16 città in allerta per il caldo

L’Italia si trova oggi ad affrontare la giornata più calda dell’ondata di caldo e 16 città da nord a sud della penisola italiana sono state messe in allerta, alcune in regioni in preda agli incendi.

Al nord Milano, capoluogo della Lombardia, prevede una temperatura di 40°C, mentre Bologna e Roma dovrebbero raggiungere i 39°C. Ieri la città di Padova ha battuto il record con una temperatura di 39,6ºC.

L’Italia sta affrontando la massima forza dell’anticiclone africano Apocalypse4800, secondo ilmeteo.it, il quale spiega che il numero 4.800 descrive molto bene la situazione, poiché la temperatura scende a 0°C solo a un’altitudine superiore ai 4.800 metri.

Anche dopo la fine della nuova ondata di caldo, non c’è da aspettarsi tregua. “Per tre mesi consecutivi, maggio, giugno e luglio, è stata confermata l’anomalia climatica, con temperature registrate a livello nazionale di almeno due o tre gradi sopra la media normale per la stagione termica”, secondo ilmeteo.it, che rileva che questa temperatura l’anomalia durerà fino all’inizio di agosto.

I vigili del fuoco sono intervenuti ieri su decine di incendi. La principale area in fiamme della Toscana nei pressi di Massarosa dove sono bruciati 8.600 ettari e circa 1.000 persone evacuate. L’incendio in Toscana è sospettato di essere il risultato di un atto criminale e la procura di Lucca ha avviato un’indagine.

Secondo il servizio europeo Copernicus, nel 2022 in Italia sono stati ridotti in cenere 275.710 ettari, rispetto a 399.040 in Francia, 1.996.510 in Spagna, 1.493.240 e 481.060 in Portogallo.

Secondo Copernicus, gli incendi in Europa nelle ultime settimane hanno già colpito più terra di quella bruciata in tutto il 2021. Nei 27 paesi dell’Unione Europea, gli incendi boschivi hanno distrutto 5.178.810 ettari dall’inizio dell’anno.

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."