IMMAGINI. Perché un club italiano ha giocato con la maglia dell’OGC Nizza (ma blu!)?

Chi dice OGC Nice dice maglia rossonera… E no! In Italia, una squadra italiana della nona divisione ha disputato l’ultima partita di campionato della stagione indossando la maglia dell’OGC Nice, ma azzurra. France 3 vi spiega questo momento unico e insolito!

Il Nice, gli Aiglons, il Gym, l’OGC… Il loro colore è il rosso e il nero quando parliamo di calcio. Colori che sono anche quelli del Milan (AC) d’oltre confine, in Italia, e quelli del club di Nizza quando fu fondato 120 anni fa: blu e nero.

Un altro club italiano ha indossato la maglia dell’OGC Nice nella vittoria contro il Paderno Dugnano lo scorso fine settimana. Questo club è l’AS Velasca.

Che rapporto ha questo club con il club che milita in Ligue 1 in Francia? Un gallo, diciamo sportivo.

Entrambe le squadre, infatti, hanno il marchio come fornitore Il Coq Sportif. Secondo il Riviera Club, la somiglianza va ancora oltre: “Ma c’è di più, molto di più: l’arte. Nizza è una rinomata città d’arte con la Scuola di Nizza, situata al crocevia di diversi movimenti artistici degli anni ’50 e ’60, tra cui Fluxus, di cui la Velasca è una delle punte di diamante più appassionate.”

L’AS Velasca, che milita nel 9° campionato italiano (una piccola differenza rispetto al livello del Nizza…), ha giocato la sua partita di campionato con la terza maglia dell’OGC Nizza 2023-2024.

E indovina che giorno? Lo scorso 28 aprile, data che coincide anche con il compleanno di Yves Klein… Il pittore nizzardo, noto per il suo blu, si chiama ora: Blu IKB (Blu Klein internazionale).

Questo club è noto nel mondo del calcio per avere sempre maglie artistiche.

Per il loro gioco in azzurro lo hanno fatto Duo di artisti franco-coreani, 75070 ha dipinto in oro i numeri dei giocatori dilettanti italiani.

Sul piano sportivo, l’AS Velasca è uscito vittorioso dal campo della Nuova Amatese con 5-3 e contemporaneamente Le Gym, in trasferta contro l’RC Strasburgo, ha vinto 3-1. Portafortuna per il blu?

Casimiro Napolitani

"Comunicatore. Studioso professionista del caffè. Fanatico della cultura pop esasperante e umile. Studente devoto. Amichevole drogato di social media."