MondialeSBK

Álvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) ha fatto un ulteriore passo avanti nel suo obiettivo di mantenere il dominio del Campionato nel quarto round della stagione. Dopo aver segnato il miglior tempo venerdì e migliorato nella EL3 sabato, il pilota Ducati ha fatto segnare il miglior tempo nella Tissot Superpole – battendo il precedente record detenuto da Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) – conquistando la sua prima pole del 2022 e il quinto della sua carriera nel WorldSBK.


TOP 3: Variazioni con le prime tre

Bautista si unisce e continua al Misano World Circuit Marco Simoncelli, dove continua ad emergere come il nemico da battere. Il pilota di Talavera ha fatto segnare il miglior tempo delle qualifiche al termine della sessione in 1’33.328, che migliora di quasi un decimo il record di Rea stabilito nel 2021. Si tratta della prima pole dello ‘spagnolo da quella ottenuta sul tracciato di San Juan nel 2019, il primo per Ducati anche da questo round. La prestazione di Bautista ha lasciato i suoi due grandi rivali, Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha con Brixx WorldSBK) e Jonathan Rea rispettivamente a 0.137 e 0.190. Il trio condividerà la prima fila della griglia per la terza volta in questa stagione, dopo averlo fatto ad Aragon e Portogallo, ma ancora in un ordine diverso.


SECONDA FILA: Forte attacco dei corridori locali

La seconda fila è guidata dal compagno di squadra di Rea, Alex Lowes (Kawasaki Racing Team WorldSBK). Il pilota britannico ha avuto il suo tempo seguendo Rea nelle fasi finali della sessione. Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) è arrivato quinto e lotterà per la vittoria dalla seconda fila, anche se partirà da una posizione più arretrata rispetto allo scorso anno. Un altro fuoriclasse italiano, Andrea Locatelli (Pata Yamaha con Brixx WorldSBK), completerà la seconda fila dopo aver ottenuto il sesto tempo a poco più di sei decimi da Bautista.


COMPLETARE LA TOP 10: Honda, BMW e Bassani possono competere?

Dopo un attacco dell’ultimo minuto, i piloti Honda partiranno dalla terza fila ma sono in lotta per i primi cinque. Xavi Vierge (Team HRC) ha superato il compagno di squadra per la prima volta in questa stagione qualificandosi settimo, mentre il tempo di Lecuona -1’33.999- lo ha portato a soli 0.040 secondi dal connazionale. Dopo un inizio di sessione promettente, Scott Redding (BMW Motorrad) non ha potuto ripetere la sua prestazione all’Estoril e si è dovuto accontentare del nono posto, davanti all’italiano Axel Bassani (Motocorsa Racing), miglior Indipendente. Garrett Gerloff (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) non è riuscito a trasformare il suo ritmo di prove libere in un buon crino in questa sessione e partirà dall’11° posto, uno davanti a Loris Baz (Bonovo Action BMW).


COMPLETA LA LISTA: Chi spera di essere tra i primi dieci?

Dopo aver mostrato un grande potenziale durante le prove libere, Philipp Oettl (Team Goeleven) è sceso in 13a posizione. Roberto Tamburini (Yamaha Motoxracing WorldSBK Team), che punta a un buon risultato davanti al pubblico di casa, ha concluso 14° e Kohta Nozane (GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team) ha completato la top 15. Tito Rabat (Kawasaki Puccetti Racing) ha concluso 19° su il suo ritorno nel WorldSBK al posto di Lucas Mahias e cercherà di avanzare nelle gare del fine settimana per segnare punti per il team italiano.

WorldSBK Tissot Superpole Top 6 a Misano: Risultati completi qui:

1. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) 1’33.328

2. Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha con Brixx WorldSBK) +0.137

3. Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team WorldSBK) +0.190

4. Alex Lowes (Kawasaki Racing Team WorldSBK) +0.341

5. Michael Ruben Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati) +0.346

6. Andrea Locatelli (Pata Yamaha con Brixx WorldSBK) +0.621

Segui in dettaglio tutta l’azione del Round Pirelli Emilia-Romagna con il WorldSBK VideoPass!

Lino Siciliani

"Guru del cibo. Tipico evangelista dell'alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet."