Storia: l’argentino Colapinto vince lo sprint di Monza ed è ad un passo dal secondo posto in Formula 3

In un’emozionante gara che si è svolta sull’iconico circuito di Monza, Il pilota argentino Franco Colapinto ha dimostrato ancora una volta il suo talento e la sua bravura al volante conquistando lo sprint della Formula 3 in terra italiana. Questa vittoria non solo gli ha permesso di scalare posizioni nella classifica annuale, ma anche lo posiziona come uno dei principali candidati per ottenere il posto di vice-campione nella categoria bronzo FIA.

Colapinto, della Williams Academy, è partito in posizione privilegiata grazie alla griglia invertita. Nonostante diversi problemi durante la competizione, incluso un dolore al petto che avrebbe potuto influenzare la sua prestazione, l’argentino ha gestito magistralmente la situazione. Durante la gara ha mantenuto un duello costante con il compagno di squadra Mari Boya, scambiandosi più volte le posizioni. Tuttavia, La strategia di Colapinto di prendersi cura delle sue gomme per l’ultima parte della gara si è rivelata la decisione giusta.permettendogli di superare Boya e assicurarsi la vittoria.

Al contrario, il nuovo campione di F3 Gabriel Bortoleto ha mostrato un’impressionante capacità di sovraperformare i suoi concorrenti, in particolare nelle gare a griglia inversa. Nonostante i suoi sforzi, non è riuscito a sconfiggere Colapinto, che ha gestito perfettamente il vantaggio e ha tagliato il traguardo in prima posizione. Il brasiliano è arrivato secondo sul podio e il compagno di squadra dell’Albiceleste nella MP Motorsport, lo spagnolo Mari Boya, è arrivato terzo.

L’inno argentino ha risuonato a Monza per la vittoria di Franco Colapinto

Con questa vittoria Franco Colapinto aggiunge punti cruciali nella sua corsa al vicecampione. Il pilota argentino occupa la seconda posizione con 110 punti, seguito a ruota Paolo Aron (106) E Pepe Marti (105). Gli inglesi erano un po’ più retrocessi Zak O’Sullivan (101). La gara di domenica sarà decisiva per determinare chi vincerà il secondo titolo di F3 2023.

Con il brasiliano Bortoleto già campione della divisione con 153 punti dopo una strana qualificazione (che ha addirittura lasciato Franco 15esimo fino all’arrivo delle sanzioni), non è da escludere lo svedese dalla candidatura al titolo di vicepresidente campione. Dino Beganovic (94) e in italiano Gabriele Mini (91)entrambi con possibilità matematiche anche se l’italiano questa domenica partirà 26esimo dopo essere stato squalificato dalla classifica.

Da notare che domenica (15:15 ora argentina), il Gara in primo piano (carriera notevole) con 25 punti al vincitore. Poi ci saranno 18 unità per la seconda, 15 per la terza, 12 per la quarta, 10 per la quinta, 8 per la sesta, 6 per la settima, 4 per l’ottava, 2 per la nona e 1 per la decima. Ci sarà anche 1 punto supplemento per chi segna il record sul giro in ogni competizione, a condizione che finire tra i primi dieci. Qualsiasi attività può essere monitorata da Stella+ E ESPN (dalle 3:15 in Argentina).

Sarà una battaglia importante per il ventenne argentino che prenderà il via Dodicesima posizione questa domenica. La minaccia sarà in ciò che puoi fare Aron a bordo del suo Prema Racing (partirà terzo) E Anche O’Sullivan con la sua Prema (partirà sesto).

Ecco come si presentava la classifica della Formula 3 per la gara di domenica

Con quattro piloti bloccati in 9 punti, la calcolatrice sarà uno strumento fondamentale. Monza si caratterizza per essere un circuito veloce ed è conosciuto come il “Tempio della velocità” per una buona ragione. Avere un buon motore per accelerare al massimo sui quattro rettilinei del circuito italiano farà la differenza. Si prevede un finale emozionante e ad alta tensione vista la piccola differenza tra i quattro piloti che lotteranno per il secondo posto. La tensione sarà un fattore presente in ogni momento del weekend. Questo con il valore aggiunto della cornice, che riporta alla mente bei ricordi Colapinto, che lo scorso anno ottenne la sua seconda vittoria nella specialità.

Franco è una macchina da gol. Nel 2022, durante il suo primo anno all’interno del Formula 3è arrivato nono in campionato e ha ottenuto il L’83,51% delle unità provengono dalla sua ex squadra Van Amersfoort Racing, che ha dimostrato la buona prestazione del nativo di Buenos Aires. Mentre quest’anno Franco aveva già ottenuto una vittoria, in Pietra d’argento e ha ottenuto altri tre podi: due secondi posti in Bahrein e Spagna, e un terzo posto in Ungheria. Delle 17 gare disputate, ha segnato punti in 14, cioè è finito tra i primi dieci.

La rappresentativa sudamericana corre nel 2024 per il team olandese MP Motorsport, che conta nelle sue fila anche il britannico Jonny Edgar (16° nel torneo con 30 punti) e la spagnola Mari Boya (18° con 21 punti). Colapinto è di gran lunga il pilota più eccezionale di questa franchigia, che attualmente occupa il quinto posto nel campionato piloti con 161 unità dietro a Prema (301), Trident (295), Hitech (175) e Campos Racing (174).

È interessante anche ricordare la vendemmia argentina del 2022, la sua prima fase: Si è piazzato 9° nella classifica piloti con 76 punti alla guida della vettura del team Van Amersfoort Racing..

Franco Colapinto in azione a Monza (Grosby)

Colapinto forse rischia la continuità in Accademia Williams Con tutto ciò che significa. Quest’anno ha potuto giocare nella sede del team a Grove dove ha lavorato molto con il simulatore di F1. Ogni due settimane si recava in Inghilterra per lavorare nell’ambiente di un team di F1. Per quanto riguarda il suo futuro, come avevano anticipato anche questi media, Sarebbe un dato di fatto che nel 2024 farà il salto in Formula 2 e alla fine dell’anno avrebbe provato con un’auto della categoria prima del Máxima durante i test post-stagionali ad Abu Dhabi.

L’Argentina sa già cosa significa avere una rappresentativa che lotta bene a livello internazionale di Formula 3. Vale la pena ricordare che sotto forma di Formula 3 europea, Oscar Rubén Larrauri È stato uno dei primi campioni nel 1982. E nella cosiddetta serie GP3, l’attuale Formula 3Facundo Regalia ha lottato per il titolo fino all’ultimo appuntamento del 2013 e ha perso contro il russo Daniel Kvyatche poi ha corso in F1.

Lino Siciliani

"Guru del cibo. Tipico evangelista dell'alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet."