EDFF – EHF EURO 2024 – I Bleues iniziano la qualificazione con un correttivo per l’Italia

La squadra femminile francese ha iniziato la qualificazione per l’EHF EURO 2024 con una convincente vittoria contro l’Italia questo mercoledì sera a Villeneuve d’Ascq (50-16). In una partita che riuscivano facilmente a dare il tono fin dai primi minuti, le ragazze di Olivier Krumbholz sono andate rapidamente in copertura prima di sfruttare la ripresa per lavorare e realizzare numerose rotazioni. Ora voleranno in Lettonia dove sabato giocheranno il secondo incontro della settimana (16:10 ora francese, in diretta su beIN Sports e La Chaine l’Equipe).

I sette iniziali: Alla loro prima apparizione nella stagione 2023/24, i Blues gareggeranno sotto un volto familiare. Olivier Krumbholz decide di iniziare l’incontro con Laura Glauser nella gabbia. La giocatrice del Rapid Bucarest è accompagnata da Chloé Valentini e Alaicia Toublanc sulle fasce, Pauletta Foppa al ruolo di perno e una base composta da Laura Flippes, Tamara Horacek ed Estelle Nze Minko.

Un inizio alla grande

Vestiti interamente di bianco, sono i giocatori della squadra francese ad aprire la partita nell’affollato Palacium de Villeneuve d’Ascq. Si distinguono subito, soprattutto il Capitano Estelle Nze Minko. Il terzino sinistro ha segnato il primo gol della serata e ha rubato due palloni. Chloé Valentini non concede nulla in contropiede mentre la francese raccoglie tutti i palloni. Nze Minko conclude ancora da sei metri e l’Italia fa il suo primo timeout dopo cinque minuti di gioco (6:1, 5°). La difesa italiana non riesce a contenere le ondate francesi. Mentre l’obiettivo dell’allenamento era sollevare la palla, le ragazze sembravano aver capito perfettamente le indicazioni di Olivier Krumbholz. La forza lavoro sfrutta il divario crescente per avviare le rotazioni. Méline Nocandy, Sarah Bouktit e Océane Sercien-Ugolin in particolare entrano in campo, il divario sale a +12 (15-3, 12′). Se il tempo rallenta nel secondo quarto d’ora del primo atto, il divario aumenta ulteriormente. Méline Nocandy dimostra di essersi ripresa perfettamente dall’infortunio al ginocchio segnando due gol in rapida successione, mentre Sarah Bouktit fa miracoli nella posizione di rotazione. Con un rigore, Tamara Horacek porta la Francia avanti di diciannove gol dopo venti minuti di gioco (23:4, 20° minuto). Pochi istanti dopo, Coralie Lassource segna a porta vuota, portando il deficit a +20. Alla fine del tempo la squadra ha deciso di lavorare su una difesa a strati, che ha permesso a Laura Glauser di realizzare delle belle parate da distanza ravvicinata. Con Ramona Manojlovic, la più grande minaccia per l’Italia, in vista, i francesi rimarranno inarrestabili in salita. A trenta secondi dalla fine, Tamara Horacek ha trasformato il suo secondo tiro da sette metri e i Blues sono tornati negli spogliatoi con venti gol di vantaggio (29-9, MT).

Dalila Abdesselam, una prima di successo

Messina Hadatou Sako è in campo all’inizio del secondo tempo, mentre Olivier Krumbholz opta per l’undici titolare. Sako si fa subito notare con un pastis prima di lanciarsi in contropiede di Chloé Valentini. L’ala sinistra ha segnato il suo sesto gol personale, che Estelle Nze Minko ha subito copiato. Il divario si allarga ancora e Chloé Valentini regala ai Bleues il vantaggio di 25 lunghezze (36-11, 36′) con un bellissimo tiro. Dalila Abdessalam approfitta dell’occasione e del fatto che la partita sia finita per scendere in campo per la prima volta e festeggiare la sua prima scelta. Se Chloé Valentini sbaglia il pallonetto che avrebbe potuto regalare al giocatore dello Strasburgo il primo assist in azzurro, Abdesselam non sbaglia il suo contropiede pochi istanti dopo. In questa occasione ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico del Lille. Pochi istanti dopo Méline Nocandy, è Océane Sercien-Ugolin a trasformare un contropiede e portare i francesi in vantaggio di trenta gol (42:12, 45° minuto). L’ultimo quarto d’ora sembra un giro di vittoria per le figlie di Olivier Krumbholz, che non vedono l’ora di fare bella figura prima di tornare alle Olimpiadi la prossima estate. Stanno anche sfruttando la visita al nord per battere il record di gol segnati in una partita ufficiale, che risale al 2019 ed è arrivato in una partita contro l’Australia (46-7). È stata Pauletta Foppa a segnare il 46esimo gol da posizione cruciale prima che Léna Grandveau battesse ufficialmente il record con un contropiede a cinque minuti dalla fine. Il pubblico di Villeneuvois riesce a dialogare con i suoi favoriti, ha regalato loro un grande spettacolo e una grande vittoria (50-16). Ci vediamo tra dieci mesi!

statistiche

Francia – Italia : 50 – 16 (29-9)
Palacio di Villeneuve d’Ascq – 1500 spettatori
Arbitro: MYSchols (LUX) e S. Martens (BEL)

Francia
Allenatore:
Olivier Krumbholz
Custode: Glauser (9 parate / 19 tiri inclusi 0/1 rigore) – Sako (10 parate su 17 tiri inclusi 2/3 penalità)
Nocandy (3/3) – Toublanc (8/9) – Valentini (9/11) – C. Lassource (5/7) – Chambertin – Sercien-Ugolin (2/3 compreso 0/1 rigore) – Flippes (2/ 2) – Horacek (3/3 compresi 2/2 di rigore) – Foppa (2/2) – Nze-Minko (8/10) – Granier (3/6) – Bouktit (2/3) – Grandveau (2/2 ) ) – Abdesselam (1/2)
Esclusioni temporanee: Nzé Minko (11′), C. Lassource (20′), Chambertin (53′)

Italia:

Allenatore: Giuseppe Tedesco
Custode: Luchin (1 parata / 15 tiri) – Rossignoli (1 parata / 8 tiri compreso 1/1 rigore) – Cabrini (4 parate / 33 tiri compreso 0/2 rigore)

Dalla Costa (1/4) – Rossomando (2/3 di cui 1/2 penna) – Squizziato – Mangone (1/2) – B. Eghianruwa (4/7) – Ghilardi (2/2 di cui 2/2 penna) – Lauretti Matos (0/2 incluso 0/1 rigore) – Manojlovic (4/8) – S. Eghianruwa – Gislimberti (0/2) – Babbo – Djiogap Tenguim (1/6) – Barbosu (1/3)
Esclusioni temporanee: Gislimberti (14′), Barbosu (21′)

SPIEGAZIONI

Olivier Krumbholz : Sono contento di quello che abbiamo fatto, anche se non c’è stata molta resistenza. Siamo partiti bene, dando molto ritmo alle parate dei portieri. Siamo stati duri in contropiede ed Estelle e Chloé hanno dettato il ritmo. Siamo riusciti a rimanere stabili nel secondo tempo, anche se loro hanno segnato qualche gol e noi abbiamo sbagliato qualche tiro, ma nel complesso è andata bene. È sempre bello sfruttare un evento come questo per lavorare. In difesa hanno faticato a trovare soluzioni. Tuttavia, alcuni giovani operatori del settore hanno ancora bisogno di imparare. Abbiamo lavorato poco sull’attacco ma non è un problema, abbiamo tempo per lavorarci in allenamento. Sappiamo che non dovremo affrontare grandi resistenze in Lettonia, quindi cercheremo di agire lì con la stessa serietà.

Estelle Nzé Minko: Posso capire che sembra che ci stessimo allenando, ma abbiamo saputo mettere gli ingredienti necessari. Sicuramente l’Italia non ha le qualità di alcuni nostri avversari a cui siamo abituati nei campionati più importanti, ma ha comunque una grande squadra che ha segnato 23 gol contro la Slovenia non molto tempo fa. Dovevamo restare molto seri e sapevamo come farlo per rendere il gioco facile. È sempre bello giocare in un’atmosfera simile, soprattutto perché puoi divertirti e divertirti segnando gol e correndo. Normalmente questo è il tipo di partita con cui puoi farla franca se sei nella media, ma abbiamo evitato la trappola.

Méline Nocandy: È il tipo di incontro che ti fa lavorare se lo prendi sul serio ed è inutile se lo prendi alla leggera. Stasera abbiamo rispettato l’altro e il nostro avversario. Ci siamo impegnati a giocare il nostro gioco e a lavorare, nonostante il divario. Sappiamo che ci sono forse due o tre cose che potrebbero esserci utili un giorno, come le associazioni che non vediamo spesso tra noi. Volevo tornare dopo un anno di assenza, quindi si può dire che sono un po’ nuovo nel progetto offensivo. Ma con un po’ di allenamento ho una buona sensazione, non è così complicato. Resta la squadra francese che conosco, magari con più difesa e movimento di palla, ma non c’è nulla di nuovo. Abbiamo ancora tanto da fare, ma una serata così è sempre positiva.

Cloe Valentini: Difesa e movimento di palla sono ancora il DNA di questa squadra francese e lo abbiamo dimostrato anche stasera. Quindi sì, queste non sono le partite più intense, ma è sempre un piacere rivedere il nostro pubblico e dare vita a un grande spettacolo. Sappiamo che torneremo qui per i Giochi, ma c’è ancora il Mondiale alle porte e vogliamo prepararci adeguatamente. Quindi stasera tutto è positivo, tutti hanno segnato un gol, l’attacco è abbastanza buono, proveremo a ripetere la stessa prestazione sabato in Lettonia per concludere una settimana fantastica.

LA LISTA

Custode: Camille DEPUISET (Pallamano Metz) – Laura GLAUSER (CSM Bucarest) – Hatadou SAKO (Pallamano Metz)
Ala sinistra: Coralie LASSOURCE (Pallamano Brest Bretagne) – Chloé VALENTINI (Pallamano Metz)
Difensore sinistro: Dalila ABDESSELAM (Strasburgo Achenheim Truchtersheim Pallamano) – Djazz Chambertin (METZ HB)
Metà centrali: Léna GRANDVEAU (Neptunes de Nantes) – Tamara HORACEK (Neptunes de Nantes) – Méline NOCANDY (Paris 92) – Estelle NZE MINKO (Cap) (Gyor Audi ETO KC)
Punti cardine: Sarah BOUKTIT (Pallamano Metz) – Pauletta FOPPA (Pallamano Brest Bretagne) – Oriane ONDONO (Neptunes de Nantes)
Subito dietro: Laura FLIPPES (CSM Bucarest) – Océane SERCIEN-UGOLIN (Vipers Kristiansand)
Ala destra: Lucie GRANIER (Pallamano Metz) – Alicia TOUBLANC (Pallamano Brest Bretagne)

RISULTATI E PROGRAMMA

Qualificazione per EHF EURO 2024
Da domenica 8 ottobre a domenica 15 ottobre 2023:
Mercoledì 11 ottobre al Palacium de Villeneuve d’Ascq:
Francia – Italia ore 21.10 in diretta su beIN SPORTS e Chaine l’Equipe.
Sabato 14 ottobre al Dobeles Sporta Centrs, Dobele: Lettonia-Francia alle 17:10 in diretta su beIN SPORTS e su Channel l’Equipe.

Preparazione per il Campionato Mondiale IHF 2023
Da domenica 19 novembre a mercoledì 29 novembre 2023:

Venerdì 24 novembre Palais des Sports Caen la Mer:
18:30:
Corea del Sud – Camerun
21:10: Francia – Senegal

Domenica 26 novembre Palais des Sports Caen la Mer 2023:
2:30: Camerun – Senegal
5:00: Francia – Corea del Sud

Campionato Mondiale IHF 2023 [Danemark, Norvège, Suède]Da giovedì 30 novembre a domenica 17 dicembre 2023:
Turno preliminare a Stavanger:
30 novembre ore 20:30:
Francia – Angola
2 dicembre ore 18:00: Islanda – Francia
4 dicembre ore 21:00: Francia – Slovenia

Qualificazione per EHF EURO 2024
– 3° e 4° turno: mercoledì 28 febbraio o giovedì 29 febbraio 2024 / sabato 2 marzo o domenica 3 marzo 2024
– 5° e 6° turno: mercoledì 3 aprile o giovedì 4 aprile / domenica 7 aprile 2024

Casimiro Napolitani

"Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media."