la squadra francese, sfocatura nella finestra

Porta a casa il trofeo con te. L’obiettivo fissato per Les Bleues per questa nona Coppa del mondo di rugby femminile in Nuova Zelanda è stato battuto a casa dalla dirigenza della Federazione francese di rugby per quattro anni. La squadra francese conosce molto bene il podio. Nelle otto edizioni precedenti, i Bleues sono arrivati ​​terzi in sei occasioni. È ora di riempire le vele per girare una curva e finalmente salire in cima.

“Abbiamo utilizzato i mezzi, quindi crediamoci. Se non sei ambizioso… respira Brigitte Jugla, la vicepresidente della FFR, che segue i Blue ad Auckland. I mezzi sono i contratti federali, che professionalizzano gli internazionali e permettono loro di dedicarsi al 100% alla pelle ovale.

Le ragazze Rugby 7 sono state le prime a beneficiare della preparazione per l’integrazione della loro disciplina nel programma olimpico di Rio 2016. Ne è valsa la pena. Non subito in Brasile (6 giugnoe), ma a Tokyo, dove Les Bleues ha vinto l’argento prima di conquistare il bronzo ai Campionati del Mondo l’11 novembre.

L’era dei contratti professionali

I quindici giocatori beneficiano dello stesso regolamento dal 2018, che sta gradualmente guadagnando slancio. Inizialmente finanziati per il 75% dalla FFR e per il 25% dai club, i loro stipendi sono ora finanziati al 100% dall’associazione per coloro che giocano il Torneo Sei Nazioni o la Coppa del Mondo. Oggi 55 Bleues hanno un contratto da professionisti. L’intera XV squadra in Nuova Zelanda è coperta dal sistema.

I risultati sono seguiti? Con alti e bassi nel Torneo Sei Nazioni, dove i Blues inseguono ancora il primo posto dal Grande Slam 2018. Tuttavia, questa non è l’unica misura disponibile. I confronti con la Nuova Zelanda, campioni del mondo, segnano il progresso: tre vittorie nel 2018, 2019 e l’ultima in grande stile a novembre 2021 (38-13). Il che in ogni caso fa venire voglia di andare al Torneo Sei Nazioni nel 2022.

Una nuova composizione in extremis

Solo che quando i Blues si accontentano senza forzare la maggior parte delle partite contro gli altri avversari, colpiscono nuovamente il muro inglese, rivelando vere mancanze di conquista e una preoccupante impotenza. Se finisci al secondo posto alla fine di un torneo, l’atmosfera non è buona. “Il rinvio dei Mondiali dal 2021 al 2022 a causa della pandemia ha davvero sconvolto le cose e il gruppo è andato in pezzi”. ricorda Annick Hayraud, la manager del Blue.

Che è rimasto un po’ scosso dai cambiamenti nelle condizioni quadro che i vertici federali hanno deciso spontaneamente lo scorso maggio. Annick Hayraud perde il suo doppio ruolo di allenatore a favore di Thomas Darracq, fino ad allora capo dello sport ai Bleues. Anche due tecnici, in carica dal 2017 e dal 2019, verranno sostituiti a meno di cinque mesi dal Mondiale.

“Ci siamo dovuti adattare all’assalto di una nuova generazione di giocatori, spiega Brigitte Jugla. E Thomas Darracq, vedendo crescere questi giovani nel suo lavoro con gli under 20, è stato nella posizione migliore per integrarli con successo. Non avevamo scelta, come i ragazzi quando Fabien Galthié è venuto a rinforzare la XV maschile di Francia poco prima dell’ultimo Mondiale. »

“Dobbiamo solo giocare a rugby”

La nuova composizione promette scintille? I Bleues sono arrivati ​​in Nuova Zelanda con due piccole gare di pre-stagione contro l’Italia, l’ultima delle quali è stata penalizzata da una sconfitta con il punteggio peggiore (19-26). Preoccupante? “Non possiamo più dubitare, dobbiamo solo giocare a rugby” ha appena esonerato il capitano dei Blue, Gaëlle Hermet.

La squadra francese potrà calibrarsi dalla fase a gironi, dove troverà le sue beniamine, queste inglesi che oggi sembrano dominare i dibattiti a testa e spalle con un rugby potente e di impressionante efficienza. I Bleues, fedeli al loro gioco di movimento, questa volta sperano di aggirare l’ostacolo. Il momento della verità è vicino.

Casimiro Napolitani

"Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media."