Con molteplici attività, Corrientes metterà in risalto l’Italia

Con molteplici attività dal 2 all’8 giugno, la seconda edizione della Settimana della Cultura Italiana si terrà a Corrientes, una delle comunità più rappresentative del Paese. Le proposte saranno sviluppate in diversi spazi culturali della città: tra questi ci sono la Plazoleta Italia, il Museo di Belle Arti, il Museo Storico, il Museo del Sito Casa Molinas, il Centro Culturale Adolfo Mors e nel Parlamento Provinciale.

“Lo scorso anno l’Istituto di Cultura, in collaborazione con l’Associazione Dante Alighieri e il Ministero della Cultura del Comune, ha organizzato a Corrientes e per la prima volta nel nostro Paese: la Settimana della Cultura Italiana, mostrando gli aspetti salienti di questa cultura. ha affermato il direttore delle arti dello spettacolo, della musica e degli audiovisivi del Portafoglio Culturale, Eduardo Sívori.

Attività

L’apertura istituzionale della Settimana della Cultura Italiana avrà luogo domenica 2 giugno, alle ore 16, presso Plazoleta Italia. Lì si canteranno inni e si renderanno omaggi agli italiani illustri della comunità di Corrientes.

Lo stesso giorno, alle ore 18, avrà luogo nel Parco Cambá Cuá una festa popolare che comprenderà musica, balli tipici e gastronomia.

Al Museo Storico (9 luglio 1046), durante questa prima settimana di giugno sarà possibile visitare una mostra di pezzi e oggetti di origine italiana e verranno organizzate conferenze sulle tracce delle famiglie italiane a Corrientes.

Al Museo delle Belle Arti (San Juan 634) avrà luogo una mostra di opere di artisti di origine italiana e sono previste anche conferenze e proiezioni di cinema italiano.

Questi sette giorni di attività si chiuderanno con il concerto dell’Orchestra Sinfonica Corrientes presso la Scuola Pio XI. La presentazione avverrà sabato 8 giugno alle 21, con un concerto di musica italiana di ieri, di oggi e di sempre.

Cultura italiana

La comunità italiana dell’Argentina è una delle comunità straniere più rappresentative del Paese dal XIX secolo ai giorni nostri. Si stima che circa il 62% della popolazione argentina, ovvero circa 25 milioni di persone, sia di origine italiana.

D’altra parte, il Paese ospita la più grande comunità di italiani fuori dall’Italia, il che ha sicuramente avuto un impatto sulla costruzione della cultura argentina. Corrientes non sfugge a questa circostanza ed è stata sede di insediamenti ed eventi molto importanti.

“Quest’anno, e in occasione del 78° anniversario della Repubblica Italiana (1946-2024), proponiamo di celebrare ancora una volta da Corrientes – per la seconda volta nel Paese – la seconda edizione della Settimana della Cultura Italiana, tra il 2 giugno a 8″, ha detto Eduardo Sívori.

VAE

Drina Piccio

"Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio."