Ducati Diavel V4 2023 – Tutte le informazioni sul power cruiser italiano nel dettaglio

“La nuova Ducati Diavel V4 è unica, inconfondibile e con una personalità esplosiva. L’integrazione del sofisticato motore V4 Granturismo rende le prestazioni del nuovo Diavel ancora più esplosive e il suo piacere di guida raggiunge un nuovo livello. Con 168 CV ​​e 12,8 kgm di coppia, è il motore ideale per una muscle bike in grado di combinare linearità ai bassi regimi con coppia elevata in tutto il suo range operativo.

Muscoloso, sportivo, di grande impatto e allo stesso tempo elegante nell’aspetto, capace di attirare l’attenzione ovunque, il nuovo Diavel V4 riunisce caratteristiche tecniche, dinamiche e stilistiche apparentemente incompatibili, come quelle delle naked sportive e delle muscle cruises. In questo modo soddisfa i desideri di molti motociclisti diversi. Dai motociclisti sportivi che cercano una moto più comoda ed elegante, a coloro che si divertono in un ambiente più urbano e rilassato, ai fanatici delle prestazioni e della filosofia associate alle gare di resistenza.

Il Ducati Diavel V4 sorprende con le sue prestazioni dinamiche e piacevoli, con la sua capacità di soddisfare la guida su qualsiasi tipo di strada e di deliziare con accelerazioni e decelerazioni impressionanti. È anche divertente muoversi per la città a bassa velocità durante la navigazione, poiché il suo aspetto unico non passa inosservato da nessuna parte. Inoltre, sorprende per la sua capacità di coprire brevi e medie distanze con un comfort davvero sorprendente sia per il guidatore che per il passeggero.

Design che si distingue

Il nuovo Diavel V4 colpisce a prima vista per la sua presenza che rende impossibile passare inosservati. Muscoloso, imponente, con le “spalle” larghe e lo stravagante scarico quad che svela subito l’architettura unica del motore. Ispirandosi alle muscle car e all’estetica dei supereroi, il nuovo Diavel V4 riproduce l’immagine di un atleta pronto a iniziare una gara sprint, con tutta la massa della moto concentrata davanti, lasciando un posteriore leggero e agile.

Anche le caratteristiche luci anteriori e posteriori e gli indicatori di direzione full LED contribuiscono all’aspetto unico del nuovo Diavel V4. Le luci diurne anteriori (DRL*) presentano un nuovo design, con il motivo a doppia C che diventerà uno spunto stilistico ricorrente sulle naked Ducati. I corpi illuminanti posteriori sono costituiti da un pannello di led puntinati posto sotto poppa, anch’esso con la caratteristica ‘firma’ visiva Diavel. Un effetto esclusivo e particolarmente suggestivo che rende la moto immediatamente riconoscibile. Gli indicatori dinamici sono integrati nel volante, davanti ai serbatoi del freno e della frizione.

Anche in questa versione viene mantenuta un’altra importante caratteristica del nuovo Diavel, il massiccio pneumatico posteriore 240/45. Le ruote sono a cinque razze con profilo decorato con superfici lavorate, uno degli elementi più raffinati e caratteristici dell’estetica del nuovo Diavel V4.

Diavel_V4_H.jpg

motore

Il nuovo Diavel adotta il motore Granturismo V4 da 1.158 cc, che è ormai un elemento centrale del design motociclistico e allo stesso tempo una scelta tecnica che migliora le prestazioni, le caratteristiche dinamiche e il piacere di guida. E questo anche grazie alla scelta di un albero motore controrotante, elemento che riduce l’effetto giroscopico e aumenta la flessibilità della bici. Potente (168 CV), coppia elevata su tutta la scala contagiri (con un massimo di 12,8 kgm a 7.500 giri/min +0,5 kgm rispetto alla Multistrada V4), ma anche estremamente leggera e compatta, è la V4 Granturismo (derivata dalla Desmosedici della Panigale Stradale). e lo Streetfighter V4) è anche abbastanza fluido nel funzionamento e divertente ai bassi regimi.

