La società italiana Eni ha annunciato l’integrazione di Eni Sustainable Mobility, la sua nuova società dedicata alla mobilità sostenibile.
L’azienda è integrata verticalmente lungo l’intera catena del valore, riunendo servizi e prodotti che supportano la transizione energetica e accelerano il percorso verso emissioni nette zero durante il loro ciclo di vita.
Eni, che ha recentemente ampliato le sue operazioni in Grecia quando Zenith, società di servizi pubblici, gas naturale ed elettricità, ha acquisito la società fotovoltaica Solar-Concept Greece, prevede di sfruttare la mossa per sviluppare nuovi prodotti
bioraffineria
In particolare, Eni Mobilità Sostenibile svilupperà la bioraffineria, il biometano e la vendita di prodotti e servizi di mobilità in Italia e all’estero, in un percorso che consentirà all’azienda di diventare un’azienda multiservizi e dell’energia. La Società integrerà gli asset di bioraffineria e biometano esistenti, comprese le bioraffinerie di Venezia e Gela, e supervisionerà lo sviluppo di nuovi progetti, tra cui quelli di Livorno e Pengerang in Malesia, attualmente in fase di valutazione.
Eni Sustainable Mobility integrerà inoltre una rete di oltre 5.000 punti vendita in Europa per la commercializzazione e distribuzione di alcuni vettori energetici, tra cui idrogeno ed elettricità, nonché combustibili di origine organica, tra cui biometano e HVO (Hydrogenated Vegetable Oil). insieme ad altri prodotti per la mobilità come asfalto, lubrificanti e carburanti.
Le dichiarazioni
Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, ha dichiarato: “Questa nuova società entrerà a far parte di Plenitude e diventerà la seconda leva strategica a supporto della nostra transizione energetica volta all’eliminazione delle emissioni Scope 3. Queste erano la parte più importante delle nostre emissioni e le più difficili da eliminare in quanto prodotte dai clienti che utilizzano i nostri prodotti. Attraverso questa operazione, integreremo e sbloccheremo nuovi valori dalle nostre iniziative, prodotti e servizi del settore basati su tecnologie innovative che formeranno una proposta di mobilità unica e libera.
Amministratore Delegato di Eni Mobilità Sostenibile è Stefano Ballista, già Direttore Mobilità Sostenibile di Eni Energy Evolution. Eni Mobilità Sostenibile è controllata direttamente da Eni, che ne detiene il 100% del capitale sociale.
“Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell’alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore.”