A Monza vince anche Verstappen e Carlos Sainz sfiora il podio

l’autista olandese Max Verstappen (Red Bull) ha vinto questa domenica il Gran Premio d’Italia, sedicesima prova del Campionato del Mondo di Formula 1, e ha fatto un altro passo verso il titolo, mentre lo spagnolo carlo sainz (Ferrari) è arrivato quarto dal fondo della griglia e Fernando Alonso (Alpine), il giorno in cui ha festeggiato le sue 350 gare in F1, ha dovuto rinunciare per problemi meccanici.

In un decaffeinato arrivo sotto la safety car, apparsa in pista a pochi giri dalla fine a causa di un incidente che ha coinvolto la vettura dell’australiano Daniel Ricciardo (McLaren), ecampione del mondo in carica ha dominato alla Ferrari nonostante fosse partito settimo a causa di una penalità di cinque posizioni. Ancora una volta è chiaro che nessuna strategia vale la pena affrontare i ritmi infernali di Verstappen, e resta solo da sapere quando tornerà a essere campione.

Con la sua quinta vittoria consecutiva, conduce di 116 punti con sei nomination per sorpassare il secondo in campionato, il monegasco Charles Leclerc (Ferrari), che non ha saputo difendere la sua posizione di “poleman” e non poteva che essere secondo, davanti al britannico George Russell (Mercedes), che completa il podio.

santoPer la sua parteha avuto una grande carriera in cui, partendo dal fondo della griglia dopo aver cambiato propulsore, ha scalato posizioni per finire quarto, e ha persino sognato di “inseguire” Russell prima che la “safety car” rovinasse tutti i piani.

Per la sua parte, Alonsopartito sesto a causa delle penalità di gran parte della griglia, Ha sofferto di problemi di alimentazione nella prima fase dell’evento e alla fine ha dovuto ritirarsi al 32° giro a causa di un problema alla pressione idraulica della sua Alpine. Con ciò, ha concluso la sua serie di dieci test consecutivi, riuscendo a concludere proprio la giornata che ha pareggiato il finlandese Kimi Raikkonen come il pilota con il maggior numero di gare nel “Grand Cirque” (350).

Con una griglia completamente rivoluzionata, con quasi metà della griglia penalizzata per i cambi vettura, Leclerc ha difeso la sua leadership mentre il britannico Lando Norris (McLaren) è crollato al sesto posto.

Appena cinque giri permisero al campione del mondo in carica di passare dal settimo al secondo posto, con una velocità vertiginosa che iniziò a destabilizzare il box della “Scuderia”. Sainz ha anche scalato la “Top 10” in pochi giri sul circuito italiano, e al 13° giro era quarto.

Contestualmente la safety car per i problemi del tedesco Sebastian Vettel (Aston Martin) ha servito il monegasco per entrare nei box e ha lasciato per la prima volta in testa Verstappen, che si è fermato solo al giro 25 per mettere su una media pneumatico.

Leclerc sembrava tenere a bada l’olandese, che, tuttavia, ha iniziato ad aumentare il ritmo a soli cinque secondi dall’inizio del trentatreesimo giro. Appena un giro dopo, la monoposto “Cavallino Rampante” è stata nuovamente su gomme morbide in un’azione che gli sarebbe costata la gara.

È uscito in pista pronto a tagliare il tempo di ‘Mad Max’, ma non è bastato. La ‘safety car’ provocata da Ricciardo, che ha fermato la sua vettura a Lesmos, si è presentata come l’ultima occasione per Leclerc, ma la vettura non è uscita di pista e le monoposto hanno concluso il raduno alle sue spalle.

Dopo i podi e il quarto posto per Sainz, il britannico Lewis Hamilton (Mercedes), il messicano Sergio ‘Checo’ Pérez (Red Bull), il britannico Lando Norris (McLaren), il francese Pierre Gasly (AlphaTauri), l’olandese Nyck de Vries – in sostituzione della Williams per Alexander Albon, con appendicite – e la cinese Guanyu Zhou (Alfa Romeo) hanno completato la ‘Top 10’.

Lino Siciliani

"Guru del cibo. Tipico evangelista dell'alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet."