Sei barche francesi erano in corsa oggi: tre nella serie e tre nel ripescaggio.
Quando le barche paralimpiche avranno pagato il prezzo del sistema di progressione e dovranno passare attraverso il ripescaggio, altre due barche avranno confermato la loro qualificazione per il turno successivo.
Finalmente tutte le barche francesi hanno potuto partecipare a questi campionati del mondo. Una giornata iniziata nel grigio e finita al sole, con una bella notizia in più per il clan francese.
La serie era suonata come un colpo d’avvertimento, questo secondo corso avrebbe permesso a Laura Tarantola e Claire Bové di correggere la situazione e convalidare il biglietto per il resto della competizione. Nel ripescaggio nel doppio leggero femminile hanno trovato le campionesse olimpiche italiane Valentina Rodini e Federica Cesarini. Qualcosa per ravvivare il percorso che gli ultraalpini hanno condotto fino al passaggio dei primi 1000, prima che i francesi riprendessero il vantaggio, rinviassero la gara e si qualificassero così per le semifinali, giovedì intorno alle 11.
Anche il quartetto femminile è arrivato in semifinale. Violaine Aernoudts, Audrey Feutrie, Hélène Lefebvre e Jeanne Roche hanno affrontato avversarie forti come le finaliste italiane in Europa a Bled e ai Mondiali di Varese, le ceche, alcune delle quali sono state medaglie d’argento ai Mondiali U23 di quest’anno… eppure è stato proprio quest’ultimo a soffrire la determinazione del Tricolore a non fermarsi nei ripescaggi. Con il terzo posto la squadra francese accederà alle semifinali giovedì intorno alle 12:15.
Questo non funziona con Emma Cornelis e Agathe Oudet. Il ripescaggio nel binomio femminile si preannuncia duro, con barche vincitrici di medaglie mondiali come i polacchi nell’U23, ma soprattutto le americane, argento alla seconda tappa di Coppa del Mondo a Varese e le inglesi che vincono l’oro agli ottavi di finale. medaglie a Lucerna… I regatanti francesi hanno dato il massimo nella loro gara, ma il quarto posto li porta alle semifinali C/D giovedì pomeriggio.
Alexis Sanchez gareggiava a livello internazionale per la prima volta e possiamo riconoscerlo per la sua buona prima prestazione, soprattutto sapendo che stava gareggiando contro l’italiano Giacomo Perini, medaglia d’argento a Racice nel 2022 e campione europeo nello skiff PR1. Il vogatore tricolore ha condotto per i primi 500 metri prima di cedere il passo all’israeliano e poi all’italiano. Terzo al traguardo, domani intorno alle 10 dovrà completare il ripescaggio per accedere alle semifinali.
Nathalie Benoit si è ritrovata nella serie PR1 di singolare femminile con la sua rivale del 2023, l’israeliana Moran Samuel, che ha sconfitto nelle competizioni internazionali in questa stagione. Quest’ultima ha preso il comando della corsa, mentre la francese e l’ucraina Anna Sheremet hanno gareggiato a distanza, ciascuna su una corsia esterna. Uno scontro che però si è sviluppato a vantaggio del Marsiglia. Il secondo posto però non le permette di accedere direttamente alla finale A e domani mattina dovrà completare le gare di ripescaggio.
La stessa sorte è toccata a Perle Bouge e Stéphane Tardieu nella serie di doppio misto PR2. Inoltre è previsto un solo biglietto per gara per la finale A e il tricolore conquistati in loro possesso dalla coppia polacca medaglia d’argento a Racice e dagli irlandesi finalisti a Bled in Europa e a Varese per la seconda tappa dei Mondiali. Nonostante ciò, hanno fatto una buona corsa e sono rimasti al terzo posto dall’inizio alla fine. Fissato l’appuntamento per il ripescaggio domani intorno alle 10.30.
Domani si preannuncia decisiva con i ripescaggi PR1 e PR2, ma anche con il primo quarto di finale per cinque imbarcazioni del collettivo OLY.
IL PROGRAMMA DI DOMANI:
09:30 Ripescaggio – Skiff F PR1 (PR1 W1x): Nathalie Benoît
10:10 Ripescaggio – Skiff H PR1 (PR1 M1x): Alexis Sanchez
10:40 Ripescaggio – PR2 Coppia Mista Doppio (PR2 Mix2x): Perle Bouge, Stéphane Tardieu
12:08 Quarti di finale – Skiff F (S1x): Marie Jacquet
12:43 Quarti di finale – Skiff PL H (LM1x): Baptiste Savaete
12:57 quarti di finale – Doppio PL H (LM2x): Hugo Beurey, Ferdinand Ludwig
13:25 Quarti di finale – Uomini senza timoniere (M2-): Florian Ludwig, Armand Pfister
14:00 Quarti di finale – Doppio M (M2x): Hugo Boucheron, Valentin Onfroy
I Campionati del mondo sono ora disponibili per essere guardati in diretta sul sito web del World Rowing.
L’Equipe Live trasmetterà le gare sul proprio sito venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre. La Chaîne L’Équipe trasmetterà sabato 9 settembre sul proprio canale la finale dei due doppi leggeri.
“Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media.”