Guadagnare denaro, una motivazione in più per entrare nello sport

(ETX Daily Up) – Fare almeno 8.000 passi una o due volte alla settimana si tradurrebbe in una vita più lunga. Lo dimostra un nuovo studio condotto da ricercatori delle Università di Kyoto e della California. Abbiamo ancora bisogno di tempo e motivazione per raggiungerli?Alcune startup potrebbero aver trovato un nuovo modo per far sudare i comuni mortali: pagarli per correre o fare esercizio fisico. Un fenomeno che continua a crescere e ad attrarre sempre più follower.

Cammina di più per guadagnare di più. Un po’ di più comunque, grazie alle applicazioni che ora pagano i propri utenti per fare dei passi. Strano ma vero! Gli schermi, la democratizzazione del telelavoro e altri stili di vita sempre più sedentari preoccupano i funzionari sanitari, che ora vedono la vita sedentaria come uno dei due nuovi mali del secolo insieme alla salute mentale. Due problemi non disgiunti considerando i numerosi studi che considerano l’attività fisica benefica nella lotta allo stress, all’ansia o addirittura alla depressione. Pertanto, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) hanno recentemente raccomandato almeno 150 minuti di attività fisica di intensità moderata a settimana per prevenire 11,5 milioni di nuovi casi di malattie non trasmissibili, inclusa la depressione, entro il 2050.

E contrariamente alla credenza popolare, non si tratta necessariamente di dedicarsi a un’attività fisica intensa o a priori inaccessibile. Camminare regolarmente può essere sufficiente per ridurre questo tipo di malattia. Resta il fatto che i francesi, come tutte le popolazioni del mondo, stanno diventando sempre più sedentari. Nel febbraio 2022 l’Agenzia nazionale per l’alimentazione, l’ambiente e la sicurezza sul lavoro (maniglie) ha rilevato che solo il 5% della popolazione francese adulta era sufficientemente attiva fisicamente per proteggersi. Proporzione insufficiente considerando gli effetti nocivi di uno stile di vita sedentario sulla salute. Mancanza di tempo, mancanza di denaro, telelavoro, lavoro sullo schermo… Ci sono molte ragioni per questa mancanza di esercizio, quindi come si motivano uomini e donne a fare esercizio?

Ogni passo viene premiato

Lo sport dovrebbe senza dubbio essere una ricompensa in sé, o almeno gli effetti che ha sulla salute fisica e mentale, ma dalla teoria alla pratica c’è tutto un mondo. Ciò ha portato a nuovi tipi di applicazioni che premiano gli utenti con regali o euro per l’attività fisica. Introdotto nell’autunno del 2022, Macadam è uno di quei giocatori che incoraggiano uomini e donne ad agire per ottenere ricompense di ogni tipo. Tra il contapassi e il videogioco, l’applicazione consente agli utenti di convertire i propri passi quotidiani in monete, una moneta virtuale che possono poi utilizzare in diversi modi: scambiarle con euro, beneficiare di promozioni con marchi partner o sostenere progetti associativi. Il tutto completato da sfide da esibirsi da soli o con gli amici.

L’obiettivo? Fai più esercizio fisico, ma preferisci anche camminare con i mezzi pubblici, se possibile. Secondo i dati pubblicati dai fondatori dell’applicazione, il successo ci sarebbe, e in pochi mesi. Più di un milione di utenti avrebbero ceduto a Macadam nel giro di poche settimane – anche se non si sa se questi ultimi siano davvero attivi – e questi ultimi dedicherebbero il 25% in più alla camminata. L’applicazione è disponibile in Francia, Italia e Spagna e sarà distribuita nel resto d’Europa e negli Stati Uniti.

“Muoviti per guadagnare”, una vera rivoluzione

Macadam è ben lungi dall’essere l’unica app che premia le persone per i loro passi. Oggi ci sono innumerevoli programmi che “pagano” gli utenti per fare esercizio. È il caso di WeWard, che offre reparti per passi giornalieri scambiabili con euro, regali o donazioni ad associazioni, o ancora Running Heroes, Lifecoin e Sweatcoin, che funzionano secondo lo stesso principio, con molteplici ricompense in palio.

Altre applicazioni oggi assomigliano a veri videogiochi. La più famosa nientemeno è la Stepn basata su Web3, che propone inizialmente di acquistare sneakers NFT – quindi bisogna investire per guadagnare – grazie alle quali gli utenti possono poi guadagnare token – criptovalute – a seconda dei livelli superati e delle attività svolte. Un buon piano basato sul prezzo di questi token, tuttavia, comporta dei rischi. Il concetto è leggermente diverso con Charity Miles, che offre di trasferirsi per un ente di beneficenza selezionato al momento della registrazione. Tutti i movimenti, dalla corsa alla camminata, al ciclismo e alla danza, vengono quindi conteggiati per quella mazza.

Non si tratta di arricchirsi con queste applicazioni, con le quali si può finire per guadagnare solo pochi euro al mese, forse qualche decina per i più attivi. Tuttavia, ora è una significativa fonte di motivazione per coloro che vogliono aggiungere burro agli spinaci prendendosi cura anche della propria salute. Potremmo persino immaginare nuovi modelli che consentano di scambiare passi con servizi quotidiani e, perché no, sessioni di coaching che spingano ulteriormente l’esperienza…

Casimiro Napolitani

"Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media."