Lo scorso venerdì 2 dicembrenella splendida cornice della Sala delle Colonne del Círculo de Bellas Artes de Madrid, si è svolta la cerimonia di premiazione dei “XVI Edition Awards for Italianity 2022”, organizzato dal Com.It.Es de Madrid, Comitato di Riferimento per gli Italiani all’Estero del Distretto di Madrid.
I premi sono stati assegnati agli italiani che quest’anno si sono maggiormente distinti promuovendo le eccellenze italiane in Spagna, nelle categorie Gastronomia, Sport, Solidarietà, Scienza, Cultura, Associativismo, Made in Italy, Tecnologia, Spettacolo, Medicina, Finanza e PMI. I premi vengono assegnati ogni anno, a dicembre, da oltre 15 anni.
Tre anni fa, nel dicembre 2019, la pagina di notizie italo-spagnola “El Itañól” (che un’edizione in lingua italiana molto letto dagli italiani residenti in Spagna) ha ricevuto anche un premio “per l’italianità” nella sezione “giornalismo”. In questa occasione premiato il giornalista Lorenzo Pasqualiniautore e fondatore del sito “El Itañol” e corrispondente freelance a Madrid per quotidiani italiani.
Gli italiani premiati durante l’edizione 2022
I vincitori dell’edizione 2022 sono: Maurizio DiUbaldoil primo avvocato italiano a Madrid, fondatore e presidente di diverse associazioni e società (PMI). Andrea Tumbarello portare in Spagna le tradizioni e l’innovazione della cucina italiana e dei prodotti tipici (Gastronomia); Andrea Cavallardipresidente del Rugby Club Orsi Italiani di Madrid, per aver creato un gruppo di giovani che attraverso lo sport vivono e crescono anche attraverso i valori della cultura italiana (Sport); Ivan Tabasco per il suo impegno con la Onlus Emergency Home (Solidaridad); Matteo Miluzio per la divulgazione scientifica (Science); Giovanni Capara per la diffusione della cultura italiana in Andalusia (Cultura); Alessia Mitoli per il grande dinamismo e la costante attività promossa dall’Associazione Italiana di Siviglia (Associazioni); Luca Di Carlo per aver rappresentato il marchio italiano attraverso il settore automotive (Made In Italy); Stefano Antonino Bongiorno, avvocato che ha rivoluzionato il modo di intendere i servizi legali (Tecnologia); Francesco Ercolani per il suo talento e la sua opera di divulgazione musicale attraverso il Coro Italiano di Madrid (Spettacolo); Francesca Teodonno offrire ai propri pazienti e alla comunità italiana il miglior servizio e aiuto possibile (Medicina) e Gianluca Festino per aver insegnato, aiutato e consigliato come gestire il risparmio ed essere sempre vicini alle esigenze dell’emigrazione (Finanza).
Stasera, premi @cbamadrid ha dato #Madridla 16ª edizione dei Premi all’Italianità del @Comites_Madrid. Presto l’articolo sulla serata, it @elitagnol (https://t.co/uNKSJ83dWN). pic.twitter.com/9CsmsfZF7M
—Lorenzo Pasqualini (@lorepas85) 2 dicembre 2022
Inoltre, Quest’anno il Consiglio dei Comitati di Madrid ha concesso quattro riconoscimenti speciali all’italianità: a Pietro Mariani, fine conoscitore di leggi e regolamenti, analista critico dell’emigrazione, sempre pronto ad aiutare e consigliare i suoi compatrioti bisognosi; un Gabriele Paolo Smeriglio per l’impegno profuso negli studi sull’emigrazione; un Euprepio Padula per il suo contributo come riferimento italiano per la comunità LGBT e infine per Domenico Maggioun imprenditore che riuscì a stabilire forti rapporti con la Spagna, aiutando molti italiani, dando loro lavoro e consigli utili.
Ieri per il Comites è stata una notte speciale. XVI Ed dei Premi all’Italianità Tanti Italiani et Amici di tutto il mondo in presenza e tramite la diretta FB. Un ringraziamento speciale a noi Amb Riccardo Guariglia sullo sterrato @RoccoLozano pressaci @AndreaLazzariES @ItalyinSPA pic.twitter.com/6cvqa3rT5w
— Com.It.Es Madrid (@Comites_Madrid) 3 dicembre 2022
Interventi
L’evento è stato aperto da un discorso di benvenuto dell’Ambasciatore d’Italia a Madrid Riccardo Guariglia, che ha rivolto un caloroso e affettuoso saluto ai suoi connazionali e ha sottolineato l’impegno delle Commissioni durante questo primo anno di lavoro del nuovo Consiglio. Un saluto è stato rivolto anche alla presidente dei Comitati di Barcellona, Livia Pareti e al presidente dei Comitati di Arona, Maurizio Mior. Entrambi i comitati rappresentano gli italiani residenti in queste regioni della Spagna.
Il presidente dei Comitati di Madrid, Andrea Lazzari, coadiuvato dai suoi consiglieri, ha fatto il punto su questo primo anno della nuova riunione dei Comitati di Madrid.
“Siamo tutti emigranti e proprio per questo conosciamo e comprendiamo tutte le difficoltà che ci sono quando si decide di lasciare il proprio Paese di origine e intraprendere questo viaggio”, ha dichiarato il presidente del Com.It. Es Andrea Lazzari che ha continuato a ricordare a tutti che “Com.It.Es c’è sempre quando chiami. Comites è come un amico e come tale dobbiamo rivolgerci a lui, con rispetto e amicizia”.
