Un terremoto ha scosso il centro Italia: scuole chiuse per precauzione e si registrano ritardi nei trasporti

I residenti di un edificio osservano le crepe provocate dal terremoto (Vigili del Fuoco)

Lunedì un terremoto di magnitudo 4.8 ha scosso il centro Italia.a nord della città di Firenze (Toscana), ma per il momento non si registrano vittime o danni, secondo le autorità.

Come precauzione, le scuole sono state chiuse in alcune regioni, e ili treni erano in ritardo a causa della revisione delle linee ferroviarie.

Egli Istituto Nazionale Italiano di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha segnalato un terremoto di magnitudo 4,8 della scala Richter, con epicentro vicino Marradicomune di circa 3.000 abitanti in provincia di Firenze, sui monti Appennini.

Inoltre, nella regione Toscanail terremoto è stato avvertito anche nelle regioni di Emilia Romagna E Segni suscitando molta paura tra la popolazione scesa in piazza.

L’evento sismico è avvenuto alle 5:10 ora locale (4:10 GMT), secondo l’Istituto Italiano di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ed è stato fortemente avvertito in Firenze e in tutto Toscana e seguirono altri terremoti di minore intensità.

I vigili del fuoco si spiegano sul social network

“Molte richieste da parte di cittadini spaventati, alcuni controlli permanenti per individuare crepe nelle abitazioni privatema non si è verificato alcun danno o persona coinvolta” hanno riferito i vigili del fuoco della provincia di Forlì-Cesena.

blockquote class=”twitter-tweet”>

#TerremotoGiunte Ai #vigilidelfuoco ha dato #Forlì Decidere cosa fare per verificare la statica: squadriglie a Tredozio, Modigliana (RSA evacuata per cautela) e Rocca S. Casciano (frittella e caduta intonaci per ogni evenienza). Nessuna segnala una persona coinvolta [#18settembre 8:00] pic.twitter.com/PLPJrsSx4p

– Vigili du Feu (@vigilidelfuoco) 18 settembre 2023

Protezione Civile Firenze non ha ancora ricevuto segnalazioni di danni materiali o umanima il sindaco di Marradi, Tommaso Tribertie altri consiglieri dei comuni vicini all’epicentro come Borgo San Lorenzo, Firenzuola o Palazzuolo Moschetti hanno deciso chiudere le scuole in via precauzionale.

Triberti dichiarato in televisione Rainews24 che i vigili del fuoco stavano effettuando controlli all’interno delle abitazioni.

“C’è molta preoccupazione, sono tutti in strada, ma non si registrano danni particolari”accurato.

Il capo della Protezione civile italiana, Fabrizio CurcioLo ha detto anche al canale di notizie Rainews24 che “non si registrano situazioni di particolare difficoltà o danni particolari” e che “i controlli proseguiranno per tutta la mattinata”.

Un ufficiale dei Carabinieri osserva le crepe provocate dal sisma in un edificio a Forlí, in Emilia-Romagna (Vigili del Fuoco)

Per il momento, il Gli unici problemi si registrano nella rete ferroviaria per effettuare controlli sui binari, è stata interrotta la linea regionale Pontassieve-Borgo San Lorenzo e quella che collega Firenze a Faenza, mentre il treno ad alta velocità è stato dirottato su altra tratta.

La zona colpita dal sisma Marradi “è caratterizzata da un elevato rischio sismico”Lo ha spiegato l’Ingv, che ha ricordato due forti terremoti del passato, entrambi con epicentri nel Regione del Mugelloregione storica nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Mugello Nel 2019 è stato registrato un terremoto di magnitudo 4.5 che ha causato danni minimi, anche se ha causato crepe nella facciata di una chiesa del XVII secolo.

Nel 1919, questa stessa città subì un devastante terremotouno dei peggiori del secolo, che provocò un centinaio di morti.

(Con informazioni da AFP ed EFE)

Lino Siciliani

"Guru del cibo. Tipico evangelista dell'alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet."