UN GRANDE PRIMO A MISANO PER LA SERIE ULTIMATE CUP

L’Ultimate Cup Championship torna in Italia dal Round del Mugello 2019 questo fine settimana

I concorrenti delle quattro griglie Kennol GT Endurance Cup, GT Hyper Sprint Auto Parts Cup, Endurance Proto e Single Seater Cup sono quindi salpati per la serie Ultimate Cup 2022 per fondare per la prima volta nella sua storia il mitico tracciato del Misano World Circuito Marco Simoncelli questo weekend dall’8 al 10 luglio.

Situato a pochi chilometri dal mare Adriatico ea poche centinaia di metri dalla città, questo percorso di 4.226 km ha la – rarissima – particolarità di andare in senso antiorario!

Questo terzo evento del 2022 segna la metà della stagione per i concorrenti della Kennol GT Endurance Cup, GT Hyper Sprint Auto Parts Cup, Endurance Proto e Monoposto.

Le prime due gare sprint si svolgono questo venerdì nel tardo pomeriggio e le altre quattro scandiscono la giornata di sabato. Il clou della domenica saranno le due gare di lunga distanza, ciascuna della durata di quattro ore, sotto il sole cocente!

KENNOL GT Endurance Cup – a Misano si intensifica la lotta per il titolo

Dopo i primi due eventi, compreso quello di Navarra con coefficiente 2, sta emergendo una gerarchia nella categoria di punta UGT3A della KENNOL GT Endurance Cup.

La coppia vincitrice della Spagna composta da Charles-Henri Samani ed Emmanuel Collard è in testa alla classifica e punta a portare la Mercedes-AMG GT3 #83 Racetivity sul gradino più alto del podio.

Tutti gli occhi saranno puntati sui loro concorrenti più diretti, David Hallyday, Jean-Paul Pagny e Jean-Bernard Bouvet al volante della Ferrari f488 GT3 Evo #2 del Team Visiom, tutti vestiti di rosso. I tre concedono solo davanti a Misano… 7 punti per il leader!

L’equipaggio della Renault RS. 01 Il numero 31 di AB Sport Auto, composto da Rémy Kirchdoerffer e Jonathan Cochet, punta a due podi consecutivi dopo la prima vittoria della stagione.

Non da escludere nemmeno Nicolas Chartier e Vincent Capillaire, abituali ai piedi del podio e pronti a cogliere la minima occasione per salire lassù per conto della Mercedes-AMG GT3 AKKODIS ASP n. 88.

In sintesi

– Il prestigioso team Kessel Racing si è recato a Misano come freelance con una Ferrari 488 GT3 e un equipaggio 100% italiano: Leonardo Maria Del Vecchio, Alessandro Cutrera e Marco Talarico.

– La struttura francese CMR, oltre ad una Ferrari 488 Challenge, schiererà due nuovi modelli nella Ultimate Cup Series con una Mercedes SLS GT3 e una McLaren MP4 12C.

– La Herrero Racing Audi R8 LMS GT4 è stata costretta al ritiro a Navarra e continua la sua stagione nell’UGTC4 con Xavier Follenfant ed Emmanuel Faliu.

– La categoria Porsche Cup deve essere seguita con attenzione poiché Joffrey Dorchy e Julien Froment, i leader di categoria, avranno l’opportunità di lasciare il segno al volante della Martinet by Alméras Porsche 992 Cup N°94. Continuerai a incontrare il trio inseparabile della vettura gemella, la N°71, di Pierre Martinet, Gérard Tremblay e Alessandro Ghiretti.

La gara di 4 ore si svolge la domenica pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30.

PEZZI AUTO GT HYPER SPRINT Cup – Quasi 20 vetture sul suolo italiano

Presentata all’inizio della stagione 2022, la GT Hyper Sprint Auto Parts Cup ha trovato il suo pubblico e continua ad attrarre nuove vetture, ognuna più prestigiosa della precedente.

Tra i piloti iscritti per l’anno che cercano di fare punti importanti in vista di correre per il titolo e quelli freelance per provare a salire sul gradino più alto del podio, le tre gare – due da 20 minuti e una da 50 minuti – promettono di essere particolarmente intenso per le 18 vetture immatricolate.

Eric Mouez arriva a Misano alla guida del Campionato UGT3A al volante della Bentley Continental GT3 N°88 di CMR, guidata anche da Sébastien Quesada questo fine settimana, con solo 4 punti davanti all’italiano Luca Demarchi della Scuderia Ravetto & Ruberti. Quest’ultimo cercherà di brillare in casa sulla Ferrari F488 GT3 numero 3 che condivide con Edoardo Barbolini.

