Primo ingresso: giovedì 18 maggio 2023 alle 23:55
Giovedì OpenAI ha rilasciato un’app per smartphone per ChatGPT, l’applicazione di intelligenza artificiale (AI) in più rapida crescita sul Web, il cui potenziale è sia entusiasmante che allarmante.
La nuova applicazione è inizialmente disponibile negli Stati Uniti su iPhone e, secondo un annuncio dell’azienda californiana, sarà “presto” disponibile anche in altri Paesi e sui cellulari con sistema Android (Google).
L’app mobile, offerta gratuitamente, permette, come il sito web, una conversazione con il chatbot (robot interattivo), dove l’utente può chiedergli di scrivere messaggi, spiegare concetti tecnici, suggerire idee, riassumere note e tante altre possibilità.
Il sito Web ChatGPT, che è diventato pubblico alla fine di novembre, ha superato il milione di utenti in una settimana, un numero record. Due mesi dopo, secondo uno studio UBS, il servizio contava già circa 100 milioni di utenti attivi mensili, un altro record. Questa implementazione fulminea di ChatGPT sta causando preoccupazioni diffuse in tutto il mondo.
Sam Altman, presidente e CEO di OpenAI, martedì scorso ha parlato davanti a un comitato del Congresso degli Stati Uniti a favore dell’intervento del governo per regolamentare lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale.
Ultimo aggiornamento: giovedì 18 maggio 2023 23:55
“Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell’alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore.”