Marcela e Dukaj in un incontro, Foto: Ministero della Pubblica Amministrazione
La priorità del Ministero della Pubblica Amministrazione (MJU) è fornire il cyberspazio montenegrino in conformità con gli standard avanzati degli Stati membri della NATO, ha affermato il ministro responsabile Maraš Dukaj.
Come annunciato dal Ministero della Giustizia, durante il colloquio con l’Ambasciatore d’Italia in Montenegro Andrea Marcela, ha sottolineato che i due Paesi ereditano relazioni tradizionalmente eccellenti e amichevoli, così come c’è l’opportunità di approfondire la cooperazione in molte aree di interesse pubblico riforma amministrativa.
Ringrazia l’iniziativa dell’Università LUISS Guido Carli, per la partecipazione al programma di formazione dei dipendenti pubblici in materia di cybersecurity.
Dukaj ha sottolineato che l’iniziativa presentata dal governo italiano rappresenta la continuità dell’eccellente cooperazione tra i due paesi e che, in qualità di ministro competente in materia di sicurezza informatica, ha avuto modo di familiarizzare con le migliori pratiche durante la sua visita in Italia stabilimenti in questa zona.
“Fornire il cyberspazio montenegrino in conformità con gli standard avanzati dei paesi membri della NATO è la nostra priorità”, ha affermato Dukaj.
Ha aggiunto che hanno già compiuto progressi visibili su questo percorso.
“Ma c’è ancora spazio per miglioramenti, sia in termini di competenze dei dipendenti che di miglioramento dell’infrastruttura IT”, ha aggiunto Dukaj.
Marcela, come noto, ha introdotto Dukaj al programma di formazione che l’Università LUISS Guido Carli di Roma, con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sta attuando in sei paesi dei Balcani occidentali, con l’obiettivo di creare reti di esperti nel campo della sicurezza informatica.
Ha ricordato che il programma, aperto ai funzionari montenegrini, si inserisce nel più ampio quadro del forte sostegno italiano alla regione, attuato principalmente dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
“Accolgo con favore le attività volte a migliorare il sistema di sicurezza informatica in Montenegro, sia dal punto di vista normativo che operativo per contrastare le minacce nel cyberspazio”, ha affermato Marcela.
Ha aggiunto che stanno portando avanti attività congiunte attraverso lo scambio di esperienze e la formazione dei funzionari sulla sicurezza informatica.
Dukaj e gli interlocutori hanno concordato, come affermato, che una buona cooperazione regionale tra i paesi dei Balcani occidentali è un importante prerequisito per rafforzare la resilienza informatica dell’intera regione.
( IMPRESA )
“Typical communicator. Infuriatingly humble Twitter enthusiast. Zombie lover. Subtly charming web geek. Gamer. Professional beer enthusiast.”