Pomodori: nuova intossicazione alimentare di massa tra centinaia di studenti in Italia

Continuano a verificarsi focolai di Salmonella nei pomodori italiani esportati in diversi paesi.

È la seconda volta in pochi mesi che scoppia un’epidemia di salmonella tra gli studenti del settore del pomodoro. A maggio, 132 studenti hanno subito un’intossicazione alimentare a causa dei pomodorini distribuiti nell’ambito di una raccolta di frutta e verdura, ma il numero nell’attuale epidemia è molto più alto. Va notato che all’inizio di questo mese la Commissione europea ha incaricato l’EFSA e l’ECDE di valutare rapidamente l’epidemia Salmonella in molti paesi, il che probabilmente è collegato a questo Consumo di pomodori di origine italiana (siciliana). L’EFSA pubblicherà il rapporto sui risultati il ​​27 ottobre.

Nella nuova epidemia, 224 studenti delle scuole di Firenze hanno contratto la salmonellosi da pomodorini, 26 dei quali hanno richiesto il ricovero in ospedale. Sono stati registrati 61 casi negli asili nido, 51 nelle scuole dell’infanzia, 106 nelle scuole primarie, 4 nelle scuole secondarie e 21 negli operatori. Le vittime mangiavano pesto con pomodorini.

Il cibo è stato preparato dalla società di ristorazione Qualità&Servizi, ma dai controlli presso la struttura non sono emerse violazioni che abbiano comportato la sospensione del servizio di mensa scolastica. Come misura precauzionale, la società ha temporaneamente sospeso le operazioni il 27 settembre e ha ripreso le operazioni il 1° ottobre. Le autorità hanno condotto diciannove test sugli alimenti e sei sull’acqua, uno dei quali è risultato positivo alla salmonella in un campione di pesto e mangime di pomodorini e allo stesso ceppo di salmonella dei bambini.

Rimani informato

Ti è piaciuto l’articolo? Iscriviti per ricevere settimanalmente gli articoli essenziali per la spesa.

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."