Pubblicata la decisione di tassare le società super redditizie…

Il metodo di calcolo e la procedura per la riscossione del contributo straordinario del 90% sugli utili dei produttori di energia elettrica saranno determinati dalla decisione del ministro delle Finanze Christos Staikouras, del ministro dell’Ambiente e dell’Energia Kostas Skrekas e del viceministro delle finanze Theodoros Skylakakis.

La maggiorazione sarà riscossa per il periodo dal 1 ottobre 2021 al 30 giugno 2022, poiché da luglio sono state attuate le nuove condizioni quadro che fissano un limite massimo per i ricavi dei produttori di energia elettrica per tecnologia.

In particolare, secondo la decisione:

– Il contributo è calcolato mensilmente, applicando un’aliquota del 90% alla differenza positiva di margine di profitto lordo tra il mese di studio e lo stesso mese dell’anno precedente.

– Come già annunciato, gli sconti concessi in tale periodo verranno dedotti dall’utile per i clienti a tariffa variabile (con clausola di conguaglio). Vengono detratti anche gli importi di energia elettrica assegnati con contratti collettivi fissi (senza clausola).

– L’importo del contributo per ciascun produttore è determinato secondo le modalità stabilite dalla delibera dell’Autorità per l’Energia, che ne informa il Ministero dell’Ambiente e dell’Energia ei responsabili.

– Il prelievo è riscosso con provvedimento del Ministro dell’Ambiente e dell’Energia e riscosso entro tre mesi dalla notifica dell’atto di accertamento da parte dell’AADE ai sensi del Codice delle Entrate. Il ricavato sarà devoluto al Fondo Transizione Energetica per finanziare le sovvenzioni sulla bolletta dell’energia elettrica.

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."