City Break a Menton: nella calda luce del sud – Viaggi

Durante la Belle Epoque, l’alta borghesia nordeuropea diede impulso al turismo nella Mentone francese, che ancora oggi evoca sogni deliziosamente idilliaci. Abbiamo visitato la città.

Passo dopo passo, la scalinata barocca ti porta ripida nel centro storico. Dall’altra parte del piazzale della basilica di Saint-Michel-Archange, davanti al campanile che è un punto di riferimento visto da tutta la città. Quindi prosegui per le stradine. Nel corso dei secoli le case si sono avvicinate tra loro e sono aumentate gradualmente in altezza.

Continua a salire per avvicinarti all’anima di Mentone nel cimitero di Vieux Château, per una vista panoramica sull’azzurro brillante del Mar Mediterraneo e sui tetti di tegole rosse della città. Il sole ravviva calde tonalità pastello sulle facciate delle case.

Sullo sfondo si erge il Roc de l’Orma, una vetta che protegge Mentone dal freddo vento del nord. La cittadina francese poco prima del confine italiano deve tutto a questa situazione tra mare e montagna, alta più di mille metri. Crea un microclima subtropicale.

Questa dolcezza li rese dipendenti, i facoltosi svernanti venuti dal nord per sfuggire al freddo del collegamento ferroviario di Mentone nel 1869. Mentone fu colta dal periodo inebriante della Belle Epoque tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo . Venne anche la regina Vittoria.

Le tombe e i mausolei con nomi inglesi, tedeschi e russi nell’antico cimitero raccontano l’ascesa da villaggio di pescatori a punto di incontro internazionale, a città turistica che ha tuttavia conservato la sua dignità.

L’elegante architettura di Mentone è una festa per gli occhi. Le magnifiche facciate Belle Epoque, soprattutto quelle dei vecchi grand hotel, caratterizzano il volto della città. Gli ospiti a volte trascorrevano settimane o addirittura mesi nelle enormi locande di lusso.

Oggi esistono ancora solo quattro ex grand hotel. Questi includono L’Orangeraie con il suo ampio giardino e l’Hotel des Ambassadeurs del 1865. La maggior parte degli altri magnifici edifici sono stati trasformati in case e appartamenti per le vacanze, come l’Imperial, il fiabesco Hotel d’Orient o il Palazzo d’Inverno. Circa il 40% degli appartamenti della città di 30.000 abitanti è oggi adibito a seconda casa.

Alcuni dei primi clienti di lunga data si fecero costruire una villa e un giardino per loro. Gli inglesi, in particolare, vi acclimatarono anche piante tropicali, che importarono dalle colonie. Al Jardin Val Rahmeh, bellezze botaniche come fiori di loto, ninfee Victoria e fiori fantasma sono una delizia. Il giardino Clos du Peyronnet comprende bacini d’acqua e posti a sedere ombreggiati. Appartiene a una famiglia inglese da oltre 100 anni.

Il giardino della poetessa Fontana Rosa dell’autore spagnolo di Hollywood Vicente Blasco Ibez sembra oggi trascurato. Ma le sue ceramiche multicolori, che formano frutti e fiori, sono impressionanti.

Pomeli, kumquat e pompelmi crescono tra le opere d’arte nel giardino cittadino del Palais Carnols. È conosciuto come il Giardino degli Agrumi – Giardino degli Agrumi – per la sua vasta gamma di piante. “Queste 137 varietà costituiscono la collezione nazionale di agrumi della Francia”, spiega Michel Imbert di ASJEM, un’associazione per la protezione dei siti preziosi della regione. Il limone è l’orgoglio della città: agrodolce, dal sapore intenso con una scorza aromatica e una denominazione di origine protetta, il limone di Mentone è oggi considerato una prelibatezza. I produttori locali amano utilizzare la frutta regionale per le loro creazioni.

Proprio come Luisa Inversi, che nella sua bottega prepara i ravioli di Pasta Piemonte ripieni di ricotta e limone di Mentone. Come molti italiani si stabilì a Mentone. “Nel 19° secolo, il commercio di limoni era un affare redditizio”, dice Inversi, che ha scritto un libro sul frutto giallo-verde. “I limoni erano una volta la ricchezza dei Grimaldi di Monaco, di cui Mentone un tempo faceva parte.”

Ma fin dai bei tempi, il turismo è stato il settore economico trainante. Allora come oggi, la gente ama questa tranquilla leggerezza, con molti ristoranti proprio sulla spiaggia. E da ogni parte guardi il mare turchese: una promessa del sud, che la Costa Azzurra a Mentone realizza in modo suggestivo.

Stefania Zampa

"Giocatore per tutta la vita. Fanatico di Bacon. Introverso appassionato. Praticante di Internet totale. Organizzatore."