La Premier League sta affrontando la sua più grande crisi finora. Una crisi che riguarda l’arbitraggio, le cui decisioni seminano sfiducia e diffidenza tra i tifosi e rafforzano le teorie del complotto.
L’arbitro capo del PGMOL Howard Webb è diventato una figura sempre più controversa. Il prezzo dell’incompetenza è il ridicolo pubblico e i dubbi sull’onestà. “Errore umano significativo”il motivo del mancato riconoscimento del chiaro fuorigioco di Luis Diaz per il Liverpool contro il Tottenham, e “chiaro ed evidente errore di fatto”sono gli aggettivi che oggi suggellano l’attività dell’organizzazione da lui guidata.
Dall’inizio della scorsa stagione, la PGMOL ha ammesso gli errori 14 volte. La buona notizia è che gli errori sono diffusi, nonostante l’Arsenal abbia ricevuto due mea culpa la scorsa stagione. Entrambi furono errori particolarmente dannosi. Un fallo errante su Martin Ødegaard gli è costato un gol nella sconfitta di settembre contro il Manchester United, mentre un fuorigioco mancato ha mancato due punti vitali contro il Brentford nella corsa al titolo della Premier League.
Allo stesso modo, l’allenatore del Brighton Roberto De Zerbi è stato visitato da Webb a febbraio per fare ammenda per un gol annullato al Crystal Palace e per scusarsi pubblicamente dopo aver sbagliato un rigore al Tottenham ad aprile.
Prima dello scandalo del gol di Diaz, sui social si parlava già dell’espulsione di Curtis Jones per aver difeso Yves Bishouma. È stato affermato che il lento VAR aveva trasformato un’infrazione del cartellino giallo in un rosso. Allo stesso tempo, i tifosi del Liverpool non nascondono la loro rabbia per il fatto che l’élite della squadra arbitrale di Webb provenga da Manchester…
Il calcio inglese non ha mai sofferto degli scandali doping di Spagna, Italia o Germania. Lamentele a parte, l’accettazione delle decisioni dell’arbitro era quasi sacrosanta. Il danno più grande che i ripetuti fallimenti del PGMOL e la cattiva gestione del VAR possono causare è quello di alimentare cospirazioni secondo cui potrebbero esserci forze oscure e oscuri centri decisionali a favore di alcuni club.
Al momento abbiamo il miglior campionato del mondo con i peggiori arbitri. Sarebbe positivo se prendessero in considerazione lo scambio di arbitri dall’Italia, dalla Spagna, dalla Germania o altrove. E per gli avversari del VAR lo ripetiamo: non è la tecnologia, ma il modo sbagliato in cui viene utilizzata. La VAR è la soluzione. Altrimenti, immagina se Inghilterra e Hooper si fossero resi ridicoli nel nord di Londra sabato scorso e avessero fischiato senza l’aiuto del VAR…
Immaginate se accadesse la stessa cosa qui a Cipro. Arbitro senza VAR… Al solo pensiero mi vengono i sudori freddi…
“Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell’alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore.”