Howard eleva il Baskonia contro il combattivo Real Madrid

Cazoo Baskonia ha completato e chiuso l’anno con una vittoria dopo aver battuto il Real Madrid (92-86) nella 16a giornata di Eurolega disputata questo giovedì in una Fernando Buesa Arena gremita, per aggiungere la sua undicesima vittoria consecutiva in un mese di dicembre immacolato e confermare il momento giusto. forma per una squadra basca che sale virtualmente in testa alla classifica.

La prestazione di un Markus Howard stellare (28 punti), sommata al buon lavoro di Rokas Giedraitis (21), è bastata per sconfiggere un combattivo Real Madrid. Gli uomini di Joan Peñarroya hanno esteso il loro stato di grazia, con sei vittorie consecutive in Europa (11/5) e altre cinque in Endesa League, per stabilirsi in cima ai “playoff” e aggiungere una vittoria chiave nella loro lotta per il “Top 4′.

Per avere un bel finale d’anno in bocca, quelli di Peñarroya hanno prevalso su una squadra bianconera che saluta anche lei il 2022 in vetta ma perde un duello diretto a causa di un secondo quarto fatale (35-15). I madridisti non avranno vita facile per il loro ritorno alla competizione, dove affronteranno il Barca il 2 gennaio al Wizink Center nel campionato Clásico.

Alla Buesa Arena, entrambe le squadre hanno tirato fuori le loro armi principali nei momenti iniziali della partita. Così, i locali hanno dimostrato ancora una volta la loro grande capacità realizzativa, con un superbo Giedraitis (9p) e un efficace Howard (2/3 in triplo), mentre gli uomini di Chus Mateo hanno tirato fuori il loro gioco interiore con Edy Tavares, decisivo in entrambi i canestri (8p e 5 rimbalzi) per andare avanti nel primo quarto (24-28).

Tuttavia, gli uomini di Joan Peñarroya non si sono arresi per invertire la tendenza. Con un parziale di 35-15 in dieci secondi di gioco, uno spettacolare Howard è stato ancora una volta decisivo con 21 punti e 5/7 su tre punti all’intervallo. L’americano ha fatto e sconfitto a suo piacimento contro una difesa bianca un po’ confusa prima del grande successo offensivo dei locali per raggiungere la metà partita con un ampio vantaggio (59-43).

Incapace di fermare il tiro da fuori dei baschi, la squadra di Chus Mateo è tornata un po’ più compatta dopo la ripresa. I bianchi sono riusciti a ridurre il divario a 5 a metà del terzo quarto con un redivivo Tavares (15p e 11 rbds) che è rientrato in partita. Tuttavia, un’altra tripletta di Howard a due minuti dalla fine ha fermato l’emorragia per mantenere il vantaggio locale nel terzo quarto (73-69).

Con tutto da decidere, le forze si sono nuovamente pareggiate in un ultimo quarto più calmo, con un tasso di gol in calo tipico della solidità difensiva di entrambe le squadre in pista. Gabriel Deck (17p) ha minacciato di riportare i bianchi in vantaggio, ma ancora una volta la partita in casa ha respinto qualsiasi tentativo di rimonta del Real Madrid. Anche così, gli uomini di Chus Mateo non hanno smesso di provarci, ma lo slancio di Vitoria è stato sufficiente per rafforzare la fiducia di Vitoria in una stagione importante.

Il Valencia Basket crolla allo scadere a Milano

Il Valencia Basket ha perso (90-79) l’ultima partita del 2022 in trasferta contro l’Armani Milano nella 16ª giornata di Eurolega giocata al Mediolanum Forum, partita disputata dopo un brutto inizio ma finita battuta fino alla fine, senza completare il rientro. .

La squadra di Álex Mumbrú ha mostrato entrambe le facce di una stagione in cui non ha finito di crescere forte. Dopo la vittoria sul Barça della scorsa settimana, la squadra di ‘taronja’ non è riuscita a fare un altro passo avanti con un Milan che ha allungato il suo buon tempo. Gli italiani, con un ottimo Brandon Davies (17 punti e un PIR di 32), hanno incatenato la terza vittoria consecutiva (6-10) e i valenciani si sono lasciati scappare il treno dei ‘playoff’.

I 21 punti di Dubljevic nel primo tempo hanno tenuto in vita il Valencia che ha mancato il playmaker Jones, ammonito al rientro dall’infortunio, e ad Harper mancava la leadership necessaria. Il successo italiano ha reso il duello molto difficile per la squadra spagnola, ma non c’è stata resa da parte del loro capitano.

Con ‘Dubi’ che estende la sua grande forma, il 50-43 non sembra male dopo quanto visto per quelli di Mumbrú. La squadra di Ettore Messina mantiene il vantaggio dopo l’intervallo (71-60) con un altro colpo in classifica a cui il Valencia sa rispondere.

Quelli di Mumbrú hanno mostrato di poter competere, ma sono rimasti sull’orlo della rimonta grazie a Baron (24 punti). Il Valencia ha finito per entrare nell’unguento con Rivero e López-Arostegui nel momento decisivo, ma nel giro di un minuto il Milan ha nuovamente allungato l’affitto alla disperazione della ‘taronja’.

Lino Siciliani

"Guru del cibo. Tipico evangelista dell'alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet."