Era una “sfida molto grande” che si era posto per “scoprire qualcosa di diverso”. La scorsa estate, Matthieu Bailet (13 top 10 in carriera, tra cui Un podio in SuperG nel 2021 ) ha lasciato Salomon, che lo ha accompagnato sin dal suo esordio, per la novità Head. Il percorso inverso di Mathieu Faivre, più nei guai, lui.
“Ero preparato che le cose non sarebbero andate come avrei voluto: passare a marchi così diversi può essere difficile…” Ma finora “è stato estremamente positivo”, afferma entusiasta lo sciatore di 26 anni.
Tre volte nei quindici (5° in SuperG , 8° e 15° in discesa) al Tour of America, Niçois ha digerito bene questa transizione. “Iniziare la stagione con un buon feeling e buoni risultati ti dà fiducia per il futuro”, spiega.
Nell’istruzione in Cile ad agosto , a Copper Mountain a novembre: “Mi sentivo già bene con il nuovo materiale. Ma non è la gara, non sei mai al limite del tuo ingegno. In Lake Louise l’attrezzatura ha risposto molto bene, è quello su cui mi sto concentrando per costruire il sequel. »
Bailet: “Preservare la fiducia fin qui conquistata”
Il resto è in Val Gardena questo giovedì: “una delle due vie con Wengen su cui non mi sento del tutto a mio agio”. Ha salito la Trenta (discesa 2020) una sola volta sulla Saslong. “Il cambio di marcia può portarmi strutture, nuove linee e anche un approccio diverso… Allenamento martedì (33. vinto da Nils Allegre, 4 francesi su dieci) è stato soddisfacente. »
Con piccoli cambiamenti nelle impostazioni associate al passaggio dalla neve americana più aggressiva alla neve europea con profili diversi. “Non partiamo da zero ogni volta, cerchiamo di apportare questi piccoli cambiamenti per mantenere la fiducia che è stata costruita”, spiega Bailet.
Il suo obiettivo in Italia questo fine settimana non sono necessariamente i luoghi: nel SuperG “fare il mio miglior sci” e nella discesa “per capire meglio questo percorso per poter giocare un giorno tra i migliori. »
E questa prima vittoria, che “non si aspetta, ma si batte”? “Spero che sia per quest’anno: so di avere i mezzi per attaccare a tutti i costi, avendo anche un po’ di fortuna… Il must, sarebbe ai Mondiali di Courchevel, no (ride) ? »
IL PROGRAMMA IN Val Gardena – Giovedì: Discesa (H) alle 12:00 Venerdì: Super-G (H) alle 11:45 Sabato: Discesa (H) alle 11:45
“Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media.”