L’Alfa Romeo Tonale si è presentata alla 40° edizione della 1000 Miglia

squadre: sulla 6C 1500 Super Sport gli esperti e plurititolati Giovanni Moceri e Valeria Dicembre. A bordo della 1900 Super Sprint, un duo unico degli stabilimenti Alfa Romeo di Pomigliano e Cassino: Francesco Pirozzi e Cristina Posta. Infine, nella Sport Spider del 1900, Alessandro Alunni Bravi, amministratore delegato della Sauber Motorsport, e la pilota e opinionista sportiva Vicki Piria.

Tra questi gioielli del passato ci sonoTono Alfa Romeo : il primo C-SUV elettrificato del marchio, che segna l’inizio della metamorfosi del Biscione e sta facendo il suo debutto nelle concessionarie dei principali mercati europei.

La 40° edizione della rievocazione della 1000 Miglia, secondo Enzo Ferrari la “corsa più bella del mondo”, è partita da Brescia il 15 giugno per rientrare il 18 giugno, dopo aver fatto tappa in alcuni dei luoghi più incantevoli d’Italia. Metà gara, metà avventura, quest’anno la 1000 Miglia metterà in mostra più di 400 inestimabili auto d’epoca, 118 delle quali dei marchi Abarth, Alfa Romeo, Fiat e Lancia.

Come di consueto, l’Alfa Romeo è protagonista della manifestazione con 50 delle sue vetture ai nastri di partenza, la maggior parte di qualsiasi marca. Tra questi tre modelli della collezione privata del marchio, normalmente esposti al Museo Alfa Romeo di Arese: la 6C 1500 Super Sport del 1928, la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956.

Questi tre gioielli della storica collezione sono gestiti da squadre d’eccezione. Al volante dell’auto vincitrice del 2019, la 6C 1500 Super Sport, la coppia pluripremiata (nello sport, nella vita e nella carriera da pediatri) Giovanni Moceri e Valeria Dicembre; A bordo della 1900 Super Sprint ci sono due rappresentanti della Manifattura Alfa Romeo: Francesco Pirozzi, addetto alle carrozzerie dello stabilimento Giambattista Vico di Pomigliano, e Cristina Posta, addetta al reparto montaggio dello stabilimento di Cassino; infine, Alessandro Alunni Bravi, amministratore delegato di Sauber Motorsport, e la pilota e opinionista sportiva Vicki Piria, compongono la squadra che gareggia a bordo della 1900 Sport Spider.

Le tre vetture, eccezionali e commoventi opere d’arte, appartengono alla collezione privata Heritage, la divisione Stellantis dedicata alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico Alfa Romeo. Lo spirito con cui Alfa Romeo si avvicina alla 40° edizione della 1000 Miglia è quello che ha caratterizzato il marchio sin dalla sua nascita. Un marchio che, dal 1910, ha fatto del nobile spirito sportivo un tratto fondamentale del proprio DNA in termini di prestazioni e competizione.

L’Alfa Romeo Tonale guiderà i gioielli senza tempo dell’Alfa Romeo

La “tribù” degli appassionati di Alfa Romeo ha recentemente avuto modo di scoprire e apprezzare il Tonale presso le concessionarie Alfa Romeo. Nel corso della sua storia, l’Alfa Romeo ha sempre saputo mantenere la sua grandezza, esprimendo in ciascuno dei suoi nuovi modelli il suo glorioso passato e il suo inimitabile DNA. Ecco perché ogni Alfa Romeo suscita ammirazione, e questo vale non solo per le sue auto d’epoca, ma anche per le auto attuali, che accompagneranno il convoglio della 1000 Miglia nel suo viaggio attraverso i paesaggi e le città più impressionanti d’Italia. Anche il Tonale seguirà queste strade e godrà del calore e dell’affetto con cui ogni anno 1000 tifosi della Miglia salutano il convoglio.

Casimiro Napolitani

"Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media."