Stime di Aprol Umbria in “YX” per la produzione italiana di olio d’oliva

“YX” ha parlato con Gabriele Mocio (nella foto), direttore di Aprol Umbria, e gli ha chiesto di fornirci gli ultimi dati sulle previsioni per la prossima stagione olivicola (2023/2024) in Italia.

Aprol Umbria è un’associazione di produttori di olivi dell’Umbria, una regione dell’Italia centrale fuori Perugia, al confine con la Toscana e il Lazio. L’Unione comprende 750 aziende piccole, medie e grandi attive nella produzione di olio d’oliva.

Il signor Mocio esordisce dicendoci: “Dobbiamo tenere conto che in questo momento è molto difficile conoscere le date di produzione proprio perché c’è eterogeneità da regione a regione. Potremo posizionarci proprio quando avverrà la lavorazione del cominciano i frutti dell’olivo”.

Tuttavia la sua valutazione è la seguente: “In Italia è prevista una produzione in ripresa, stimata in 320.000 tonnellate. Si tratta di un aumento del 30% rispetto all’anno precedente. Ci sono zone del Sud Italia come Puglia e Sicilia che si aspettano una buona produzione, mentre al centro e nord del Paese si prevede un calo produttivo del 50% rispetto alla produzione media a causa delle forti piogge della scorsa primavera, che hanno causato danni durante la fase di maturazione provocata. Fiore”.

Riguardo alle discussioni in corso tra le fila dei produttori, ci ha detto: “I produttori sono particolarmente preoccupati che la nuova stagione possa complicare il potere d’acquisto dei consumatori a causa dell’aumento dei prezzi.” Le stime suggeriscono che i prezzi alla produzione per l’Extravergine sono tra 9 e 10 euro/kg .

Spagna: COPA – COGECA in leggera ripresa

Il responsabile del settore olio d’oliva delle organizzazioni agricole COPA – COGECA, Giacomo Guala, è stato contattato da “YX” e ha chiesto una stima della nuova produzione di olio d’oliva in Spagna (23/24). Ha sottolineato che si prevede una ripresa al livello dell’11% rispetto alla precedente stagione disastrosa, il che, come ha commentato, “non cambia il quadro particolarmente problematico neanche per quest’anno”.

Nello specifico la stima ipotizza una produzione di 737.000 tonnellate, contro le 663.000 dell’anno precedente. Va notato che la produzione normale della Spagna negli ultimi anni è stata compresa tra 1,2 e 1,5 milioni di tonnellate. Per quanto riguarda il prezzo, gli ultimi dati delle autorità spagnole (luglio) mostrano prezzi dell’extravergine tra 7 e 8 euro/kg.


Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."