Italiano Marco Bezzecchi (Ducati Desmosedici GP22) ha vinto nettamente il Gran Premio di Francia MotoGP disputatosi domenica sul circuito di Le Mans, davanti agli spagnoli giorgio martino (Ducati Desmosedici GP23) e il francese Johann Zarco (Ducati Desmosedici GP23).
Bagnaia continua a guidare il mondiale con 94 punti, uno in più di Marco Bezzecchi, il sudafricano Brad Binder con 81 punti e uno in meno di Jorge Martín.
La gara della MotoGP ha avuto una serie di dati rilevanti prima ancora che iniziasse, visto che si trattava del millesimo gran premio del motomondiale creato nel 1949, e ha stabilito un nuovo record di presenze per un gran premio nella specialità, con ben 278.805 spettatori . durante i tre giorni di gara.
Questa volta Marc Márquez (Honda RC 213 V) non ha commesso errori in partenza e alla fine del rettilineo era già in prima posizione senza che nessuno dei suoi avversari potesse mettergli una ruota, cosa che gli ha permesso di completare il primo giro in testa, mentre anche il sudafricano Brad Binder (KTM RC 16) è partito bene e lo ha portato al quinto posto, ma quando si è scontrato con un altro pilota è stato retrocesso in sedicesima posizione.
Al secondo giro l’australiano Jack Miller (KTM RC 16) ha puntato la moto su Marc Márquez nel tentativo di sorpassarlo, ma l’otto volte campione del mondo ha restituito il sorpasso appena ha potuto e la storia è andata avanti. giro, nel secondo giro, che Miller e Márquez, l’italiano Francesco “Pecco” Bagnaia (Ducati Desmosedici GP23) e lo spagnolo Maverick Viñales (Aprilia RS-GP), hanno realizzato giri veloci in questa curva.
Miller ha tenuto il comando in questo terzo giro, durante il quale il gruppo principale si è allungato molto e sette piloti hanno preso qualche metro di vantaggio sugli altri: Miller, Márquez, Bagnaia, Luca Marini (Ducati Desmosedici GP22), Maverick Vinales, Marco Bezzecchi (Ducati Desmosedici GP22) e Alex Marquez (Ducati Desmosedici GP22).
Alle sue spalle, lo spagnolo Jorge Martín (Ducati Desmosedici GP23), vincitore della gara sprint, ha commesso un errore al secondo giro che lo ha fatto retrocedere dalla quinta all’ottava posizione, da dove doveva partire in rimonta.
Al quinto giro, Maverick prova a superare “Pecco” Bagnaia e i due si toccano perché l’italiano vuole tenersi la moto ed entrambi finiscono a terra alla curva 12, con grande dispiacere dello spagnolo che schiaffeggia l’italiano sul casco che gli torna anche il transalpino.
Dall’inizio del giro successivo, nel sesto, Alex Márquez e Luca Marini si sono scontrati in mezzo al rettilineo quando l’italiano ha parato una caduta all’uscita della variante e lo spagnolo non ha potuto evitare il contatto con lui, in un incidente. che, come la precedente, la Direzione Gara ha indicato che sarebbe stata rivista al termine di questa.
Durante l’ottavo giro, un altro incidente, quando Marco Bezzecchi ha provato a sorpassare Marc Márquez per portarsi in seconda posizione ed è entrato “a freddo” e ha eliminato lo spagnolo, in un’azione che è stata subito sanzionata dalla Direzione Gara, che ha deciso che l’italiano aveva a cedere il passo, in questo caso allo spagnolo Jorge Martín, visto che Marc Márquez è tornato in gara al quarto posto.
Con molta tensione nell’atmosfera e un ritmo frenetico, Márc Márquez ha iniziato a recuperare posizioni per passare Jorge Martín al decimo giro e mettersi in scia a Bezzecchi, che era vicino a Miller.
BEZZECCHI TORNA AL TOP! ??
Nonostante tutto il caos, Bez rimane calmo e calmo per VINCERE #GP1000! ??#GPFrancia ???? pic.twitter.com/WPpCIqz9sV
—MotoGP™?? (@MotoGP) 14 maggio 2023
All’undicesimo giro nuovo colpo di scena con Bezzecchi che scavalca Miller e Márquez lo segue per provare a fare altrettanto subito dopo, con Jorge Martín, il francese Johann Zarco (Ducati Desmosedici GP23) e lo spagnolo Augusto Fernández (GasGas RC 16 ) e Aleix Espargaró (Aprilia RS-GP), alle loro spalle.
Un giro dopo, al dodicesimo posto, Marco Bezzecchi ha iniziato il suo primo giro veloce della gara (1:31.975) e ha preso poco più di nove decimi di secondo davanti a Marc Márquez e Jack Miller che hanno perso gradualmente il loro “soffietto”. e finisce per essere superato da quasi tutti nella festa dell’inseguimento, incluso Brad Binder che arriva da dietro.
Sfortunato lo spagnolo Joan Mir (Honda RC 213 V) che al tredicesimo giro si è ritrovato a terra alla curva otto, condannando un fine settimana “disastroso” per il campione del mondo MotoGP 2020, una curva e una curva dopo. , si è ritrovato a terra anche lo spagnolo Alex Rins (Honda RC 213 V).
Bezzecchi ha nuovamente stabilito il giro più veloce in gara al quindicesimo giro (1:31.855) piazzandosi con 1,8 secondi di vantaggio sul suo immediato rivale, che era Marc Márquez, che ha fatto segnare il suo giro più veloce in gara nel round successivo.
A dieci giri dalla fine, gli incidenti si sono accumulati uno dopo l’altro, ma con un solido Marco Bezzecchi in testa e un Marc Márquez che, per ora, è stato attaccato da Jorge Martín, Augusto Fernández ha tenuto il passo. di Johann Zarco, Aleix Espargaró ha superato Jack Miller e Brad Binder stava per fare lo stesso con il suo compagno di squadra.
Ma Binder è stato penalizzato con un “giro lungo” per essere andato troppo oltre i limiti del circuito e questa penalità non gli avrebbe lasciato alcuna possibilità di raggiungere il suo obiettivo per il resto della gara.
La vittoria aveva già il suo nome in Marco Bezzecchi, con tutto il focus sulla lotta per il secondo posto tra Márquez e Martín, che più volte ha tentato il sorpasso con una pronta risposta del suo avversario, fino a che a due giri dalla fine ci è riuscito e ha affrettato troppo le sue possibilità, l’otto volte campione del mondo si è ritrovato a terra alla curva sette, non contento di essere terzo al suo ritorno alle competizioni.
Vittoria finale per Bezzecchi, davanti a Martín e Zarco, con Augusto Fernández in quarta posizione, davanti ad Augusto Fernández, Aleix Espargaró, Brad Binder e l’idolo Fabio Quartararo (Yamaha YZR M 1).
“Guru del cibo. Tipico evangelista dell’alcol. Esperto di musica. Aspirante sostenitore di Internet.”