Il duo Haaland-Foden è ancora magico

Non sorprende che il Manchester City abbia sconfitto il Southampton (4-0) e sabato ha visto la loro magica coppia Haaland-Foden fare la differenza nel Day 10 del campionato inglese.

Il Chelsea ha confermato la sua nuova forma battendo facilmente il Wolverhampton (3-0), mentre il Tottenham si è stabilizzato con una vittoria in casa del Brighton (1-0).

Se tutti gli osservatori osservano ogni passo del centravanti norvegese Erling Haaland, Phil Foden è stato ancora una volta l’accenditore dei Citizens.

In un incontro a senso unico, gli inglesi hanno subito creato tensione fornendo un assist a Joao Cancelo (20′, 1-0) e poi completando il nono assist stagionale di Kevin De Bruyne (32′, 2-0). . Aveva già segnato una tripletta contro il Manchester United (6:3) domenica scorsa.

Erling Haaland, il cui nome alcuni commentatori non menzionano più quando descrivono le azioni, ma dicono semplicemente “lui”, ha migliorato nuovamente le sue statistiche nel secondo tempo e ha segnato il suo 20esimo gol in gara incrociata in soli due mesi (65esimo, 4-0).

Riyad Mahrez aveva già aumentato il gol al rientro dallo spogliatoio (49°).

Questa grande vittoria permette ai ricchi campioni d’Inghilterra (33 gol in 9 partite) di riconquistare temporaneamente il primo posto (23 punti) fino allo scontro di domenica tra Arsenal (21 punti) e Liverpool (10° con 10 punti).

Primo riferimento per il Tottenham

Terzo in classifica (20 punti), con City e Arsenal a portata di mano, gli Spurs hanno ottenuto un inizio di stagione soddisfacente in termini di risultati, per non parlare di stile.

La vittoria ottenuta a Brighton è però diversa dalle precedenti, in quanto è la prima contro una formazione classificata tra le prime cinque e che ha ottenuto un buon risultato a Liverpool (3-3).

Questa vittoria è stata ottenuta anche dopo un notevole cambio tattico, passando dal 3-4-2-1 al 3-5-2, con il sacrificio di un attaccante. Alcuni ricorderanno che dopo un brutto inizio di stagione, Antonio Conte ha portato il Chelsea al titolo nel 2017 a seguito di un cambio tattico simile nello stesso identico momento della stagione.

Ma il Tottenham ha ancora molto da dimostrare in termini di un’offerta di gioco per dare una tale speranza ai suoi tifosi.

Con Kane e Son in attacco, la formazione del tecnico italiano non è cambiata molto dall’inizio della stagione, eppure ha dovuto fare affidamento sulla sua classica di tutti i tempi per fare la differenza: cross di Son, colpo di testa di Kane, gol ( 22′, 0-1).

Il Chelsea alza il caldo

Un mese dopo essere stato sostituito da Thomas Tuchel, Graham Potter si sta orientando con la sua terza vittoria consecutiva contro il Wolverhampton retrocesso.

Intensità, circolazione veloce, fantasia offensiva: i Blues hanno soffocato i Wolves come hanno soffocato il Milan (3-0) in Champions League mercoledì.

Il gol di Kai Havertz di testa su cross di Mason Mount arriva solo nel primo terzo dei minuti di recupero (45+3), ma prima c’erano state numerose occasioni.

Il Wolverhampton ha perso rapidamente le speranze nella ripresa dopo l’uno-due tra Pulisic e Mount, completato dall’attaccante americano (54′, 2-0). I ragazzi di Graham Potter poi si sono trovati bene e a fine partita hanno addirittura ricucito la differenza reti grazie ad Armando Broja (89′, 3-0).

Nonostante un inizio di stagione tumultuoso, il Chelsea consolida il quarto posto (16 punti).

Da notare anche la nuova grande vittoria del Newcastle sul Brentford (5-1), che vede temporaneamente i Magpies salire al quinto posto.

Casimiro Napolitani

"Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media."