Il Regno di Serbia, in termini di capacità spaziali e demografiche, è stato uno dei paesi più piccoli e, in termini economici, più poveri che hanno partecipato alla prima guerra mondiale a fianco dell’Intesa. Dopo la fine delle due guerre balcaniche e la ribellione albanese, che in tutte le sue caratteristiche ebbe i contorni di un conflitto bellico, ampliato territorialmente, coronato dalla gloria delle vittorie belliche, con un’immensa fama nel quadro europeo e in piazza piemontese. Nel mondo slavo meridionale, il Regno di Serbia e il suo esercito erano al limite delle forze umane e materiali. Lo scoppio della prima guerra mondiale fece precipitare la Serbia in una grave crisi politica e finanziaria, il potenziale militare insufficiente si concentrò soprattutto nelle regioni appena liberate e insicure, mentre il processo di integrazione di nuove aree nell’organismo statale serbo era appena iniziato. Nonostante tutte le difficoltà, durante i primi due anni il suo esercito, insieme a quello montenegrino, resistette con successo alle offensive austro-ungariche in modo quasi indipendente e con un minimo aiuto materiale alleato, vincendo le principali battaglie e infliggendo perdite significative agli austro-ungarici. esercito. forze.
Sopravvissuta al Golgota albanese, ripresasi a Corfù e riportata le prime vittorie sul fronte di Salonicco, la multiforme importanza della Serbia nel complesso sforzo bellico alleato trovò piena espressione al momento dello sfondamento del Fronte di Salonicco e dello sfruttamento della vittoria ottenuta sul fronte albanese. Fronte di Salonicco. Dobro Polje. Sebbene l’esercito serbo sul fronte di Salonicco rappresentasse solo il 20% circa del totale delle forze alleate, lo sfondamento del fronte avvenne proprio nel suo settore che, per le sue caratteristiche topografiche, era estremamente sfavorevole ad un’azione offensiva. Sfruttando rapidamente lo sfondamento e scendendo nella valle del Vardar, l’esercito serbo divenne il portatore dell’avanzata alleata nella valle del Vardar-Moravia, scacciando il grosso delle forze tedesche e austro-ungariche dopo la capitolazione della Bulgaria. Oltre a cacciare la Bulgaria dalla guerra e a catturare quasi 80.000 dei suoi soldati e ufficiali, portò essenzialmente avanti l’offensiva alleata, trascinando virtualmente dietro di sé le forze francesi e italiane in Albania, costringendo i bulgari a battere in ritirata e permettendo alle truppe britanniche sconfitte di entrare in Albania. ritirarsi. inseguire le forze bulgare che, in questo modo, furono costrette a ritirarsi per non cadere nell’ambiente.
Le forze militari serbe, relativamente deboli e in numero di circa 140.000, agirono all’interno delle forze alleate in due direzioni estremamente importanti. Ottimamente equipaggiate e armate, le truppe serbe erano composte principalmente da ufficiali e soldati serbi esperti che avevano combattuto instancabilmente per oltre sei anni, e da un numero minore di volontari jugoslavi – serbi, croati, sloveni e cechi provenienti da Austria-Ungheria e Montenegro. . La Prima Armata serba marciò attraverso le valli del Vardar e della Morava e, grazie alla rapida penetrazione, combatté battaglie soprattutto attorno a Niš e nella valle della Morava e riuscì a liberare Belgrado già il 1° novembre con un rapido attacco. La Seconda Armata operò attraverso la valle del Vardar, poi nel Kosovo e nella valle della Morava occidentale, e alla fine di ottobre entrò nella Drina, cioè l’ex confine tra Austria-Ungheria e Serbia.
Le forze alleate operanti sulla sua ala destra assunsero il ruolo di occupare l’area della Serbia orientale, in gran parte abbandonata dalle forze bulgare e austro-ungariche, tentando di creare una sorta di zona cuscinetto tra l’esercito serbo e il confine bulgaro, impedendo il dell’esercito serbo nel territorio bulgaro e prevenire così possibili rappresaglie dopo i gravi crimini di guerra commessi dall’esercito e dalla polizia bulgari durante l’occupazione delle regioni meridionali della Serbia. Il loro compito era anche quello di impedire l’occupazione di alcuni punti del territorio bulgaro e, implicitamente, di correggere i futuri confini dello stato, cosa che la leadership militare serba sosteneva in particolare, adducendo principalmente ragioni strategiche legate alla sicurezza delle città e degli importanti punti di comunicazione. . Allo stesso modo, per quanto riguarda l’Albania, la presenza delle forze francesi e italiane ha impedito l’occupazione serba di punti importanti del suo territorio, in particolare del porto di Durazzo, che era un’aspirazione serba dal 1912. Avanzando rapidamente, percorrendo circa 600 chilometri in combattimento in In In 45 giorni l’esercito serbo crebbe numericamente fino a superare i 200.000 uomini sotto le armi, diventando così un supporto fondamentale per gli alleati nei Balcani. A poco a poco furono create le condizioni necessarie affinché il processo di disintegrazione dell’Austria-Ungheria potesse iniziare dopo una profonda penetrazione militare. I successi militari serbi aprirono la strada alla firma dell’armistizio con l’Ungheria a Belgrado il 13 novembre 1918.
