arriva il messaggio molto importante da Guadalajaraun posto in Spagna questo fine settimana I Campionati Europei di Karate 2023. Nella prima giornata riservata alle finali, infatti, gli azzurri hanno conquistato 11 medaglie in 12 gare giocate, di cui tre ori, tre argenti e cinque bronzi.
Per raggiungere il gradino più alto del podio nel kumite Michele Martina e Angelo Crescenzociascuno nelle categorie 84 kg e 60 kg. La prima vinta contro il Vice Campione Europeo in carica, il croato Enes Garibovic. dopo una bella lotta serrata terminata con il risultato di 3-1. Il secondo governò invece i greci Xenos Stefanoslottatore in piena crescita e molto apprezzato per il suo carattere agonistico, lo ha dimostrato anche oggi sul tappeto quando è riuscito a pareggiare da svantaggio a fine partita, per poi subire lo yuko dei Blues a segnare 5-4.
Invece, ha dovuto accontentarsi dei soldi Veronica Brunori, atleta che dovrebbe affrontare la stella Anzhelika Terliuga, vicecampionessa olimpica in allenamento con 55 kg. Invece vince la finale Silvia Semeraro nei 68 kg contro la francese Alizée Angier, Clio Ferracuti imponente per lo scozzese Niamh Junner per 4-2 ed Erminia perfetta, autore di una grande rimonta, ha battuto il transalpino Niswa Ahmed con un ippon di 110 libbre. Non c’entra invece Luca Maresca (67kg), che ha perso di poco 2-1 contro l’azero Tural Aghalarzade.
Karate, Campionato Europeo 2023: Le due squadre di kumite giocano per il bronzo. Da domani la finale
Grande soddisfazione anche nei kata individuali, grazie ai soldi di Matteo Busatoche ha dovuto lasciare il posto al fenomeno di Damian Quintero e al bronzo Terryana D’Onofriobravissima a battere la ceca Veronika Misjova 41.7 a 41.
Ho avuto ottimi risultati anche nel parakarate Matteo AlessinCampione Continentale con un kata eccezionale, con il quale ha surclassato il francese Jordan Fontney, e via Benedetta Bellotti, medaglia d’argento dopo la finale contro l’azera Emilya Mitlinova. A questo si è aggiunta la medaglia di bronzo di Valerio Di Cocco, un successo che ha portato il bottino azzurro a un totale di 12 medaglie. Ma domani il medagliere potrebbe ancora ingrossarsi, ci sono ancora 3 finali da giocare, una per l’oro (ka femminile a squadre) e due per il bronzo (ka e kumite maschile a squadre).
Foto: FIJKALM
Leggi tutte le notizie di oggi su OA Sport
“Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media.”