Focus sugli stadi dei Mondiali

Paul Rouget, Media365: pubblicato lunedì 28 agosto 2023 alle 19:14.

La Coppa del mondo di rugby, che si svolgerà in Francia dall’8 settembre al 28 ottobre, si giocherà in nove stadi. Presentazione.

San Denis

Inaugurato nel gennaio 1998, pochi mesi prima della Coppa del Mondo FIFA, lo Stade de France (80.000 spettatori), che ospiterà la finale delle top 14, ospiterà due quarti di finale, due semifinali e la partita per il terzo posto, così come oltre alla finale, ma anche tre partite del girone, compresa l’attesissima partita d’apertura tra il XV. dalla Francia e dalla Nuova Zelanda.

Marsiglia

L’Oranje-Vélodrome (67.847 posti), sede dell’Olympique de Marsiglia, è stato ristrutturato tre volte dalla sua inaugurazione nel 1937 e ospiterà due partite dei quarti di finale, ma anche quattro partite della fase a gironi e in particolare lo scontro tra Francia e Namibia il 21 settembre.

Decines-Charpieu

La terza sede più grande di questa Coppa del mondo di rugby, lo stadio Groupama, lo stadio di orienteering costruito nel 2016 in un sobborgo di Lione, ha una capienza di 58.883 spettatori. Qui si giocheranno cinque partite della prima fase, di cui quattro del Gruppo A, l’ultima partita della Francia contro l’Italia il 6 ottobre.

Villeneuve d’Ascq

Quarto stadio della Coppa del mondo di rugby con più di 50.000 spettatori e l’unico con tetto retrattile: la Decathlon Arena (50.096 spettatori) dove giocano i calciatori del LOSC, noto anche come Stade Pierre-Mauroy e inaugurato nel 2012 per cinque partite dei gironi, a partire con Francia-Uruguay il 14 settembre.

Bordeaux

Inaugurato nel 2015, il Matmut Atlantique (42.115 posti) è la casa dei Girondins de Bordeaux e talvolta dell’UBB e ospiterà anche cinque partite della prima fase, a cominciare dalla gara d’esordio degli irlandesi contro i rumeni il 9 settembre.

Santo Stefano

Il mitico stadio dei Verdi, Geoffroy-Guichard (41.965 posti), è stato costruito nel 1930 e rinnovato nuovamente per Euro 2016. Ospiterà quattro partite della fase a gironi tra cui Italia-Namibia il 9 settembre.

Bello

Inaugurato nel 2013, l’Allianz Riviera (35.983 posti), che ospita normalmente i calciatori dell’OGC Nice, ospiterà anche quattro partite della prima fase. E nello specifico nel Girone Francia (Girone A), lo scontro tra Italia e Uruguay del 20 settembre.

Nantes

Costruito nel 1984, lo stadio Beaujoire (35.520 posti) è la casa dei calciatori del Nantes e ospiterà anche quattro partite della fase a gironi di questa Coppa del mondo di rugby. In particolare, un’allettante Irlanda-Tonga (16 settembre).

tolosa

Lo stadio inaugurato nel 1949 (33.150 posti) dove gioca la TFC venne scelto per cinque partite dei gironi. Di cui una seconda il 15 settembre tra Nuova Zelanda e Namibia, che fanno parte del Gruppo A, il XV. dalla Francia, gioca.

Casimiro Napolitani

"Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media."