Quando si parla di Italia nascono associazioni che possiamo in qualche modo connettere con le esperienze del nostro Paese. Si tratta soprattutto di storia e patrimonio culturale, da sud a nord di natura di irreale bellezza, di cordialità e di apprezzamento dell’ospite, al quale in tavola viene servito solo il meglio. Tre componenti indispensabili della cucina montenegrina e italiana sono il prosciutto, il formaggio e il vino. Questo trio non offre solo una delizia culinaria, ma anche un viaggio ricco di eventi nel tempo e la storia di come sono diventati parte della tradizione culinaria.
Il processo di essiccazione e produzione del prosciutto è radicato in entrambe le culture. Oltre alla tradizione, si può dire che gli italiani abbiano anche un certo approccio artistico alla produzione del prosciutto. La tradizione e il processo produttivo variano da regione a regione e le ricette vengono tramandate di generazione in generazione. Il Prosciutto di San Daniele, ad esempio, è un prosciutto fatto con carne di maiale italiana e sale, ma uno degli ingredienti chiave è l’aria di una piccola cittadina collinare dove si incontrano i venti delle Alpi e dell’Adriatico.
Il formaggio è un altro alimento che viene spesso servito sulle tavole di entrambi i paesi. Con sapori unici, consistenze e forme caratteristiche, molti dei formaggi italiani fanno parte del nostro menu da molti anni. I formaggi italiani più famosi nel nostro paese sono la mozzarella (mozzarella), il parmigiano (parmigiano reggiano), il gorgonzola (gorgonzola) e il mascarpone (mascarpone). Molti altri però non vanno trascurati ed è consigliato conoscere gli incredibili sapori di formaggi come Provolone, Ricotta, Stracchino, Pecorino Romano, Scamorza, Fontina, Asiago e tanti altri. In Montenegro, il formaggio fatto in casa è una parte importante della tavola familiare, ma alcuni formaggi italiani si sono lentamente fatti strada nel nostro menu quotidiano.
Non c’è bisogno di parlare molto della qualità del vino, perché la tradizione della qualità della sua produzione è diffusa sia in Montenegro che in Italia. Per entrambi i paesi, il vino rappresenta il simbolismo del brindisi alle riunioni di famiglia, alle celebrazioni o agli incontri con gli amici.La convivialità gioca un ruolo di primo piano nella società ed è una parte importante della vita quotidiana dei cittadini di entrambi i paesi. Ogni pasto ha un sapore migliore se condiviso con la famiglia e gli amici.
Per avvicinare ancora di più i sapori dell’Italia ai nostri cittadini, l’ICE – Agenzia per il Commercio Estero e l’Ambasciata d’Italia in Montenegro – in collaborazione con la società Domača trgovina, proprietaria dei mercati Aroma, City e Conto, hanno lanciato un progetto progetto dal titolo “Entra in Aroma e conosci l’Italia”.
Il concetto di questo progetto consente ai consumatori di questi mercati di scoprire e gustare gli autentici prodotti italiani. Oltre 75 i brand italiani in offerta dal 5 maggio al 26 agosto, alcuni dei quali presenti in esclusiva nei negozi Aroma, City e Conto.
Saluto!
( contenuto promozionale )
“Secchione di bacon. Lettore generico. Appassionato di web. Introverso. Professionista freelance. Pensatore certificato.”