Lazzari ha voluto dare la parola ai presidenti delle commissioni istituite, Adriana Bonezzi, Emanuela Cozzoni, Michele Testoni e Romina De Simone, rispettivamente presidenti delle commissioni Servizi Consolari, Arte e Cultura Italiana, Doppia Cittadinanza e Osservatorio Italiano, che hanno presentato la valutazione di questo primo anno di mandato nonché dei progetti e delle iniziative previste per il 2023 Cona.a con la libertà e la tranquillità di sentirsi tra amici.
Oggi la comunità italiana in Spagna si è riunita nel @cbamadrid per il suo evento annuale, organizzato dal @Comites_Madrid. grazie all’ambasciatore @ItalyinSPA, Riccardo Guariglia, per la sua presenza. Congratulazioni ai vincitori, compresi @EuprepioPadula (spostare il suo discorso) pic.twitter.com/BUcsfwfvnN
— Valerio Rocco Lozano (@RoccoLozano) 2 dicembre 2022
La serata di premiazione ha riunito anche molte autorità e personalità, tra cui padre Ángel, accompagnato dal vincitore Euprepio Padula.
I comitati hanno anche rivolto un ringraziamento speciale ai membri dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, Dott. Roberto Nocella, e al coordinatore dei Comitati, Dott. Marco Lapadura, ai rappresentanti delle Associazioni regionali Pugliesi, Marchigiani, Lazio, Emiliani Romagnoli, Campani e Siciliani, alle aziende che rappresentano gli Amici dei Comitati, al sponsor ed in particolare l’associazione Contrassegnata da Grillo de Fabriano.
L’edizione 2022 si è conclusa con un Brindisi Solidale, “un nuovo modo per fare del bene agli altri e aiutare la comunità che ne ha più bisogno”, afferma Andrea Lazzari, presidente del Com.It.Es. Infatti, per la prima volta in sedici anni, il Consiglio Com.It.Es ha deciso di devolvere, tramite la Società Italiana di Beneficenza, il denaro che sarebbe stato speso per organizzare un brindisi per una buona causa. . Il fondo economico per questo progetto sarà destinato quest’anno alle vittime di violenza di genere, violenza domestica e abusi sessuali, che, lontane dal loro paese di origine, potrebbero sentirsi ancora più sole e più restie a farsi avanti, nascondendo spesso il trattamento subito.
Il video della serata di premiazione – 2 dicembre 2022
XVI EDIZIONE DEI PREMI ALL’ ITALIANITÀ | XVI EDIZIONE DEI PREMI ALL’ ITALIANITÀ | A cura di Comites Spagna – Madrid | Facebook
414 visualizzazioni, 39 mi piace, 4 mi piace, 8 commenti, 10 condivisioni, Facebook Guarda i video di Comites Spagna – Madrid: XVI EDIZIONE DEI PREMI ALL’ ITALIANITÀ
Notizie in italiano
A Madrid la XVI edizione degli Italian Awards 2022, organizzata dai Comitati di Madrid: ecco i premiati, le foto ei video – El Itagnol
Il 2 dicembre, presso la splendida cornice della Sala del Colonnato del Círculo de Bellas Artes di Madrid, si è tenuta la cerimonia della “XVI Edizione Premi all’Italianità 2022” organizzata dal Com.It.Es di Madrid, it Comitato degli Italiani all’Estero di riferimento per la circoscrizione madrilena.
Cos’è il Comitato di Madrid per gli Italiani Residenti all’Estero?
Il COM.IT.ES., costituita dalla legge n. 205 dell’8.5.1985, successivamente modificato ed integrato dalla legge n. 172 del 7.5.1990, sono organi rappresentativi eletti ogni 5 anni direttamente dagli italiani residenti all’estero e stabiliti in ogni ufficio consolare ove risiedano almeno 3.000 cittadini italiani.
Il COM.IT.ES. svolgere le seguenti attività:
PROMUOVERE, in collaborazione con l’Autorità Consolare, iniziative in tutti i settori relativi alla vita sociale e culturale della comunità italiana residente nel territorio di competenza.
ESPRIME pareri, proposte e raccomandazioni sulle iniziative che l’Autorità consolare intende intraprendere nei predetti settori, nonché sulle richieste di sovvenzioni formulate da associazioni, circoli, confraternite, che svolgono attività a favore delle nostre comunità.
COOPERARE con l’Autorità Consolare nella tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini italiani.
INFORMARE l’Autorità Consolare di ogni violazione delle convenzioni e norme internazionali relative ai lavoratori italiani.
COLLABORARE con l’Autorità Consolare nel controllo e rispetto dei contratti di lavoro, nelle condizioni di sicurezza e igiene del lavoro, nell’inserimento scolastico dei bambini italiani, nella realizzazione di iniziative del Paese ospitante volte sia ad una migliore integrazione che al mantenimento legami con l’Italia.
Il Consiglio del nuovo COM.IT.ES. di Madrid, la cui giurisdizione si estende a tutto il territorio della circoscrizione consolare dell’Ambasciata d’Italia a Madrid (escluse le Isole Canarie), è stato eletto il 16 dicembre 2021 ed è composto da 12 membri.
El Itañol: notizie, cultura, ambiente e molto altro dall’Italia e dalla Spagna. Un progetto editoriale italo-spagnolo. Autori: Lorenzo Pasqualini e Clara Cobos.
Articoli simili
“Datopato di Internet. Orgoglioso evangelista della cultura pop. Studioso di Twitter. Amico degli animali ovunque. Comunicatore malvagio.”