Giovanni Veronasi
  • attore: Carlo Verdone, Luciana Littizzetto, Silvio Muccino, Sergio Rubini, Margherita Buy, Jasmine Trinca, Rodolfo Corsato, Dino Abbrescia, Dario Bandiera
  • durata: 111 minuti
  • data di rilascio: 18 marzo 2005
  • titolo greco: Il manuale dell’amore
  • titolo inglese: Manuale d’amore
  • linguaggio: Italiano
  • produzione: Filmauro

I film italiani non hanno avuto il massimo successo nelle sale greche negli ultimi anni, forse perché il cinema italiano (come principalmente il cinema greco) ha attraversato una crisi negli ultimi anni, con la stragrande maggioranza dei film che sono commedie leggere con la nota ingenuità Umorismo che il cinema italiano ha da quando ha imparato a usare la macchina da presa… Certo ci sono alcune eccezioni commerciali di successo a film dal tono più drammatico, come La vita è bella e Malena, anch’esso candidato agli Oscar , tuttavia, ciò è in parte dovuto al fatto che la distribuzione e la pubblicità sono state rilevate da società americane come Miramax.

Manuale D’Amore (“Il manuale d’amore”) è un film tutto italiano senza pretese di carriera internazionale e ambizioni simili… qualcosa che capiamo di sfuggita, dal momento che incontriamo molti umorismo popolare, ma allo stesso tempo moderno , situazioni isteriche, che abbiamo già visto da qualche parte, e per qualche strana ragione, la semplicità di questo film non ci infastidisce affatto. E questo perché ci diverte oltre l’immaginabile e allo stesso tempo ci mostra alcuni esempi “vivi” della natura umana dell’amore, poiché, attraverso la natura della commedia erotica e drammatica, ci presenta con precisione quasi scientifica le quattro fasi più caratteristiche di esso…

Il primo e più divertente stadio è la scintilla, l’accensione della fiamma dell’amore, l’attrazione inspiegabile che sorge in una persona per un’altra e il “attaccamento” che ne consegue. Young si innamora di Young, Young infastidisce Young al punto di subire molestie sessuali ma risparmia il legno perché è carino. La prima parte del film è come qualsiasi film d’amore per giovani, ma con molti meno cliché del genere.

Sì, conosciamo tutti il ​​finale che potrebbe sembrare un po’ brusco, ma per il breve tempo deve mostrarci la parte più complessa di una storia d’amore, lo fa molto bene. Può essere banale come qualsiasi commedia romantica, ma i pezzi meno salati della commedia arrivano subito dopo che cercano di “sconvolgere” quell’immagine.

Inoltre, la situazione “fuori dal mondo” in cui un interesse amoroso è costantemente commentato da un membro del cast più “con i piedi per terra” che si rivolge persino direttamente al pubblico, un metodo che vedremo più avanti nel film e porta alcuni dei migliori ridere ad alta voce.

La seconda parte racconta la crisi di una coppia di sposi non solo innamorata ma anche di mezza età quando si rendono conto che la loro quotidianità come personalità è cambiata e potrebbero non essere la persona di cui si sono innamorati quando erano giovani e innocenti . La totale mancanza di comunicazione tra di loro è costantemente sottolineata con molte battute e situazioni comiche ed ecco il momento più divertente del film relativo a una lezione di guida in italiano!

Dalla crisi si passa all’infedeltà mentre il film ci mette nella vita di una donna sposata che ha un marito molto affettuoso, un bambino che cresce e una vita generalmente felice… Ma sarà in grado, con gli istinti animali di affrontare propriamente? chi viene a galla quando vede la vicina di casa che, oltre a bell’aspetto e denaro, è anche una famosa conduttrice televisiva? Attraverserà quella linea pericolosa o no? Quali sentimenti saranno feriti e quali saranno le divertenti conseguenze? E come può un coniglietto di grandi dimensioni gettare una fata nel suo letto?

La parte finale del film è la più forte, ma anche la più emotivamente carica… la storia di Goffredo, tradita e abbandonata dalla donna della sua vita, che non sa se restare bloccata nel passato o iniziare una nuova la vita e quindi in ridicole difficoltà, fanno ridere lo spettatore a proprie spese, ma allo stesso tempo immedesimano.

Come superare la ferita di un grande amore ed essere di nuovo felici? Dopo diversi eventi drammatici e comici, l’amore chiude il cerchio e il regista lancia la palla allo spettatore su come affronterà la sua vita amorosa d’ora in poi…

Vale la pena vedere questo film e non i molti altri film commerciali in uscita in questi giorni? Certo che ne vale la pena! Non si tratta qui di un capolavoro, ma in ogni caso si tratta di un film che, con tanto umorismo leggero, vi farà trascorrere alcune ore piacevoli e, a modo suo, piacerà a tutti, non importa in quale fase della vita si trovano… Se vai con la tua ragazza o il tuo ragazzo, ridacchierai alla prima storia e alzerai gli occhi verso gli altri, e ti concentrerai sulla commedia piuttosto che sul futuro della tua relazione.

Quando sei solo e ferito dalla brutalità dell’amore ispirato (di solito divorziato o separato da poco), sarai incazzato per la prima storia e riderai ad alta voce per le due successive mentre ti identifichi stranamente con l’ultima. Quel che è certo è che qualunque fase tu stia attraversando il finale ti riempirà di speranza e lascerai la stanza divertita e magari guarderai al futuro con più ottimismo…

Guarda il trailer di Manuale d’Amore (2005) qui sotto. Il Manuale dell’Amore.

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."