Venerdì nel Campionato Mondiale FIM Supersport al Misano World Circuit, “Marco Simoncelli” al round dell’Emilia-Romagna, Pirelli ha chiuso al primo posto con il leader di campionato Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WorldSSP Team), staccando gli avversari di oltre mezzo secondo. Nonostante il ritmo impressionante di Bulega, la partenza è andata al pilota ospite Simone Corsi (Altogo Racing Team), secondo nella classifica combinata.
BULEGA GUIDA GLI ITALIANI: Sei nella top ten…
Bulega ha stabilito una serie di giri più veloci verso la fine della sessione di 45 minuti, con un miglior tempo di 1:37.627 che lo ha lasciato davanti a un quartetto italiano. 0.707 è stato seguito dal pilota ospite Simone Corsi, che, dopo essere arrivato quarto nelle FP1, è riuscito a migliorare il suo tempo e ad assicurarsi il secondo posto assoluto. Solo Bulega e Corsi hanno girato in 1’37, mentre Federico Caricasulo (Althea Racing Team) si è piazzato quarto nonostante una scivolata all’inizio della EP2 alla curva 5. Rientrato in sessione e terzo.
SORPRESE PREVISTE: alcuni piloti impressionano venerdì
Yari Montella (Barni Spark Racing Team) è stato l’unico pilota nella top ten e uno dei soli cinque a non migliorare il proprio tempo nelle FP2. Nonostante un tempo di 1’38.485 nelle FP2, ha concluso al quarto posto assoluto grazie a un 1’38.229 nelle FP1 che lo hanno aiutato a guidare la sessione. Quinto posto per Bahattin Sofuoglu (MV Agusta Reparto Corse), mentre Raffaele De Rosa (Orelac Racing VerdNatura) completa la top 6.
IL GRUPPO DELL’INSEGUIMENTO: Quattro decimi tra quarto e decimo
L’olandese Glenn van Straalen (EAB Racing Team) è settimo con il tempo di 1’38.536. Marcel Schoretter (MV Agusta Reparto Corse), attualmente secondo nella classifica di campionato, è arrivato ottavo alla fine di venerdì, davanti al duo Ten Kate Racing Yamaha Jorge Navarro e Stefano Manzi. Entrambi sono caduti durante le FP1 in momenti diversi e Manzi non ha fatto segnare un tempo nelle FP2. Nonostante questo, il suo tempo di 1’38.701 è bastato per portarlo nella Top 10, a un decimo dal compagno di squadra.
CHIUSURA DELLA TOP 15: Vogliono progredire sabato
Niki Tuuli (Dynavolt Triumph) è caduto alla curva 5 nel primo pomeriggio, ma è riuscito a rientrare in pista chiudendo all’undicesimo posto, davanti alla wild card Marco Bussolotti (Axon Seven Team). Lucas Mahias (Kawasaki Puccetti Racing), che continua a sostituire l’infortunato Can Oncu, è arrivato 13°, seguito da Oli Bayliss (D34G Racing) e Adrián Huertas (MTM Kawasaki), che hanno completato la top 15.
CONSIDERARE: Valutazioni WorldSSP
Ci sono state diverse cadute nelle FP2, tra cui l’australiano Tom Edwards (Yart – Yamaha WorldSSP Team) alla curva 8 e il rookie Ratthapong Wilairot (Yamaha Thailand Racing Team) alla curva 14, che hanno causato l’esposizione della bandiera rossa. Álvaro Diaz (Arco Yart Yamaha WorldSSP) è stato uno dei pochi piloti a non migliorare il proprio tempo nelle FP2, cadendo anche alla curva 4 a circa 13 minuti dalla fine.
Top 6 di venerdì nel WorldSSP, risultati completi qua:
1 Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WorldSSP Team) 1’37.267
2. Simone Corsi (Altogo Racing Team) +0.707s
3. Federico Caricasulo (Althea Racing Team) +0.872
4. Yari Montella (Barni Spark Racing Team) +0.962
5. Bahattin Sofuoglu (MV Agusta Reparto Corse) +1100
6. Raffaele De Rosa (Orelac Racing VerdNatura) +1.183
Segui tutta l’azione del WorldSSP a Misano con il WorldSBK VideoPass!
“Guru del cibo. Tipico evangelista dell’alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet.”