Con quattro coppie di fibre e una capacità di oltre 25 terabit al secondo (Tbps) per coppia, BlueMed di Sparkle fornirà connettività ad altissima velocità per aziende e operatori.
Sparkle, provider internazionale di servizi di connessione per le telecomunicazioni in Italia e tra i primi dieci al mondo, ha avviato l’installazione del cavo sottomarino BluMed collegando Italia, Francia, Grecia e Israele a diversi punti del Mar Mediterraneo.
Come dice l’azienda, ne fa parte Sistema di cavi sottomarini bluche è stato implementato in collaborazione con Google e altri operatori con filiali aggiuntive Africa E Asia. Con quattro paia di fibre e una capacità di oltre 25 terabit al secondo (Tbps) per coppia che BluMed offrirà connessioni Internet ad alta velocità e potenti soluzioni di connettività Provider di servizi internetProvider, operatori di telecomunicazioni, aziende e istituzioni.
L’annuncio è stato dato nei giorni scorsi nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco di Genova Marco Bucci, del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, dell’amministratore delegato di Sparkle Enrico Bagnasco e di Jayne Stowell, Strategic Negotiator, Global Infrastructure di Google.
Il progetto è partito il 31 gennaio con la posa dei cavi a Golfo Aranci Sardegna e proseguito il 9 febbraio con il collegamento a Pomezia sul litorale di Roma. Grazie a BlueMed, a 100 anni dallo sviluppo del sistema Anzio – New York – Rio de Janeiro – Buenos Aires da parte di Italcable (società “antenata” di Sparkle), Roma torna sulle vie di comunicazione transcontinentali.
Da Genova, il cavo prosegue verso sud lungo il Mar Tirreno fino all’hub siciliano di Palermo. La prima tratta, Genova-Golfo Aranci-Pomezia-Palermo, sarà operativa da maggio, mentre l’estensione alla Corsica sarà completata a giugno 2023.
L’infrastruttura di Genova è stata progettata per ospitare in sicurezza – oltre a BlueMed – fino a sei nuovi cavi senza impatti sull’ambiente e sulla città, creando un nuovo hub per il traffico dati Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. Rende inoltre la città una rotta privilegiata per i futuri sistemi sottomarini che cercano l’accesso alla costa dell’Europa occidentale. La sostenibilità, la resilienza e la scalabilità dell’infrastruttura sono state inoltre riconosciute in tutto il mondo ai Global Carrier Awards (GCA) con il premio “Best Subsea Innovation”.
IL Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparklespiegato: “Siamo orgogliosi che con BlueMed e il dinamismo di Genova abbiamo realizzato un’infrastruttura all’avanguardia che rafforza il ruolo dell’Italia e di Genova in particolare su scala globale, creando un nuovo corridoio digitale tra di loro Europa, Africa e Asia. BlueMed è destinato a diventare il sistema centrale di trasporto digitale nel Mediterraneo e rappresenta un’ottima opportunità per lavorare con le regioni del mondo che vedranno la maggiore crescita nell’uso delle comunicazioni digitali nel prossimo decennio”.
IL Jayne Stowell, negoziatore strategico, infrastruttura globale di Google Aggiunge “BlueMed rientra nell’impegno di Google di investire nell’accelerazione dello sviluppo di un’economia digitale Italia e il Mediterraneo, che consente l’avanzamento di nuove tecnologie e innovazioni. Siamo entusiasti di collaborare con società di telecomunicazioni leader come Sparkle per costruire una rete che supporti concretamente la trasformazione digitale del Paese”.
“Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell’alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore.”