L’Italia è stata spaccata in due dai fenomeni meteorologici estremi che hanno travolto il Paese.
Cinque persone sono morte mentre le fiamme hanno devastato il sud del Paese mentre violenti temporali hanno soffocato il nord.
Gli incendi in Sicilia hanno provocato la chiusura temporanea dell’aeroporto di Palermo, con la temperatura della città che lunedì è salita a 47°C.
Una donna di 88 anni è morta a San Martino delle Scale, a pochi chilometri dal capoluogo siciliano, perché i disagi causati dagli incendi hanno reso impossibile ai soccorritori di raggiungere la sua casa in tempo, scrive il Guardian.
Le vittime degli incendi
Le autorità hanno chiuso parte dell’autostrada poiché sull’isola sono stati segnalati più di 55 incendi. Centinaia di vigili del fuoco provenienti da altre parti d’Italia accorrono per aiutare a domare l’incendio.
“Non abbiamo mai visto niente del genere”, ha detto all’agenzia di stampa italiana Ansa un residente di San Martino delle Scale. “Eravamo circondati dal fuoco. Non avevamo nessun posto dove andare. Abbiamo passato la notte in piazza. Erano tempi terribili.
I temporali in Lombardia hanno ucciso quattro persone, tra cui una ragazza di 16 anni morta durante un campeggio a Cedelogo quando un albero è crollato sulla sua tenda.
Una donna di 58 anni è morta dopo essere stata schiacciata da un albero a Monza e una coppia, entrambi di appena 19 anni, è morta quando il conducente ha perso il controllo dell’auto su una strada scivolosa a Varese.
registrare le temperature
Vicino a Palermo, più di 120 famiglie sono fuggite dalle loro case da lunedì mentre nuvole di fumo si spostano verso il centro della città e le sirene dei vigili del fuoco e delle ambulanze risuonano nelle strade per tutta la notte.
Lunedì le temperature a Palermo sono aumentate vertiginosamente, battendo il precedente record cittadino di 44,8 gradi Celsius stabilito nel 1999. L’Istituto Nazionale di Astrofisica ha riferito che alle 15:42 sono stati misurati gradi Celsius.
Gli ospedali di tutta la città hanno segnalato un forte aumento del numero di persone in cerca di cure di emergenza per malattie legate al caldo.
Nella città di Catania, nella Sicilia orientale, le temperature si aggirano intorno ai 47 gradi Celsius e le persone spesso soffrono di interruzioni di corrente e problemi di approvvigionamento idrico. Si segnala che il record europeo di 48,8 gradi Celsius è stato registrato nell’agosto 2021 in Florida, in Sicilia.
Dal caldo alla pioggia
E mentre al sud il caldo è opprimente, nelle regioni settentrionali d’Italia si registra un persistente maltempo, portato dall’arrivo di aria più fredda dal nord Europa, con piogge più abbondanti e previsioni ventose per Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli VeneziaGiulia.
Lunedì il maltempo ha provocato la caduta di alberi, creando problemi alla metropolitana di Milano con venti che hanno superato i 100 chilometri orari.
Forti temporali durante la notte sono stati seguiti da eventi meteorologici estremi, tra cui una forte grandinata che ha danneggiato il muso e le ali di un aereo Delta Air Lines in rotta verso New York, costringendolo a dirottare sull’aeroporto di Roma Fiumicino. La crisi climatica sta alimentando eventi meteorologici estremi in tutto il mondo, portando a disastri sempre più frequenti e mortali dovuti a ondate di caldo, inondazioni e incendi.
“Il cambiamento climatico non è solo una possibilità e l’Italia deve rendersi conto che ora ha un clima tropicale. “Da un lato stiamo pagando il prezzo del cambiamento climatico, al quale avremmo dovuto prestare maggiore attenzione qualche anno fa, e dall’altro la mancanza di infrastrutture sufficienti per far fronte alle nuove condizioni”, ha concluso il Ministro per la Civiltà Protezione, Nello Musumechi.
“Evangelista zombi malvagio. Esperto di pancetta. Fanatico dell’alcol. Aspirante pensatore. Imprenditore.”