È inoltre caratterizzato da bassi costi di manutenzione, con un ampio servizio di regolazione delle valvole a intervalli di 60.000 km (un record mondiale per le moto). Grazie alla disattivazione del cilindro risulta particolarmente efficiente anche in termini di consumi ed emissioni. Questa funzione disinserisce l’accensione dei due cilindri posteriori, non solo a motocicletta ferma, ma anche durante la marcia a bassi regimi o in determinate condizioni con carico e richiesta ridotti del motore. Si tratta di una tecnologia molto efficiente che, oltre ad essere economica, migliora anche il comfort termico di pilota e passeggero e riduce l’emissione di calore sotto la sella.

La tecnologia di accensione Twin Pulse di Ducati, insieme all’esclusivo sistema di scarico, sviluppato con grande attenzione alla “qualità del suono”, segna inequivocabilmente la presenza della V4 Granturismo. Il sofisticato sistema di disattivazione del cilindro posteriore, che consente di azionare il motore come un bicilindrico o come un quattro cilindri, fa cambiare il tono del rumore di scarico quando si passa da una modalità all’altra. Un suono più basso con frequenze più basse caratterizza la V4 Granturismo quando sono attivi solo i due cilindri anteriori. D’altra parte, le frequenze sono più alte quando tutti e quattro i cilindri sono in funzione.

Diavel_V4_B.jpg

telaio ed ergonomia

Le prestazioni elettrizzanti del motore V4 Granturismo si combinano con un’agilità sorprendente e una dinamica eccezionale per una moto del genere. Il nuovo Diavel V4 ha un telaio monoscocca e un braccio oscillante monobraccio, entrambi realizzati in alluminio, che unito al peso contenuto del V4 Granturismo si traduce in un peso a vuoto senza carburante di 223 kg. Si tratta di un risparmio di oltre 13 kg, (-5 dal motore, -8 dal resto della moto) rispetto al Diavel 1260 S. E il tutto senza compromettere i dettagli e l’efficienza dei componenti, poiché il Diavel V4 è dotato di un 50 mm -Upside- forcelle anteriori ribassate e un unico ammortizzatore posteriore, entrambi completamente regolabili. L’impianto frenante è dotato di pinze Brembo Stylema® e di due dischi anteriori da 330 mm.

Il risultato è una moto con accelerazione e decelerazione senza precedenti. Infatti, la potenza del V4 Granturismo da 168 CV ​​abbinata allo pneumatico posteriore 240/45 e ad uno speciale rapporto di trasmissione consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 pollici. Il pilota gode di una sella abbastanza bassa (790mm da terra), pedane centrali e manubrio alto, 20mm più vicino rispetto al Diavel 1260, elementi che ne facilitano l’utilizzo, soprattutto in manovra. Il pilota siede al centro della moto, con una posizione di guida superba che fornisce un senso visivo ma anche sostanziale di controllo e sicurezza.

Il comfort sulle lunghe distanze è stato notevolmente migliorato dalla sospensione della ruota posteriore con 15 mm di escursione in più. A questo aiuta anche la bellissima sella dal profilo ampio, progettata per offrire la massima libertà di movimento in tutte le direzioni offrendo un ottimo controllo per la guida sportiva. Il passeggero ha a disposizione un sedile spazioso e confortevole, pedane ribaltabili raccolte sotto poppa e una barra di sostegno posteriore telescopica. Le pedane e la maniglia sono praticamente invisibili quando ripiegate e insieme al rivestimento del sedile del passeggero di serie e di facile installazione, il Diavel V4 può essere convertito da due posti a una monoposto in pochi semplici passaggi.

Diavel_V4_E.jpg

sistemi elettronici

Grazie a un pacchetto elettronico altamente integrato che rafforza la dimensione sportiva di questa naked, il pilota può sfruttare in pieno e in sicurezza le prestazioni migliorate del nuovo Diavel V4. Il Diavel V4 offre tre programmi di performance e quattro modalità di guida: Sport, Touring, Urban e il nuovo Wet, pensato per le superfici grippate. I Riding Mode consentono al pilota di adattare la potenza del motore e l’intervento dei sistemi di assistenza alla guida (Ducati Traction Control, Cornering ABS e Ducati Wheelie Control) alla pista e alle sue preferenze.