In sintesi

– La Scuderia Ravetto & Ruberti arriva con ben quattro Ferrari. Oltre alla consueta F488 GT3 in UGT3A, la struttura italiana schiererà in UGT3B una F488 Challenge Evo, una F458 Challenge Evo e una F430 Challenge GT Cup in UGT3B, guidate rispettivamente da Alfredo Salerno, Giorgio Vinella e ‘Aramis.

– Un’altra squadra italiana gioca in casa. Invictus porta tre Lamborghini, due Super Trofeo, la prima per Fabrizio Fassitelli e Fédérico Casoli e la seconda per Alessio Mencuccetti, oltre a una Huracan GT3 per Jean-Luc d’Auria e Mauro Casadei.

– Il paraplegico belga Nigel Bailly guiderà una Bentley Continental GT3 “art car” iscritta dalla CMR, alla quale parteciperà alla 24 Ore di Spa tra poche settimane, a fine luglio.

– Il team CMR di Charly Bourachot sarà il più forte con un totale di sei veicoli. Completano la formazione francese una Mercedes SLS GT3, una McLaren MP4 12C GT3, una Ferrari 488 Challenge e una Alpine A110 GT4.

– Dopo un ottimo inizio di stagione, il bretone Maxime Mainguy vuole continuare questo slancio al volante della Breizh Motorsport Porsche Cup.

– Gregory Launier continua a guidare la Rosel Racing BMW M2 CS Racing nella categoria UGTC4B

Endurance Proto – Nielsen Racing e Pegasus Racing si uniscono a Graff in LMP3

I piloti ei team iscritti nel campo Endurance Proto di questo fine settimana – nelle categorie LMP3, NP02, CN ed EVO – si sfideranno domenica mattina in una gara di 4 ore.

La categoria LMP3 vede l’arrivo, o più precisamente il ritorno di Nielsen Racing, team molto rinomato nelle gare di durata, il campione in carica dell’Asian Le Mans Series in LMP2. Il team britannico utilizza un Duqueine M30-D08 per gli esperti Matt Bell e John Melsom a Misano.

Dopo aver lavorato come freelance a Le Castellet, l’Alsaziano Pegasus Racing Team torna in Italia per l’inizio della stagione 2022 con una Ginetta LMP3 della MG Sound Speed ​​​​​​​​by Division, guidata dal capo pilota Julien Schell e dall’austriaco. Martin Boehm.

I favoriti restano i piloti Graff, i fratelli Jacopo e Umberto D’Amato e Lucca Allen. La Ligier JS P320 N°16 del team francese resta con due vittorie consecutive.

In sintesi

– Con otto prototipi, la categoria CN è seguita da vicino. Non meno di quattro Wolf Tornado GB08 vengono utilizzati contro la Norma.

– I vincitori di Le Castellet, Philippe Mondolot e Christophe Kubriyk guidano il campionato CN per conto del team Palmyr.

– Tre Nova Proto NP02 sono in corsa. ANS Motorsport continua con il suo equipaggio composto da Julian Kuwabara Wagg e Nicolas Schatz, mentre DB Autosport utilizza due telai.

Singles – Chi blocca la strada a Nicolas Prost a Misano?

Sia a Le Castellet che a Navarra, le prime due gare di monoposto sono state particolarmente vivaci. Il weekend della Formula Open Navarra dello scorso maggio è stato dominato a testa e spalle da Nicolas Prost sulla F3R numero 1 di CMR.

I giovani piloti spingono comunque al massimo il campione in carica della disciplina e sono pronti a cogliere ogni minima occasione per salire sul gradino più alto del podio. Almeno questo è ciò a cui mira Sacha Maguet (Formula Motorsport)Loris Kyburz (contare)Shannon Lugassy (CMR) o anche Alban Neguti (Team Neguti).

16 vetture saranno schierate per le tre gare di questo fine settimana, 13 F3R e 3 FR 2.0.

Christoph Hürni (promozione sportiva) difenderà il suo vantaggio nella categoria FR 2.0 contro Gilles Depierre (Squadra Rever) e il giovane pilota Frey GT (CMR).

La prima delle tre gare si svolgerà questo venerdì alle 18:00, mentre gli altri due confronti si svolgeranno sabato alle 12:05 e alle 17:05.

Florian Defet

Foto: Davy DELIEN

Casimiro Napolitani

"Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media."