Stazione Spaziale Internazionale: Comandante Samantha Cristoforetti

Entrerà in carica il 28 settembre.

Il 45enne italiano Samantha Cristoforetti entrerà nella storia dello spazio poiché presto sarà la prima donna astronauta europea ad assumere il ruolo di comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Sarà il quinto astronauta nella storia dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a comandare la ISS, dopo Frank De Vigne, Alexander Gerst, Luca Parmitano e Tommaso Pesquet. Cristoforetti, che è nel DSS da aprile, succederà al russo Oleg Artemiev nella gestione della stazione.

L’assunzione ufficiale dei loro nuovi incarichi – con la simbolica consegna delle chiavi da parte dell’attuale comandante – avverrà il 28 settembre e saranno trasmessi in diretta dall’ISS via ESA TV.

La selezione del rispettivo comandante della ISS viene effettuata dopo una decisione congiunta delle agenzie spaziali NASA (USA), ESA (Europa), Roscosmos (Russia), JAXA (Giappone) e CSA (Canada).

Chi è Samantha Cristoforetti?

Samantha Cristoforetti è nata a Milano nel 1977.

Ha studiato ingegneria meccanica all’Università Tecnica di Monaco di Baviera, ingegneria aeronautica all’Università Federico II di Napoli e all’Accademia Aeronautica Italiana di Pozzuoli e si è specializzato in Euro-Nato Joint Jet Pilot Training in Texas, USA presso la School of Aeronautics and Space in Tolosa (École national supérieure de l’aéronautique et de l’espace) (2000) e presso l’Università russa di chimica e tecnologia Mendeleev (Università russa di chimica e tecnologia Mendeleev) dal 2000 al 2001. Parla quattro lingue straniere: tedesco, inglese, francese e russo.

Prestò servizio nel 61° Squadrone a Lecce, 32° Squadrone ad Amendola e 51° Squadrone ad Istrana. Ha oltre 500 ore di volo e ha volato con velivoli SF-260, T-37, T-38, MB-339A, MB-339CD e AM-X.

Nel maggio 2009 è stato selezionato (tra 8.500 candidati) dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per diventare astronauta. È la prima donna astronauta italiana e la terza donna astronauta in Europa. La prima missione a cui ha partecipato è stata chiamata ISS Expedition 42/43 Futura. Questa missione è iniziata il 10 novembre 2014 e si è conclusa 4 mesi dopo, l’11 marzo 2015. Durante la sua durata, Cristoforetti è arrivato alla Stazione Spaziale Internazionale a bordo di una navicella spaziale russa Soyuz insieme all’astronauta russo Anton Skapplerov e all’americano Terry Wertz. il 24/11/2014.

Nel marzo 2013 Cristoforetti è stato insignito dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

Fonte: RES EMP

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."