In Italia, insegnante al Liceo Platykambos

Nell’ambito del progetto Erasmus+ KA1 intitolato “ICT for Schools” realizzato dalla Platykampos High School con l’obiettivo di formare i propri insegnanti, i professori Niki Kamara (Fisica) e Argiris Oikonomakis (Matematica ed Economia) hanno preso parte a un’attività di monitoraggio in loco ( job shadowing) presso l’Istituto Superiore Polispecialistico S.Paolo della città di Sorrento, Italia:

“In questo programma, che comprendeva altre due mobilità in enti di formazione, sono stati selezionati docenti di corsi teorici e positivi al fine di trasmettere il maggior numero possibile di conoscenze sull’uso delle tecnologie digitali e sull’integrazione degli strumenti digitali nel processo educativo. La scuola ospitante era una scuola secondaria, tecnica e professionale che utilizza in modo sistematico ed esemplare le tecnologie digitali in tutte le sue funzioni (didattica e amministrazione) e implementa programmi innovativi legati alle nuove tecnologie o STEM.

La preparazione della visita di classe, il ricevimento, il tour dei locali della scuola, le visite culturali e il soggiorno in città sono stati perfettamente pianificati grazie alla collaborazione con la responsabile Erasmus+ e ambasciatrice ewinning Mariella Nica. Frequentare le lezioni dei colleghi italiani che hanno aperto volentieri la loro aula è stata un’esperienza preziosa. I docenti della nostra scuola, attraverso il loro inserimento nell’orario giornaliero, hanno avuto la possibilità di sperimentare il modo di insegnare sezioni positive della didattica e dell’insegnamento (matematica, fisica, chimica, biologia, ingegneria, informatica e cucina) di conoscere il sistema educativo italiano sistema in dettaglio e per discutere il greco corrispondente.

Le intuizioni, le competenze, le esperienze e anche le sensazioni acquisite da questo sono fonte di riflessione e aiutano a cambiare il nostro atteggiamento nei confronti dell’insegnamento. Alcuni dei metodi di insegnamento con integrazione di strumenti digitali che hanno frequentato potrebbero essere applicati nella nostra stessa scuola. Pertanto sono previste azioni per diffondere i risultati della mobilità nella comunità scolastica, nonché azioni per integrare le buone pratiche eccezionali. L’ottima collaborazione e la proficua interazione con i colleghi italiani hanno aperto la strada a ulteriori contatti e comunicazioni tra le due scuole. La scuola italiana visiterà la nostra scuola a marzo.

Il preside e l’associazione degli insegnanti del nostro liceo ringraziano il preside e i colleghi della scuola italiana di Sorrento per l’impeccabile ospitalità e l’augurio di una nuova collaborazione!”

seguilo larissanet.gr su Google News e sarai il primo a conoscere tutte le ultime notizie.

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."