L’inizio dell’offensiva alleata sul fronte di Salonicco il 15 settembre 1918 significò non solo per il governo serbo il momento di aprire la possibilità di liberare il territorio occupato dello stato, ma anche l’attuazione del programma di guerra lanciato a dicembre. 1914. dipendeva non solo dalle politiche degli alleati e dalle loro proiezioni riguardo ai futuri rapporti di forza nei Balcani, ma anche il modo in cui venivano condotte le operazioni militari doveva essere strettamente legato agli interessi del governo serbo, della sua programma e le richieste dei rappresentanti degli slavi meridionali in Austria-Ungheria. L’area del futuro Stato degli Slavi del Sud, che gli scienziati serbi definirono come futuro Stato nazionale sulla base delle caratteristiche storiche, etniche e linguistiche, era minacciata principalmente dall’Italia e dalla Romania nelle sue parti periferiche. Gli interessi serbi e slavi meridionali nella regione del Banato si scontravano con gli interessi della Romania, alla quale durante la guerra era stato promesso l’intero Banato, compresa la costa del Tibisco, attraverso accordi interalleati con il suo governo, mentre parti significative dell’Istria, della Dalmazia e del le isole dell’Adriatico furono considerate dal 1915 parte integrante del territorio nazionale slavo meridionale, e soprattutto della Croazia, promessa all’Italia dal Trattato di Londra. In termini di confini, con Ungheria e Austria, la questione dei futuri confini statali era aperta e dipendeva sia da argomenti etnici e linguistici, sia dai risultati delle future operazioni militari.
A questo scopo il Comando Supremo, d’accordo con il governo serbo, ha diretto nuove operazioni militari in direzione dello Srem, del Banato, della Bosnia e del Montenegro. Le truppe serbe entrarono a Srem il 4 novembre. Truppe appositamente addestrate per operazioni nella regione dell’Albania settentrionale e del Montenegro – Le truppe adriatiche iniziarono le operazioni in Montenegro il 24 ottobre in direzione di Peć, combattendo in luoghi con unità austro-ungariche più piccole che si ritirarono in disordine. Accanto all’esercito serbo c’erano anche gruppi organizzati di comitas montenegrini che, appresa la notizia dell’avvicinamento delle unità serbe al Montenegro, lanciarono operazioni militari più potenti e liberarono il Montenegro settentrionale prima dell’ingresso dell’esercito serbo. Dopo le unità militari c’erano anche i rappresentanti del Comitato montenegrino per l’unificazione nazionale, che diffondevano la propaganda a favore dell’unificazione di Serbia e Montenegro e preparavano l’elezione dei rappresentanti della Grande Assemblea nazionale, che avrebbe dovuto prendere la decisione finale sull’unificazione e sulla successiva detronizzazione del re Nikola Petrović. Lo sbocco sulla costa adriatica non solo assicurò l’unificazione di Serbia e Montenegro, ma l’ingresso delle truppe serbe a Bok bloccò anche la parte più importante della flotta da guerra austro-ungarica, lasciando la sua marina senza il suo porto naturale più importante.
La fine della prima guerra mondiale non segnò la fine degli sforzi bellici dell’esercito serbo. La necessità di proteggere i confini del nuovo Stato e i conflitti armati ai confini settentrionali e occidentali del paese, soprattutto in Carinzia e Prekumurje, permisero la completa smobilitazione degli stanchi guerrieri solo all’inizio di maggio 1920.
Durante la Prima Guerra Mondiale l’esercito serbo diede un contributo inestimabile alla vittoria degli Alleati nella Grande Guerra. I contadini serbi, che rappresentavano la spina dorsale dell’esercito serbo, non percepivano la partecipazione alla difesa del paese come una coercizione, ma piuttosto come un obbligo che scaturiva dall’essenza dello Stato serbo – uno stato di contadini liberi, proprietari di piccole proprietà, modesti , stili di vita robusti e tenaci, pronti alla prova, convinti di difendere se stessi, difendendo le loro famiglie e le loro case. Le libertà politiche e sociali, l’ampia partecipazione dei contadini serbi alla vita politica, così come il loro diritto di voto e di essere eletti, li hanno portati, a differenza degli abitanti di molti paesi europei, ad accettare il paese a cui appartenevano come loro . Molti aI colpi di stato Stro-ungheresi e le pressioni sul Regno di Serbia nel decennio precedente la Grande Guerra, i suoi tentativi di soffocarlo economicamente e di integrarlo nella sua zona d’influenza nei Balcani, omogeneizzarono ulteriormente il popolo serbo e costrinsero quasi tutti i contadini serbi a percepiscono le sue politiche come una minaccia alla propria esistenza.
Dopo aver vinto le battaglie e le difficili battaglie degli eserciti di famosi imperi, affrontando epidemie, freddo, fame e natura aspra, difendendo se stesso, i suoi cari e la sua patria, il soldato serbo divenne un vero eroe della Grande Guerra. Un terzo di loro non ha mai più visto i contorni delle colline native di Šumadija, delle valli della Moravia, dei pascoli di Timok e dei boschi di Podrinja. Campi fertili e deserti, prati coperti di rugiada, susini bluastri, viti mature e armenti diradati aspettano da tempo i loro proprietari, fabbriche distrutte e devastate e miniere sepolte per i loro operai, scuole per insegnanti e chiese per preti… Incoronate di gloria La Serbia, sopraffatta dal dolore, affronta un nuovo periodo difficile per la ricostruzione dello Stato, credendo fermamente che il tempo della sofferenza sia ormai alle spalle. Non aveva previsto la tempesta che il “XX secolo breve” avrebbe portato con sé.
*Professore presso la Facoltà di Filosofia di Belgrado
“Typical communicator. Infuriatingly humble Twitter enthusiast. Zombie lover. Subtly charming web geek. Gamer. Professional beer enthusiast.”