Nel 2016 la Lamborghini Centenario è stata messa in vendita per celebrare il centenario del suo fondatore, Ferruccio Lamborghini. Una supercar super esclusiva che è l’antitesi di quest’altra Lamborghini.
Nelle foto avete uno dei cinque trattori costruiti quell’anno per commemorare il centenario di Ferruccio dall’artista Adler Capelli, che negli anni ’60 ha utilizzato parti di veicoli esistenti per creare ciascuna delle sue opere. E il suo aspetto è stupendo.
Recensione Lamborghini Centenario
Nel 1948, prima di diventare famoso per le sue auto sportive, l’imprenditore italiano iniziò a costruire trattori partendo da parti di veicoli bellici dismessi.
Sebbene utilizzi quasi sempre gli scarti, in seguito avrà un grande successo vendendo i propri trattori. Infatti, Lamborghini Trattori esiste ancora oggi.
Tornando al trattore visto nelle immagini sopra, ci è stato detto che è semovente, ha il cambio manuale, beve gasolio e ha percorso circa 500km, mentre la targa laterale suggerisce che la potenza provenga dal motore DLA 35, un tre cilindri cilindrata 2193 cc e 39 CV litri con cui raggiunge i 40 km/h.
Adler Capelli ha anche scelto di non verniciare il trattore per ottenere successivamente un effetto invecchiato (quell’aspetto invecchiato dovuto all’ossidazione).
Certo, con un prezzo di vendita di 480.000 franchi svizzeri (circa 450.000 euro), non siamo sicuri di volerlo avviare con la sua chiave d’oro e diamanti per usarlo in fattoria…
Per gentile concessione di Cartech Autotechnik AG Coira, crediti fotografici © LienhardBildwerke
“Guru del cibo. Tipico evangelista dell’alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet.”