La svedese Loreen tatua il suo nome nella storia dell’Eurovision

Liverpool (Regno Unito), 13 maggio (EFE) veste questo festival come la prima donna a raggiungere un’impresa del genere.

Finora un solo uomo ci era riuscito (Johnny Logan nel 1980 e nel 1987) ma grazie alla mano tinta con l’henné e alle unghie affilate di questo artista di origine berbera, il suo paese è riuscito anche a eguagliare il record massimo di sette vittorie per l’Irlanda e il giusto per tenere il festival nel 2024, proprio mentre segna il 50° anniversario dell’incoronazione di “Waterloo” degli ABBA.

Con 583 punti in suo possesso, il tanto atteso dietrofront per sfuggire ai pronostici dei bookmaker non è finalmente avvenuto e il finlandese Käärijä si è dovuto accontentare del secondo posto e 526 voti, seguito dall’israeliano Noa Kirel, con 362 La vetta della classifica Completano la classifica Italia (350), Norvegia (268), Ucraina (243), Belgio (182), Estonia (168), Australia (151) e Repubblica Ceca (129).

La spagnola Blanca Paloma e la sua ninna nanna di flamenco “EaEa” si sono dovute accontentare del 17esimo posto su 26, che la lascia lontana dalla “top 5” inizialmente prevista nonostante abbia ottenuto il miglior nono voto dalle giurie professionali, ma con un pubblico più ristretto.

Il gala è iniziato con una sorpresa nel video con la Kalush Orchestra campionessa del 2022: Kate Middleton, Principessa del Galles, seduta al pianoforte per accompagnare la melodia di “Stefania” di Windsor. Saverio Herrero.

(Ulteriori informazioni su Efe International)

Drina Piccio

"Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio."