Assenze, calendario, francese… cosa c’è da sapere prima dell’edizione 2022

Formato ridotto

Per evitare calcoli scaltri per determinare i secondi migliori, solo 16 squadre (contro le 18 della scorsa edizione) prendono parte a questa fase a gironi, divisa in quattro gironi.

Solo le prime due di ogni girone si qualificheranno per le finali 8 in programma a novembre a Malaga.

molti assenti

Con Carlos Alcaraz, vincitore degli US Open e nuovo numero 1 al mondo, ma senza Rafael Nadal (36 anni, 3° al mondo), ostacolata da numerosi infortuni in questa stagione, la Spagna vorrà rivendicare il Silver Salad Bowl vinto nel 2019.

Il Canada si reca a Valence con Félix Auger-Aliassime (22, 13), ma senza Denis Shapovalov (23 anni, 24). Sarà privato della Serbia Novak Djokovic (35, 7°), vincitore della Coppa Davis 2010, ma è scomparso per “motivi personali”.

La Germania dovrà comporre senza Alexander ZverevIl quinto nella classifica mondiale, che ha fatto troppo per tornare in tempo dopo il grave infortunio al Roland-Garros, soffre di “dolore estremo”, ha detto lunedì. L’australiano Nick Kyrgios (20°), evita ancora la selezione.

Ovviamente la Russia è esclusa, Daniel Medvedev (4.), Andrei Rublev (9.) o Karen Khachanov (18°) sono quindi esclusi dal torneo.

Quale destinazione per i Blues?

I francesi, usciti dai gironi lo scorso anno con una squadra in costruzione, sperano di fare meglio in un girone con Belgio, Germania e Australia.

Faranno affidamento sull’esperienza di Richard Gasquet (36 anni, 79°), che la scorsa settimana è stato nominato quinto uomo della squadra in assenza dell’infortunato francese N.1 Gaël Monfils (36 anni, 32°).

Gasquet si è unito alla squadra Benjamin Bonzi (26 anni, 53° nel mondo), Adrian Mannarino (34 anni, 47°), Arthur Rinderknech (27 anni, 59°) e per il doppio Nicolas Mahut (40 anni, 27° in il mondo). . in questa specialità).

La nostra gallina è omogenea, ma dovrà essere efficiente.

Sebastien Grosjean, capitano dei Blues

“Abbiamo tutte le possibilità di vincere questo round e possibilmente finire quarti se le cose non vanno così bene. Sarà quindi necessario essere presenti ad ogni partita”, ha aggiunto Arthur Rinderknerch.

Il programma della fase a gironi

MARTEDI’ 13 SETTEMBRE

Girone A a Bologna: Argentina – Svezia
Girone B a Valencia: Canada – Corea del Sud
Gruppo C ad Amburgo: Belgio – Australia
Gruppo D a Glasgow: Kazakistan – Olanda

MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE

Girone A a Bologna: Croazia – Italia
Girone B a Valencia: Spagna – Serbia
Gruppo C ad Amburgo: FRANCIA – Germania
Gruppo D a Glasgow: Gran Bretagna – USA

GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE

Girone A a Bologna: Croazia – Svezia
Girone B a Valencia: Serbia – Corea del Sud
Gruppo C ad Amburgo: FRANCIA – Australia
Gruppo D a Glasgow: USA – Kazakistan

VENERDÌ 16 SETTEMBRE

Girone A a Bologna: Italia – Argentina
Girone B a Valencia: Spagna – Canada
Gruppo C ad Amburgo: Germania – Belgio
Gruppo D a Glasgow: Gran Bretagna – Olanda

SABATO 17 SETTEMBRE

Girone A a Bologna: Croazia – Argentina
Girone B a Valencia: Canada – Serbia
Gruppo C ad Amburgo: FRANCIA – Belgio
Gruppo D a Glasgow: USA – Olanda

DOMENICA 18 SETTEMBRE

Girone A a Bologna: Italia – Svezia
Girone B a Valencia: Spagna – Corea del Sud
Gruppo C ad Amburgo: Germania – Australia
Gruppo D a Glasgow: Gran Bretagna – Kazakistan

Ogni partita tra due nazioni si gioca sotto forma di due singoli e un doppio nello stesso giorno al meglio dei tre set. Si qualificano le prime due di ogni girone.

Casimiro Napolitani

"Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media."