Il Cruise Control rende la guida in autostrada più rilassata, mentre il Launch Control assicura partenze brillanti. Allo stesso tempo, Ducati Quick Shift rende le cambiate in salita e in discesa meno faticose e più efficienti per uno stile di guida sportivo. Il pilota può regolare tutti i sistemi elettronici tramite i comandi illuminati sul manubrio, oltre al nuovo schermo a colori TFT da 5″, che offre anche la connettività Bluetooth per accoppiare lo smartphone e utilizzarlo per chiamate, sms e musica. C’è anche il sistema di navigazione “Turn-by-Turn” (disponibile come optional), disponibile tramite l’app Ducati Link.

Diavel_V4_D.jpg

Attrezzatura – accessori

Gli appassionati del modello che desiderano migliorare le capacità di viaggio del loro Diavel V4 troveranno numerose opzioni nel catalogo Ducati Performance, a cominciare dalle borse semirigide Diavel V4 ready con un volume totale di 48 litri (non sono necessari telai). Sono abbinati allo schienale extra alto per il passeggero e al Touring Plexi, che rendono ancora più confortevole il viaggio con un passeggero.

Il lato più sportivo del Diavel V4, invece, è rafforzato dal silenziatore stradale omologato con cover e quattro calotte in titanio. Per chi vuole spingersi ancora oltre, l’impianto di scarico completo racing è disponibile nel design “Spitfire” con quattro uscite integrate, con collettori in acciaio, silenziatore in titanio e coperchio in fibra di carbonio, offrendo una riduzione di peso di circa 11 kg e un aumento nella potenza massima del V4 Granturismo fino a 12 CV per un totale di 180 CV.

Inoltre si possono aggiungere particolari componenti in metallo e carbonio, frizione a secco (solo per uso racing), ruote forgiate e pinze freno in rosso o nero, elementi che aumentano ciascuno le possibilità di personalizzazione del nuovo Diavel V4 e di adattarlo a specifiche esigenze ma anche nell’estetica di ogni acquirente.

Diavel_V4_C.jpg

colori e disponibilità

Il nuovo Diavel V4 è atteso in Grecia a febbraio e sarà disponibile in due colorazioni: Ducati Red & Thrilling Black”.

equipaggiamento standard

  • Motore V4 Granturismo, 1.158 cc
  • 168 CV ​​(124 kW) a 10.750 giri/min, 126 Nm (12,8 kgm) a 7.500 giri/min
  • Controllo gioco valvole ogni 60.000 km
  • Struttura monoscocca in alluminio
  • Serbatoio carburante in acciaio da 20 litri
  • Maniglia ribaltabile e poggiapiedi passeggero
  • Fari Omega DRL
  • Gruppo ottico posteriore a LED multipunto sotto la parte posteriore
  • Flash dinamici incorporati
  • Forcella da 50 mm, completamente regolabile
  • Ammortizzatore singolo, completamente regolabile
  • Impianto frenante con due dischi da 330 mm e pinze monoblocco Brembo Stylema® all’anteriore
  • Pneumatici posteriori Diablo Rosso III nella misura 240/45
  • Ruote in fusione di alluminio con raggi lavorati
  • Schermo TFT da 5″ con Bluetooth integrato
  • Sistema di navigazione turn-to-turn integrato opzionale
  • 3 modalità di prestazione, 4 modalità di guida (Sport, Touring, Urban, Wet)
  • Pacchetto elettronico di ultima generazione con unità di misura inerziale a 6 assi (6D IMU): cornering ABS, Ducati Traction Control (DTC), Ducati Wheelie Control (DWC), Ducati Power Launch (DPL), Ducati Quick Shift up/down (DQS), regolazione automatica della velocità.

Giacinta Lettiere

"Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell'alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore."