Fabio Fognini sta attraversando un periodo piuttosto complicato della sua carriera individuale nel circuito ATP. L’italiano non ottiene buoni risultati nei vari tornei per una serie di comprensibili ragioni e spesso soffre ai primi turni.
Fognini cerca di continuare a lottare ea regalarsi un po’ di gioia, anche se il compito è abbastanza difficile. Più di recente, il ligure è costretto a disputare turni di qualificazione di grandi eventi a causa della sua posizione fuori dalla top 50 della classifica mondiale (attualmente numero 61 del mondo).
Dopo aver lottato per gli ultimi posti rimasti nel tabellone principale del Cincinnati Master 1000, si è appena verificato un episodio curioso: il giocatore 35enne ha sofferto per aver battuto il coreano Kwon al suo debutto e non è riuscito a vincere la lotta contro l’americano Marcos Giron.
A fine partita l’italiano ha ricevuto alcuni attacchi sui social da parte degli haters che hanno preso di nuovo di mira il giocatore sanremese. La sua risposta, tramite una storia su Instagram, non è stata da starnutire: “Haters… (metti un’emoji con due mani a formare un cuore) Ecco perché amo questo sport”, ha commentato.
Non solo negativo per Fognini
Nonostante la sconfitta a un passo dal traguardo, Fognini può essere senza dubbio felice. Infatti, come in diverse circostanze delle ultime settimane, il tennista italiano è comunque riuscito a qualificarsi per il tabellone principale: Fabio è stato scelto come fortunato perdente e martedì 16 agosto giocherà contro lo spagnolo Albert Ramos-Vinolas una più efficace e tagliente avversario su terra rossa che su cemento.
L’attenzione delle azzurre resta anche sul doppio, in cui ha ritrovato una dimensione migliore, conquistando risultati notevoli con Simone Bolelli. I due stanno lottando per un posto alle Nitto ATP Finals, quindi devono guadagnare punti vitali a Cincinnati.
Il debutto del duo italiano sarà molto complicato in quanto dovrebbero affrontare l’impressionante coppia australiana composta da Thanasi Kokkinakis e Nick Kyrgios.
“Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media.”